BENVENUTI

Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.

mercoledì 20 gennaio 2016

È morto Ettore Scola, addio al maestro del cinema italiano.

Il grande regista aveva 84 anni. Con i suoi capolavori, da "C'eravamo tanto amati" a "Una giornata particolare" a "La terrazza", ha raccontato l'Italia. Leggete QUI la notizia.

martedì 19 gennaio 2016

Lo spettacolo dei pianeti allineati, tutti in fila nel cielo.

Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio, tutti in fila. Sono i cinque pianeti più luminosi, visibili a occhio nudo nel cielo, 'appesi' a un filo immaginario che corre da sud-est a ovest. Una configurazione così non accadeva dal 2005 e sarà l'occasione per ammirarli tutti in questa affascinante coreografia. Per osservarla ci sarà molto tempo, lo spettacolo andrà infatti in scena dal 20 gennaio per terminare un mese dopo. Leggete QUI

lunedì 18 gennaio 2016

Oggi sarebbe il giorno più triste dell'anno.

Malumore, luna storta, malessere. E' il 'Blue Monday'. Si ritiene infatti che il terzo lunedì di gennaio il mondo si trovi ad affrontare il giorno più triste dell'anno. Ed è persino provato matematicamente che sia così. Voi ci credete? Leggete QUI

Ecco i lavori più stressanti del 2016. Quale sarà secondo voi il più stressante di tutti?

Il sito CareerCast, piattaforma americana per la ricerca di lavoro online, ha stilato la classifica dei lavori più e meno stressanti. Basandosi su un paniere di duecento lavori differenti, li ha valutati a partire da queste discriminanti: numero di trasferte, flessibilità delle scadenze, esposizione al pubblico, competitività, esigenze fisiche, condizioni ambientali, rischi diretti e collaterali, interazione con il pubblico, potenziale di crescita professionale e retribuzione annua. Tirate le somme si scopre che il lavoro più stessante risulta essere quello del...... Scopritelo QUI

venerdì 15 gennaio 2016

L'italiano entra tra le lingue per i concorsi europei.

Non solo inglese, francese e tedesco: l’italiano entra tra le lingue per i concorsi europei Vinta una lunga battaglia legale. Anche lo spagnolo entra tra gli idiomi ufficiali. Leggete QUI

mercoledì 13 gennaio 2016

L'empatia si può apprendere, e basta poco.

I piccoli atti di gentilezza possono innescare sentimenti empatici verso sconosciuti: un esperimento sociologico che scalfisce i pregiudizi. Leggi QUI

lunedì 11 gennaio 2016

Golden Globe a Ennio Morricone.

A 87 anni Ennio Morricone conquista il suo terzo Golden Globe. Il maestro italiano, compositore di centinaia di colonne sonore (tra cui quelle per Sergio Leone e Giuseppe Tornatore), sbaraglia la concorrenza e vince il premio della stampa estera a Hollywood per la musica di The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Leggi QUI

venerdì 8 gennaio 2016

5 modi per superare il burnout sul lavoro.

I trattamenti di favore sul posto di lavoro impattano sulla salute e sulla produttività. Dall'aumento che arriva al collega e non a te alle sfuriate del capo dirette sempre verso gli stessi, sono tante le situazioni in cui ci si sente "vittime" di un'ingiustizia. Ma la buona notizia è che dal Burnout si può uscire seguendo questi 5 consigli. Scopriteli QUI

lunedì 4 gennaio 2016

Anno nuovo, 10 buoni propositi per iniziarlo all'insegna della salute.

I buoni propositi per il nuovo anno... il 75% delle persone resta fedele al nuovo impegno per almeno una settimana mentre meno della metà continua a perseguire i buoni propositi per i prossimi sei mesi. Leggete QUI

mercoledì 30 dicembre 2015

10 cose che solo un lettore appassionato può capire.

Eccovi una serie di ragioni per cui è davvero bello aprire un libro. Sono dieci cose che solo un lettore appassionato può capire. Scopritele QUI

La tavola delle feste.

L'arte di apparecchiare, scegli il tuo stile per Natale e Capodanno: tradizionale, minimale, sfarzoso, divertente, fai-da-te o fuori dagli schemi. Leggete QUI

lunedì 28 dicembre 2015

La fortuna a tavola, ingredienti anti-iella per l'anno nuovo.

"Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male" diceva Eduardo De Filippo. Bietola e litchi, melograno, uva e noci, lenticchie, pesci, maiale, cioccolato e marzapane... Secondo tradizioni e superstizioni di diversi Paesi del mondo la buona sorte si propizia anche a tavola, perché ingredienti fortunati chiamano un nuovo anno fortunato. Ecco quali sono da non scordare (e quelli da evitare) e perché. Scopriteli QUI

lunedì 21 dicembre 2015

Menù di Natale facile e creativo.

A Natale siamo più buoni? La proposta è di diventare anche più socievoli e creativi e quindi di mettere tutti a tavola con delle ricette (facili, niente paura), delle decorazioni e uno spirito leggero, creativo, un po' fuori dal comune. Scopritelo QUI

giovedì 17 dicembre 2015

A proposito di immigrazione e inserimento

"Qui siamo cristiani, rispetto o andatevene": avviso ai musulmani sui cartelli del Bresciano Leggete QUI

Chi dice tante parolacce ha un vocabolario più ricco.

Secondo una curiosa ricerca, le persone con l'imprecazione sempre pronta hanno una padronanza di linguaggio maggiore di quello che si potrebbe pensare. Scopritelo QUI

Orologi vietati nelle università durante gli esami.

OROLOGI vietati durante gli esami. Troppo simili agli smartwatch che possono mostrare appunti e collegarsi al web fornendo un aiuto al pari degli smartphone, già banditi durante i test. Leggete QUI

lunedì 14 dicembre 2015

Come scrivere una lettera (…e suscitare un’emozione).

La forza di una lettera risiede in un duplice aspetto: essere diretta e al contempo molto intima. Che i mittenti siano un amico lontano, il mondo intero o noi stessi, ciò che scriviamo viene dal nostro cuore e va espressa in maniera semplice e vera. Leggi QUI

domenica 13 dicembre 2015

Ossessione caffè: i regali perfetti per i coffee addicted.

Il caffè è una delle bevande più popolari nel mondo, la più amata e rinomata in Italia. E c'è chi non può farne a meno, che sia la tazzina del risveglio o la costante ricarica della giornata. Secondo le statistiche, ogni giorno se ne consumano almeno 1,6 miliardi di tazze nel mondo e per questo il sito List 25 ha pensato di raccogliere le migliori idee regalo per i coffee addicted, per tutti coloro che non solo amano gustarlo ma che ne sono proprio innamorati. Al punto da farne un culto. Per loro, non sarà difficile scegliere il regalo di natale: dalle tazze più ingegnose alle mentine al caffè, la caffeina è protagonista: anche durante un picnic. Scopritelo QUI

sabato 12 dicembre 2015

Ti consiglio un libro, anzi, tanti libri!

Vuoi dei consigli utili per scegliere un bel libro da leggere? Allora il sito web Megliounlibro.it è quello che fa per te. Scoprilo QUI.

La paura di dire "NO".

Oggi vi propongo un interessantissimo articolo di Alessandro D'Avenia soprattutto per chi ha a che vedere con il mondo della scuola. Noi insegnanti siamo a volte bersagliati da genitori, che non riescono a sopportare che, nella cultura del successo e della prestazione, il figlio possa fallire: fallito piuttosto sarà l’insegnante che non riesce a fare amare libri e teoremi, e a tenere la disciplina. Leggetelo QUI

venerdì 11 dicembre 2015

Ecco i libri più belli del 2015 secondo i lettori.

Non sapete ancora cosa leggere per il nostro caffè letterario? Vi propongo questo articolo in cui trovate alcuni consigli interessanti sui libri più belli del 2015: Quando il talento ti sorprende. Nove grandi storie per tutti i gusti Gialli, rosa, fantasy, fumetti, racconti, fiabe e libri per bambini: ecco alcuni nuovi autori di talento scoperti in rete Leggete QUI

sabato 5 dicembre 2015

Interessante articolo: La scienza del "ce l'ho sulla punta della lingua"

L'avete proprio a portata di bocca, ma non riuscite a ricordarla? La spiegazione scientifica alla temporanea scomparsa della parola che vi serviva. E un trucco per recuperarla in fretta. Scopritelo QUI

Ricetta: Alberelli di pandoro con crema pasticcera e ribes

Cari studenti si avvicina il Natale e quindi il nostro amato concorso gastronomico; non sapete ancora cosa fare? Eccovi tanti consigli, dolci e salati, per mettervi alla prova come esperti cuochi che siete! Vi propongo il sito Giallozafferano.it, senz'altro uno dei migliori. Buon appetito!! Cliccate QUI per vedere tutte le ricette.

lunedì 30 novembre 2015

La generazione sotto i 1000 euro: La generazione precaria

La cosiddetta "sindrome del precario" colpisce oggi milioni di italiani, maschi e femmine. I sintomi? Stress, ansia insoddisfazione, notti in bianco, attacchi di panico. Ecco come convivere con l'instabilità del lavoro, tra soldi che non arrivano, contratti a progetto, pochissime certezze. Leggete QUI

sabato 28 novembre 2015

Attenti al cuore!!

La sedentarietà è un grave fattore di rischio per chi soffre di patologie alle arterie coronariche, soprattutto dopo i 60 anni. Eppure tra televisione, pc e auto, gli uomini (più delle donne) stanno seduti in media 8 ore al giorno. Dai cardiologi europei arrivano 6 'trucchi' da usare a casa e in ufficio per fare buona prevenzione. Leggete QUI

venerdì 27 novembre 2015

Il campionato dei tremila scienziati italiani: le star della ricerca.

Volete conoscere le autentiche "stelle" della scienza? Ecco la graduatoria delle "beautiful mind" dell'Italia. Cliccate QUI

mercoledì 25 novembre 2015

La teoria generale della relatività compie 100 anni.

Il 25 novembre 1915 Albert Einstein illustra all’Accademia prussiana delle scienze l’equazione di campo che porta il suo nome, il «cuore» della teoria generale della relatività. Un anno dopo il suo studio viene pubblicato. Vediamo quali sono le principali implicazioni di quanto scoperto dallo scienziato tedesco. Guardate QUI

domenica 22 novembre 2015

Lo spot di Natale che commuove la Spagna.

Lo spot di Natale, la fabbrica di manichini: un cartoon commovente. Cliccate QUI

Per incentivare la gente a visitare i musei bisogna essere educati e creativi come i miei studenti del 1º avanzato!!

Vittorio Sgarbi invece lo fa in un modo ben diverso: La provocazione di Sgarbi su Fb: "Capre... visitate musei invece dei centri commerciali". Cliccate QUI

sabato 21 novembre 2015

Oggi è la giornata nazionale degli alberi

I POLMONI verdi della terra vengono celebrati oggi, come ogni 21 novembre, con la Giornata nazionale degli alberi. Leggete QUI

giovedì 19 novembre 2015

In Italia i mammoni sono precisamente il 46,6 %.

Figli (adulti) che non vogliono crescere. In Italia, la media di giovani che vive ancora con mamma e papà è una delle più alte d'Europa. Colpa di fattori economici, ma anche di blocchi psicologici e culturali. Preziosi consigli per cambiare QUI

mercoledì 18 novembre 2015

Perché essere ottimisti conviene! (E come diventarlo secondo la scienza)

Ricerche e studi scientifici ci dicono che alcuni semplici comportamenti possono aiutarci a essere più ottimisti e che questo fa bene anche alla salute. Ecco come. QUI

sabato 14 novembre 2015

Parigi, attentati in vari punti della città. Stato d'emergenza.

Oltre cento vittime nella sala concerti Bataclan, dove un centinaio di persone sono state tenute in ostaggio fino a quando non sono intervenute le teste di cuoio. Gli attentatori gridavano "Allah è grande". Esplosioni nei pressi dello Stade de France, dove si giocava Francia-Germania. Hollande annuncia lo stato d'emergenza, 1.500 militari nelle strade della capitale. Leggete QUI

lunedì 9 novembre 2015

Viaggiatore o turista, tu chi sei? (2º avanzato)

Ma chi è il “viaggiatore”? E che differenza c’è tra il “viaggiatore” e il “turista”? Sono tante le definizioni che sono state date nel tempo a queste due categorie e tutte partono dal presupposto che il viaggiatore ha uno spirito diverso, più attento. Ha la curiosità e “il cuore lieve” di chi semplicemente va alla ricerca di qualcosa di diverso, che siano i suoni di una lingua, i colori di un paesaggio o i sapori sulla tavola. Chi viaggia ha bisogno di una sola valigia, diceva Ira Levin, lasciando ad intendere che non si porta tutto dietro per lasciar spazio al nuovo che incontrerà nel suo viaggio. Il turista invece va semplicemente in vacanza.... continuate a leggere QUI

Perché si dice "fare il biscotto"?

Chiariamo subito: non è nostra intenzione accusare nessuno e neppure giudicare il comportamento sportivo dei piloti. Ci interessa invece capire perché, in questi casi, si dice proprio "fare il biscotto"? Scopritelo QUI

giovedì 5 novembre 2015

Buongiorno a tutti!!!

La colonna sonora del risveglio: le migliori 20 canzoni secondo Spotify La canzone migliore per svegliarsi e iniziare bene la giornata è Viva la Vida dei Coldplay. Lo dicono Spotify, il servizio di musica streaming, e una ricerca dell'Università di Cambridge. Cliccate QUI

mercoledì 4 novembre 2015

Il 72% degli italiani non è mai entrato in un museo. (1º avanzato)

Gli Italiani non visitano i musei. Quali sono le variabili per cui questo accade in Italia e che ruolo ha la didattica dell’arte nel nostro paese? Chi crede in essa e alla sua reale capacità di poter modificare questa situazione? Scopritelo QUI

lunedì 2 novembre 2015

L'italiano è fra le lingue più studiate al mondo.

Recentissimo lo studio che ha confermato il ruolo di grande importanza che ha l’italiano fra le lingue straniere imparate più spesso in tutto il mondo: dopo la diffusione dell’anno scorso di un’indagine da parte del ministero degli Esteri, secondo cui la lingua del sì era la quarta più scelta, nella settimana dal 24 al 27 ottobre scorso è stato condotto un secondo sondaggio. I dati, in questo caso, sono stati analizzati da Babbel, uno dei portali di apprendimento linguistico più diffusi sul Web, e hanno coinvolto più di 45.000 utenti. Leggete QUI

sabato 31 ottobre 2015

I soldi comprano la felicità.......

È un'annosa questione: i soldi fanno la felicità? Il senso di soddisfazione provato dopo una giornata di shopping o dopo aver finalmente comprato quell'oggetto che desideravamo tanto non bastano per convincerci che i soldi siano tutto. Eppure, secondo un nuovo studio, felicità e entrate economiche avrebbero una relazione più stretta di quanto immaginiamo. Scopritelo QUI

venerdì 30 ottobre 2015

Finalmente torna l'acqua nella Fontana di Trevi!

Il primo passo verso la riapertura del 3 novembre: tra gli applausi dei turisti, è tornata l'acqua nella vasca di Fontana di Trevi. Sono ormai gli ultimi passi del restauro cominciato il 30 giugno del 2014 Cliccate QUI per vedere le bellissime foto.

giovedì 29 ottobre 2015

Ancora Nord vs Sud!!

Un video divertente e leggero che elenca tutte le fissazioni del Sud!!

martedì 27 ottobre 2015

Il formaggio causa dipendenza come la droga.

IL FORMAGGIO agisce come una droga. Tutta colpa della caseina che, durante la digestione, viene scissa, rilasciando una serie di oppiacei, le casomorfine. Per questo mozzarelle, cacio, parmigiano, taleggio e altre prelibatezze di questo tipo potrebbero causare dipendenza. Cliccate QUI

venerdì 23 ottobre 2015

Lancette indietro di un'ora

Nella notte tra sabato e domenica prossimi, tra il 24 e il 25 ottobre, dovremo allungare le ore di sonno. Si torna all'ora solare e le lancette si dovranno portare indietro di un'ora alle 3 di notte. Il cambiamento sarà accettato più volentieri rispetto al passaggio all'ora legale sette mesi fa, quando invece un'ora di sonno ci è stata tolta. Ma in realtà in entrambi i casi l'organismo umano ne risente più o meno profondamente. Cliccate QUI

lunedì 19 ottobre 2015

Il latino nell'italiano. 2º AVANZATO

L’italiano e il latino hanno ancora una relazione, a volte forte: basti pensare alle tante parole latine che ancora si usano nella lingua italiana. Per non parlare dei modi di dire…! Guardate il video QUI

Il paese dove i bambini imparano a leggere tardi e studiano giocando.

In una ricerca pubblicata sul giornale Atlantic viene analizzato il sistema scolastico finlandese, dove l'alfabetizzazione dei ragazzi arriva a 6-7 anni. Un metodo che presenta aspetti positivi. Scopritelo QUI

martedì 13 ottobre 2015

lunedì 12 ottobre 2015

Dieci anni d'amore masticando gomme. Lo spot è virale.

Una storia d'amore lunga un decennio quella di Sarah e Juan, scandita a ritmo di gomme da masticare, piccoli e grandi traguardi, baci, abbracci e lontananza: fino alla romantica proposta finale. Lo spot commovente, che in soli due giorni ha superato il milione di visualizzazioni su YouTube, è stato creato per un marchio di gomme, lo stesso che già in passato aveva fatto emozionare il pubblico (anche in quel caso lo spot era diventato virale) con il video "Origami", che raccontava il tenero rapporto tra padre e figlia. Protagonisti i sentimenti e l'involucro del chewingum, nel riuscito incontro tra storytelling e pubblicità.

venerdì 9 ottobre 2015

11 cose da sapere prima di fare un viaggio in Italia..... secondo gli americani.

Combattuti fra l'amore viscerale per il nostro Paese e la stereotipizzazione del nostro modus vivendi. A vedere la lettura che gli stranieri fanno dell'Italia si rimane a volte piacevolmente sorpresi, a volte divertiti, altre volte meno. Leggete QUI

martedì 6 ottobre 2015

lunedì 5 ottobre 2015

10 parole italiane dal suono meraviglioso

Ecco 10 parole della lingua italiana amatissime dagli stranieri e dagli stessi italiani, che spesso sono intraducibili e trasmettono inequivocabilmente un grande senso di “italianità”. ECCOLE

sabato 3 ottobre 2015

L'Italia del Sud batte il Nord.

Niente di nuovo, solo conferme: per amare l'Italia basta mangiare la pizza, tuffarsi in mare e godersi la siesta. Ma solo al Sud. Sono alcuni dei 33 ''buoni motivi'' che BuzzFeed elenca per dimostrare che il nostro Meridione batte il Nord. Ecco QUI i 33 motivi.

La caffeina sposta l'orologio biologico.

UN BUON ESPRESSO è un piacere che ci concediamo in molti al risveglio. Un autentico toccasana, che aiuta a uscire dall'abbraccio di Morfeo e affrontare al meglio la giornata. La raccomandazione degli esperti però è di non berne troppo e di non consumare caffè dal pomeriggio in poi. Volete saperne di più?? Leggete QUI

lunedì 28 settembre 2015

11 cose che forse non sapete sull'italiano.

Quante persone parlano italiano al mondo? Qual è la prima testimonianza scritta della nostra lingua? Che si intende per neoitaliano? E ancora... per uno straniero è facile impararlo? 11 curiosità sull'italiano. Scopritele QUI

sabato 26 settembre 2015

26 settembre Giornata europea delle lingue.

Su iniziativa del Consiglio d’Europa, Strasburgo, la Giornata Europea delle Lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001. Cliccate QUI

venerdì 25 settembre 2015

Anche le persone che si svegliano tardi la mattina possono avere successo.

Chi dorme non piglia pesci, recita un detto popolare, ma essere nottambuli non è così contro producente come si può immaginare. Uno studio dell’Università di Madrid, pubblicato su Business Insider, dimostra che le persone che lavorano di notte, dormendo di più la mattina, possono essere persino più creativi e intelligenti rispetto ai loro coetanei che vivono e producono di più nelle prime ore del giorno. Cliccate QUI

Crollo delle vendite e riscoperta della carta: addio al lettore digitale.

Chi ha detto che il futuro era nell'ebook? La generazione 2.0, quella dei nativi digitali, va al mare mettendo un romanzo cartaceo nella borsa e ancora oggi preferisce addormentarsi con un libro in mano. Cliccate QUI

giovedì 24 settembre 2015

La felicità è contagiosa. SIATE FELICI!!!

Uno stato mentale salutare si diffonde velocemente nelle reti sociali, mentre la depressione fortunatamente non lo fa. A dimostrarlo è uno studio delle università di Manchester e di Warwick. Cliccate QUI

martedì 22 settembre 2015

lunedì 21 settembre 2015

Se lo studio diventa una passione ribelle.

Paola Mastrocola, nel suo ultimo saggio, racconta l'importanza delle ore passate a leggere e la necessità di scollegarsi per tornare a pensare: ecco perché oggi stare sui libri è rivoluzionario. Cliccate QUI

sabato 19 settembre 2015

Bellissime parole italiane dimenticate.

Ci sono molte meravigliose parole italiane che, purtroppo, sono cadute in disuso. Scopriamone alcune grazie a questo divertente racconto! Leggetelo QUI

domenica 13 settembre 2015

Ritorno sui banchi di scuola.

GLI OGGETTI INDIMENTICABILI. Sapete come si chiamano in italiano tutti questi oggetti? Cliccate QUI

venerdì 11 settembre 2015

mercoledì 9 settembre 2015

Oggi cucino io!!!!!

7 RICETTE CHE UN ITALIANO D.O.C. DOVREBBE SAPER FARE!!! Questa volta vi proponiamo 7 ricette italiane che ci piacciono molto: e a voi piace cucinarle (o, almeno, mangiarle)? Cliccate QUI

domenica 6 settembre 2015

La paura per la matematica è ereditaria!!

Se non siete bravi a fare i calcoli non contagiate i vostri figli: l’ansia per i numeri si trasmette. Meglio lasciarli da soli alle prese con tabelline e problemi. Un gruppo di ricercatori americani ha studiato i danni che fanno mamma e papà con la fobia per questa materia che in Italia non è sempre fra le favorite. Cliccate QUI

mercoledì 2 settembre 2015

lunedì 31 agosto 2015

mercoledì 26 agosto 2015

Un mito che non finisce mai!

Non importa quanti anni hai, se ami il cinema o segui solo serie in streaming: il nome James Dean supera ogni barriera culturale, di età, di stile. E ci vestiamo ancora come lui: Il chiodo e i giubbini, i jeans, la t-shirt bianca, la camicia con le maniche arrotolate fino al bicipite. E poi i gilet e le giacche, i pantaloni écru e gli occhiali da sole sempre e comunque, persino i mocassini, li dobbiamo a lui. E li continuiamo a indossare anno dopo anno indipendentemente dalle tendenze del momento. Per continuare a leggere clicca QUI

lunedì 17 agosto 2015

Aloe vera, il segreto del successo.

RIMEDIO per bruciature e malattie dermatologiche, balsamo emolliente, ingrediente di detergenti e prodotti cosmetici, ma anche tonico, digestivo e supplemento alimentare. Sono moltissimi oggi gli utilizzi commerciali dell'aloe vera. Cliccate QUI

giovedì 30 luglio 2015

15 consigli per staccare la spina in vacanza

Stress, stanchezza, impegni familiari e lavorativi ti fanno sognare le vacanze come un'oasi in mezzo al deserto. Eppure, una volta giunto l'agognato momento, staccare la spina non è poi così facile come avresti pensato. Ma niente paura: resettare la mente e goderti le tue vacanze in relax è possibile. Ecco 15 consigli pratici da portare con te. QUI

mercoledì 29 luglio 2015

Quando corteggiare è questione di grammatica.

La pagina è nata nel 2010, in seguito a un'esperienza personale con un corteggiatore tanto carino quanto ‘sgrammaticato’. Cliccate QUI

martedì 28 luglio 2015

Selfie, che passione!!!

Italiani pazzi per i selfie. 730 mln di scatti all'anno. Cliccate QUI

Addio a Sebastiano Vassalli: nei suoi libri la storia d'Italia.

Aveva 73 anni. A settembre avrebbe dovuto ritirare il Premio Campiello alla carriera. Cliccate QUI per continuare a leggere.

giovedì 23 luglio 2015

Portare la bellezza nelle strade di Napoli.

Napoli città di strada, di colori, di arte. Napoli che dipinge le sue strade e si dipinge. Per continuare a leggere cliccate QUI

giovedì 16 luglio 2015

lunedì 13 luglio 2015

La cultura italiana torna a sorridere!!

Boom di visitatori nei musei e nelle aree archeologiche, ma sale anche il numero di libri venduti e la spesa complessiva. Al cinema incassi +6,5%. MOMENTO DI VACANZA MOMENTO DI CINEMA E LETTURA!!

giovedì 9 luglio 2015

Consigli per combattere il caldo e i colpi di calore

L'Anticiclone Nord-Africano che ha trasformato le nostre città in forni bollenti sarà protagonista per tutta la prima metà di luglio e i meteorologi prevedono a inizio settimana temperature vicine ai 40 gradi. Inevitabili le conseguenze per la salute, soprattutto per bambini ed anziani. Per capire quale può essere l’impatto che l’afa ha sul nostro corpo e come combatterla, ecco i consigli di Assosalute e degli esperti dell’Ospedale Bambin Gesù che hanno stilato un decalogo per prevenire i colpi di calore. Leggete QUI

giovedì 2 luglio 2015

10 succhi che ti fanno stare meglio

Colorati, rinfrescanti, spumosi e soprattutto salutari: sono i succhi fatti con frutta, verdure, semi e spezie. Con l’arrivo del caldo sono un modo naturale e gustoso per fare il pieno di antiossidanti, fitonutrienti, fibre, vitamine e sali minerali. E, a seconda degli ingredienti che scegliamo, ogni succo ci aiuta a raggiungere un obiettivo diverso. Leggi QUI le ricette