BENVENUTI

Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.

mercoledì 24 giugno 2015

QUIZ Che tipo di lettore sei? Appassionato vero, radical chic, vittima delle classifiche, lettore per finta?

Quante volte ne abbiamo parlato a lezione? Ogni anno sotto l'ombrellone si possono notare diverse tipologie di lettore. Da quello più serio a quello più scanzonato. E tu, che tipo di lettore sei? Scoprilo rispondendo al nostro quiz. Clicca QUI

lunedì 22 giugno 2015

Dipendenza da fiction??

I loro protagonisti sono presenze amiche, fisse, stagione dopo stagione, nella nostra vita. Ma a volte la semplice passione diventa ossessione portandoci a confondere realtà e finzione. Perché molte serie rispondono ai nostri bisogni primari. La psicologa analizza per noi le 10 più "rischiose" e spiega perché ci legano a loro. FAI IL TEST cliccando QUI

venerdì 19 giugno 2015

Mostra di fotografie del Rally plurilingue e multiculturale

Cari studenti, ho il piacere di annunciarvi che al bar della nostra EOI potete visitare la mostra delle fantastiche fotografie del Rally plurilingue e multiculturale. Un grazie immenso al Gruppo Io e te e al Gruppo Coccodè!! siete fantastici!!

mercoledì 17 giugno 2015

Street artist a Melilla: "Dove muoiono i migranti, disegno la vita"

Tra prigione e libertà, tra schiavitù e salvezza, qui non mancano scontri di civiltà tra Occidente, Africa e Islam. Siamo a Melilla, città autonoma spagnola sulla costa orientale del Marocco, nell'Africa del Nord, dove la street artist Alice Pasquini ha lavorato con l'associazione di inclusione sociale Kahinarte per dare ai giovani una nuova speranza. In questa città c'è la famigerata rete con lame e filo spinato che divide la Spagna dal Marocco, quel confine che che i migranti cercano di oltrepassare per entrare in Europa e che è costata a molti di loro anche la vita. Alice ha scelto proprio Melilla per rappresentare scene di vita e ritratti luminosi a partire dai quartieri popolari e dalla sezione femminile del carcere. Per vedere le immagini, cliccate QUI

venerdì 12 giugno 2015

Una legge per aiutare chi lavora troppo.

"Bruciati" per troppo lavoro: il burnout non è solo fatica, stanchezza o depressione. È una malattia, sempre più grave: in Europa colpisce il 22% di chi ha un impiego. E ora la Francia vara una normativa che tutela chi ne è vittima. Leggete QUI

martedì 9 giugno 2015

Guardate che belli i compiti che consiglia un prof di liceo per l'estate.

Il motivo è semplice: invece di ordinare letture obbligatorie o esercizi, Catà consiglia agli studenti di contemplare il mare in solitudine, ammirare l'alba, sognare la vita futura, leggere "perché è la migliore forma di rivolta" e "ballare senza vergogna". Consigli di vita che sembrano impartiti da un maestro che ha a cuore il benessere psicologico e spirituale dei suoi ragazzi piuttosto che il nozionismo. Cliccate QUI per leggere i 15 punti che il professore ha riportato nella propria pagina Facebook

sabato 6 giugno 2015

La prima donna che....

Un'importante raccolta fotografica che "cataloga" tutte le donne del Regno Unito che si sono distinte per essere riuscite a fare cose che nessuna aveva mai fatto prima. "Si tratta di un "archivio" delle donne che vantano un primato: non solo le icone ma anche e soprattutto quelle comuni, che sono state capaci di cose straordinarie". Cliccate QUI

giovedì 4 giugno 2015

Ma è vero che gli italiani sono i più razzisti d'Europa?

Gli italiani sono i più razzisti d'Europa: primi per odio contro i rom, i musulmani e gli ebrei. Cliccate QUI

giovedì 28 maggio 2015

Attenzione al caffè!!

"Fa male bere più di 4 tazzine caffè al giorno" Lo ha stabilito l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare nel primo studio condotto in Ue sulle conseguenze per la salute dell'assunzione di caffeina. I pericoli riguardano soprattutto le malattie di tipo cardiovascolare. Cliccate QUI per saperne di più.

venerdì 22 maggio 2015

Una giornata particolare.

Per gli studenti del 2º avanzato, la mitica scena sul terrazzo. Buona visione! Cliccate QUI

mercoledì 20 maggio 2015

Dillo in italiano

DILLO IN ITALIANO. Una petizione per invitare il governo italiano, le amministrazioni pubbliche, i media, le imprese a parlare un po’ di più, per favore, in italiano. La lingua italiana è la quarta più studiata al mondo. Oggi parole italiane portano con sé dappertutto la cucina, la musica, il design, la cultura e lo spirito del nostro paese. Invitano ad apprezzarlo, a conoscerlo meglio, a visitarlo. Per continuare a leggere cliccate QUI

lunedì 18 maggio 2015

Foto del Rally plurilingue e multiculturale

Ecco alcune delle fantastiche foto del Rally. Cliccate QUI Grazie a tutti quelli che ci hanno partecipato!

domenica 17 maggio 2015

Moretti, Sorrentino e Garrone, tre italiani in concorso a Cannes.

Non accadeva da più di vent'anni. E l'evento storico ha meritato un comunicato congiunto dei tre registi: "Siamo felici e orgogliosi di rappresentare l’Italia in concorso al prossimo Festival di Cannes. Una grande occasione per noi e per tutto il cinema italiano". Leggete QUI

giovedì 14 maggio 2015

Se in cattedra non sale l'eros l'alunno divorzia dalla scuola

Per portare Leopardi o Dante (o qualsiasi altra cosa) ai ragazzi serve amore verso ciò che si insegna, per la persona a cui si insegna, per il modo in cui si insegna. CONDIVIDO 100%. Cliccate QUI per leggere questo interessante articolo di Alessandro d'Avenia

mercoledì 13 maggio 2015

In vacanza a lezione di cucina.

Imparare a fare la birra, la pasta o le conserve. In silenzio, tra sapori genuini. Le mete del buon gusto da scoprire, in Italia e non solo.... volete una vacanza diversa? Cliccate QUI

Segreti e ricetta per fare l'impasto per la pizza

Ecco i segreti per fare una buona pizza. Cliccate QUI

lunedì 11 maggio 2015

250 libri da leggere gratis.

Una grande libreria online sempre aggiornata, completamente dedicata alla fantasia e all'immaginazione: fumetti, fantasy, fantascienza, fiabe. Cliccate QUI

giovedì 7 maggio 2015

Si può dire ministra?

Le donne hanno sempre più potere, e anche l'italiano si deve adattare. Perché la lingua è indice della cultura di un paese. Leggete QUI

mercoledì 6 maggio 2015

lunedì 4 maggio 2015

mercoledì 29 aprile 2015

mercoledì 22 aprile 2015

Il piacere della lettura

In occasione della festa del libro vi presento queste belle immagini raccolte da una grande amica. Grazie Anna. Cliccate QUI

venerdì 17 aprile 2015

Siete superstiziosi? Attenzione è VENERDÌ 17

Il venerdì 17 è infatti una ricorrenza considerata particolarmente sfortunata, a causa della congiunzione di due elementi, ognuno dei quali negativo: il Venerdì Santo (giorno della morte di Gesù) e il numero 17. Per saperne di più cliccate QUI

giovedì 16 aprile 2015

Fantastica Roma anche avvolta dalla nebbia

Guardate le immagini

"Che io vadi". Umberto Eco

Tra gli errori più diffusi nella lingua italiana c'è sempre di più l'uso scorretto del congiuntivo. Cliccate QUI per leggere questo interessante articolo di Umberto Eco.

lunedì 13 aprile 2015

Cervelli in fuga, chi sono e dove vanno i nostri emigranti

L'Italia continua a "esportare" laureati. Cliccate QUI per scoprire le mete principali e dove preferiscono andare i giovani della vostra età e titolo di studio.

venerdì 10 aprile 2015

Raggio di sole

Due giorni di pioggia sono troppi quindi eccovi in regalo un RAGGIO DI SOLE!!

mercoledì 8 aprile 2015

Il cibo è arte??

L'esposizione 'Arts&foods' nel palazzo della Triennale di Milano, è un viaggio attraverso ciò che ruota intorno alla nutrizione, che presenta oltre duemila opere. Un progetto di grande ambizione che accompagnerà l'intero periodo di Expo e che unisce la pittura e il costume, il cinema e il design. Guardate le immagini cliccando QUI

lunedì 6 aprile 2015

39 motivi per non andare in Italia!!

La frase è assolutamente ironica e in realtà vuole dire l'esatto contrario: 39 motivi per cui vale la pena viaggiare nel nostro Paese. Basta dare un'occhiata alle immagini scelte: scenari mozzafiato, esempi di architettura incantevoli, monumenti, località di mare che non hanno eguali al mondo. Cliccate QUI

venerdì 27 marzo 2015

domenica 22 marzo 2015

Il rumore che avvelena l'Italia

Meno conosciuto di quello atmosferico, l'inquinamento acustico ci costa ogni anno un pesante tributo in termine di salute. Per saperne di più cliccate QUI

sabato 21 marzo 2015

venerdì 20 marzo 2015

C'è l'esame a scuola e i genitori vogliono suggerire

Un milione di studenti tra i 15 e i 16 anni hanno sostenuto un esame di stato con l'aiuto - assai rischioso - dei propri genitori, che si sono arrampicati sulle mura degli edifici scolastici pur di suggerire le risposte ai ragazzi. Per saperne di più e vedere le immagini, cliccate QUI

Primo giorno di primavera e eclissi di sole

Arriva il sole nero. Cliccate QUI

mercoledì 18 marzo 2015

Che cos'è il bouldering?

Il bouldering sta spopolando tra i giovani e non solo, ma che cos'è??? E' l'arrampicata sui massi..... per saperne di più cliccate QUI

sabato 14 marzo 2015

RALLY FOTOGRAFICO plurilingue e multiculturale

Vi proponiamo un'attività davvero interessante e cioè un RALLY FOTOGRAFICO plurilingue e multiculturale. Iscrizioni dal 16 marzo al 17 aprile. Cliccate QUI per saperne di più. Aspettiamo la vostra collaborazione!!!!

mercoledì 11 marzo 2015

Storie di coinquilini disperati

Generazioni di studenti fuori-sede hanno sperimentato le gioie e i dolori della convivenza. Che si tratti di amici o perfetti sconosciuti, la parte difficile del dividere la casa (o la stanza) con qualcuno consiste nel venire a patti con abitudini, vizi e manie reciproche. Ci sono però convivenze che si dimostrano più dure del previsto. Cliccate QUI per saperne di più.

giovedì 5 marzo 2015

Piazza grande

Ed ecco la canzone di Lucio Dalla. Piazza grande.

Dedicato a tutti gli amanti del grande Lucio Dalla!!

Gianni Morandi e Gigi D'Alessio omaggiano il grande Lucio Dalla nel giorno del suo compleanno. Si esibiscono insieme cantando PIAZZA GRANDE

martedì 3 marzo 2015

Pizza e cioccolato, due droghe??

La pizza e il cioccolato possono creare dipendenza. Che peccato!! Cliccate QUI

Ancora un po' di POESIA. Questa volta leggiamo Giacomo Leopardi "A SILVIA"

Silvia, rimembri ancora // quel tempo della tua vita mortale,// quando beltà splendea// negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,// e tu, lieta e pensosa, il limitare // di gioventù salivi? // Sonavan le quiete // stanze, e le vie d'intorno, // al tuo perpetuo canto, allor che all'opre femminili intenta // sedevi, assai contenta// di quel vago avvenir che in mente avevi.// Era il maggio odoroso: e tu solevi// così menare il giorno. // Io gli studi leggiadri// talor lasciando e le sudate carte,// ove il tempo mio primo// e di me si spendea la miglior parte,// d’in su i veroni del paterno ostello// porgea gli orecchi al suon della tua voce,// ed alla man veloce// che percorrea la faticosa tela.// Mirava il ciel sereno,// le vie dorate e gli orti,// e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.// Lingua mortal non dice// quel ch’io sentiva in seno. // Che pensieri soavi,// che speranze, che cori, o Silvia mia!// Quale allor ci apparia// la vita umana e il fato!// Quando sovviemmi di cotanta speme,// un affetto mi preme// acerbo e sconsolato,// e tornami a doler di mia sventura.// O natura, o natura,// perché non rendi poi// quel che prometti allor? perché di tanto// inganni i figli tuoi? // Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,// da chiuso morbo combattuta e vinta,// perivi, o tenerella. E non vedevi// il fior degli anni tuoi;// non ti molceva il core// la dolce lode or delle negre chiome,// or degli sguardi innamorati e schivi;// né teco le compagne ai dì festivi// ragionavan d’amore. // Anche perìa fra poco// la speranza mia dolce: agli anni miei// anche negaro i fati// la giovinezza. Ahi come,// come passata sei,// cara compagna dell’età mia nova,// mia lacrimata speme!// Questo è il mondo? questi// i diletti, l’amor, l’opre, gli eventi,// onde cotanto ragionammo insieme?// questa la sorte delle umane genti?// All’apparir del vero// tu, misera, cadesti: e con la mano// la fredda morte ed una tomba ignuda// mostravi di lontano. // LA POTETE ANCHE ASCOLTARE cliccando QUI

mercoledì 25 febbraio 2015

Per il 2º avanzato

Volete ripassare ancora un po' i verbi pronominali? Coraggio, provateci CHE CE LA FARETE!! Cliccate QUI

Oggi un po' di poesia

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi- questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto, un silenzio. Così li vedi ogni mattina quando su te sola ti pieghi nello specchio. O cara speranza, quel giorno sapremo anche noi che sei la vita e sei il nulla Per tutti la morte ha uno sguardo. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Sarà come smettere un vizio, come vedere nello specchio riemergere un viso morto, come ascoltare un labbro chiuso. Scenderemo nel gorgo muti. Cesare Pavese

Guardate che bella proposta: PAUSA PRANZO CON LETTURA.

Un modo diverso per passare le ore che trascorrono in pausa dal lavoro all’insegna della lettura. Cliccate QUI per avere più informazioni su quest'esperienza del tutto nuova.

martedì 10 febbraio 2015

Sanremo 2015

Stasera alle 20.30 parte il festival

Social network

WhatsApp e Facebook, verso il login unificato: test d'integrazione fra social e chat. Cliccate QUI per leggere l'articolo di Repubblica.it

venerdì 6 febbraio 2015

giovedì 5 febbraio 2015

mercoledì 4 febbraio 2015

I falsi miti della dieta

Arriva la prova costume. Cliccate QUI per leggere l'informazione sui falsi miti della dieta.

lunedì 2 febbraio 2015

Neolingua 2.0

Se la neolingua 2.0 piace anche alla Crusca. Parliamo di scrittura sulle reti sociali. Cliccate QUI

venerdì 30 gennaio 2015

Influenza, come prevenirla?

Che cos’è l’influenza? Perché ci si ammala ogni anno? È importante vaccinarsi? Qual è la terapia giusta? A queste e a tante altre domande rispondono alcuni dei più quotati esperti nazionali. Cliccate QUI per vedere il video di Repubblica TV.

lunedì 26 gennaio 2015

L'Italia non è un luogo comune!!

Non solo moda e cibo: L'Italia non è un luogo comune. Cliccate QUI per vedere questa interessantissima pubblicità.

lunedì 19 gennaio 2015

Prendiamo un caffè?

Quanti caffè al giorno si possono prendere? Cliccate QUI per leggere l'articolo di Repubblica.

mercoledì 14 gennaio 2015

I tesori dell'arte nelle mani della mafia.

In Svizzera c'erano depositi pieni di reperti archeologici di grande valore. Cliccate QUI

Il presidente Napolitano si è dimesso

Il Presidente Giorgio Napolitano si è dimesso, finisce così la presidenza più lunga. Per leggere l'articolo, clicca QUI

mercoledì 7 gennaio 2015

E' morto il cantautore Pino Daniele.

E' morto il cantautore partenopeo Pino Daniele, stroncato da un infarto la notte del 4 gennaio. Cliccate QUI per leggere la notizia.

giovedì 18 dicembre 2014

Pubblicità di Benetton fatte da Oliviero Toscani

Per gli studenti del 2º avanzato. Ragazzi queste sono alcune delle immagini polemiche del fotografo Oliviero Toscani per la Benetton, di cui abbiamo parlato oggi a lezione. Cliccate QUI

sabato 13 dicembre 2014

Idee golose per decorare l'albero di Natale

Clicca QUI per leggere queste belle idee per decorare l'albero di Natale. Proposte davvero golose!

venerdì 5 dicembre 2014

Il 12 dicembre si cucina in italiano

Cari studenti, venerdì 12 dicembre si cucina e si mangia in italiano. Non avete ancora deciso cosa fare? Allora so che vi piacerà visitare questo fantastico sito, ottime le videoricette e ottima la scuola di cucina! Dateci un'occhiata!! Cliccate QUI

sabato 22 novembre 2014

Cantiamo tutti insieme GLORIA!!

Cari studenti, si avvicina il festival di Natale e cominciamo a cantare e a divertirci!!

lunedì 17 novembre 2014

venerdì 7 novembre 2014

Chi non si ricorda i fantastici Aldo, Giovanni e Giacomo al museo di arte moderna?

Cari studenti, se volete farvi quattro risate guardate il video dei meravigliosi comici italiani Aldo, Giovanni e Giacomo al museo d'arte moderna.

martedì 14 ottobre 2014

mercoledì 8 ottobre 2014

Vi consiglio IL PORTALE DI RAI EDUCATIONAL

RAI Cultura Italiano, Il grande portale della Lingua Italiana. E ricordate che è diviso anche in livelli, per il Livello B2 cliccate QUI