BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
lunedì 27 marzo 2017
La psicologia dei social, ecco perché sui social cambiamo personalità.
Alcuni cambiamenti sono già avvenuti. In particolare con i social media, “che possono incoraggiare il narcisismo, con ogni persona che si muove in un 'palcoscenico' in cui è il personaggio centrale. Questa attenzione sul sé porta a un atteggiamento di auto-indulgenza, almeno, o al narcisismo in casi estremi. Alcuni ricercatori sostengono che il narcisismo sia diventato un'epidemia, anche grazie a Internet e ai social media. In ogni caso, i social media certamente offrono una piattaforma molto attraente per i narcisisti che possono raccogliere migliaia di 'amici' e impegnarsi in monologhi sulle loro attività, credendo che il pubblico penda da ogni loro parola”. Leggete QUI l'articolo.
domenica 26 marzo 2017
Lunedì 27 marzo appuntamento al cinema. "La pazza gioia"
La pazza gioia è un film del 2016 diretto da Paolo Virzì. Trama: Villa Biondi, nei dintorni di Pistoia, è una comunità per donne affette da disturbi mentali. Qui si incontrano Beatrice, una donna che si atteggia a gran signora finita lì come per caso, e Donatella, una giovane introversa e diffidente. Con alti e bassi, le due donne stringono un'inaspettata amicizia, che spingono i responsabili a sceglierle per un programma rieducativo, permettendo loro di lavorare alcuni giorni a settimana in un vivaio della zona. Continuate a leggere QUI
sabato 25 marzo 2017
Il primo accesso a Internet? Alle elementari. E alle medie più della metà è sui social.
Arriva sempre prima tra le loro mani. E loro lo utilizzano, soprattutto per chattare con gli amici e per scaricare video e musica. Bambini e smartphone, un binomio che spesso preoccupa ma che è diventato (quasi) abitudine. Il prima contatto con device tecnologici — telefoni o tablet — avviene presto, tra i sei e i dieci anni. Durante le scuole elementari quindi. E non è saltuario. La maggior parte lo usa tutti i giorni, più che altro il pomeriggio e dopo cena — quindi non a scuola — anche se qualcuno punta gli occhi sullo schermo persino la mattina, prima di uscire di casa. Leggete QUI
mercoledì 22 marzo 2017
Per gli studenti del 1º Avanzato: Un paese in Spagna ha ritrovato la pace grazie alla Street Art.
In questo piccolo borgo della Comunità valenciana (Fanzara) le due fazioni opposte, divise dai tempi degli Arabi e del Caudillo, non si parlavano dai tempi di una battaglia su un inceneritore mai creato. Fino a quando un festival di murales ha portato turisti e armonia. Guardate QUI i murales.
lunedì 20 marzo 2017
Gli italiani primi al mondo in salute grazie alla dieta mediterranea.
Primi, dunque, su 163 Paesi considerati. Aiuta un'aspettativa di vita alla nascita che per i neonati italiani di oggi supera gli 80 anni. Ma oltre che la durata, conta anche la qualità. (...) A proposito, la nostra dieta, patrimonio immateriale dell'Unesco, è l'ingrediente principale di questa salute di ferro. Leggete QUI
sabato 18 marzo 2017
Errare è umano, perseverare anche.
DAGLI ERRORI, si sa, si può e si deve imparare. Ma il cervello ha bisogno di tempo per apprendere effettivamente la lezione. E quando è di fronte a un flusso veloce e costante di decisioni da prendere, anche una distrazione momentanea come quella di notare un errore può diminuire la precisione con cui si fa una scelta successiva. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience. Leggete QUI
venerdì 17 marzo 2017
Infermiera sí, ministra no. Il dibattito storico sul sessismo linguistico.
La questione è tornata d’attualità con le ultime elezioni amministrative di Roma e Torino e con la richiesta di numerose ministre di essere chiamate tali. Nell’uso dell’italiano sono ancora molte le remore nel declinare al femminile i nomi di mestieri, professioni, ruoli istituzionali, soprattutto quando la posizione che indicano è prestigiosa. Non è strano quindi sentire nominare il magistrato Ilda Bocassini, l’avvocato Giulia Bongiorno o il rettore Stefania Giannini, ma storciamo il naso se sentiamo parlare della ministra Valeria Fedeli. Leggete QUI
Ma perché Venerdì 17 porta sfortuna?
I latini notarono che VIXI era l’anagramma di XVII cioè il numero romano 17. Per questa ragione si iniziò a pensare che il XVII (il 17 appunto) portasse sfortuna e quindi era meglio evitarlo quanto più possibile e in qualunque occasione ed evitare le date che cadessero proprio durante quel giorno del mese sia per eventi che per occasioni particolari. Perché poi solo il venerdì e non altri giorni della settimana perché proprio il venerdì è il giorno in cui fu crocifisso Gesù.
Da " La bottega delle streghe "
martedì 14 marzo 2017
sabato 4 marzo 2017
4 marzo: "Buon compleanno Lucio". L'omaggio di Bologna a Dalla
E' l'anniversario della sua nascita. Gli appuntamenti della giornata: musica per le strade e notte in piazza dei Celestini. Il 4 marzo torna ad essere oggi il “Dalla day”, con la sua musica suonata ovunque, strade, piazze, vicoli, giardini, come gli sarebbe piaciuto. In mezzo alla gente. Leggete QUI
giovedì 23 febbraio 2017
Scoperti 7 nuovi pianeti simili alla Terra
Il nuovo sistema planetario a 40 anni luce dalla costellazione dell’Acquario. La distanza dalla «stella-madre» è simile al nostro Sole. Per gli scienziati potrebbe esserci presenza di acqua: «è considerata una fascia abitabile» Leggete QUI
martedì 21 febbraio 2017
No, la lingua italiana non è sessista!!
Ci sono il maschile e il femminile. Cominciate a usarli!!
Le petizioni (a scopi promozionali) lanciate per modificare regole grammaticali non hanno senso. Piuttosto utilizziamo parole come assessora o sindaca. Anche se ci sembrano "brutte". Segnalateci nei commenti gli usi impropri della lingua con l'hashtag #italianoEspresso. Leggete QUI
lunedì 20 febbraio 2017
Cosa si mangia a Carnevale? (Una delle festività in assoluto più legate alla pasticceria)
Lungo tutta l'Italia sono numerose le preparazioni dedicate al martedì grasso. Dalle chiacchiere dai mille nomi fino al sanguinaccio. Scopritelo QUI
giovedì 16 febbraio 2017
L'inevitabile colpo di sonno in ufficio
Secondo una ricerca condotta su mille lavoratori italiani il calo energetico riguarda 9 dipendenti su 10. Il 58% di loro prende il caffè, il 17 schiaccia un pisolino, mentre solo il 5% fa attività fisica. In Trentino Alto Adige il deficit dura più che in Sicilia. Una corsetta in pausa pranzo aiuta a evitare la sonnolenza. Leggete QUI
mercoledì 15 febbraio 2017
Il turismo è come veleno per Venezia e per l'Italia.
Il nostro patrimonio urbano, paesaggistico e artistico è sull’orlo del collasso... diciamolo chiaro e forte: oggi è principalmente il turismo a mettere in pericolo il futuro del Bel Paese. Leggete QUI
lunedì 13 febbraio 2017
Ecco le 9 regole per affrontare un colloquio di lavoro.
Gli errori più comuni e i consigli degli esperti per essere presi in considerazione per un impiego. Scopriteli QUI
domenica 12 febbraio 2017
giovedì 9 febbraio 2017
"Generazione Z" I giovani italiani tra i più solidali al mondo.
Senza cultura, senza rispetto, distratti ed egoisti? I più comuni pregiudizi verso i «post millennials» - quella che i sociologi chiamano la «Generazione Z» (i nati tra il 1995 e il 2001)- crollano se ci si ferma ad ascoltare la loro voce.
Leggete QUI
martedì 7 febbraio 2017
Adotta una canzone. Iniziativa della Società Dante Alighieri.
La Società Dante Alighieri, l'istituzione culturale che ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua a la cultura italiane nel mondo, ha deciso di partire dalle parole di 1600 brani, tutti cantati e scoperti nelle oltre 60 edizioni del festival di Sanremo. Perché è la musica, e le canzoni, a veicolare la nostra lingua, velocemente e ovunque nel mondo, sono le parole dei brani a renderla immortale, preziosa, a darle ogni anno un nuovo colore, un nuovo suono. Leggete QUI
lunedì 6 febbraio 2017
Oggi un articolo in spagnolo ma con tante espressioni italiane!! Davvero divertente!
Ecco a voi 53 espressioni italiane per sembrare più sofisticati. Ahaha. Scopritele QUI
Venezia: le dighe mobili per la difesa della città ad alto rischio.
Le dighe mobili per la difesa della città lagunare somigliano sempre di più a un rottame: l'Espresso anticipa la perizia commissionata dal Ministero delle Infrastrutture. Il documento rivela il pericolo di cedimenti strutturali per la corrosione e per l'uso di acciaio diverso da quelli dei test. Leggete QUI
domenica 5 febbraio 2017
Gli studenti universitari italiani non sanno l'italiano!!
«Nelle tesi di laurea, errori da terza elementare. Bisogna ripartire dai fondamentali: grammatica, ortografia, comprensione del testo» Leggete QUI
mercoledì 1 febbraio 2017
E' scientifico!!!! Parlare due lingue fa bene alla salute.
Le persone che parlano abitualmente due lingue sono più protette dalla demenza senile causata dal morbo di Alzheimer: la malattia infatti, nei bilingui, si manifesta più tardi. Leggete QUI questo interessante articolo.
lunedì 30 gennaio 2017
Il segreto della felicità secondo i danesi: 8 suggerimenti per diventare hygge.
Contro le giornate fredde, scure e piovigginose basta una affidarsi a una parola sola, che probabilmente avrete sentito nominare negli ultimi tempi: hygge. È la chiave della felicità secondo i danesi, un’atmosfera e un esperienza che richiamano a stili di vita nordici, in qualche modo replicabili. Continuate a leggere QUI
venerdì 27 gennaio 2017
A proposito di Mafia e donne: Mafia, è l'ora delle padrine. (2º Avanzato)
Dalla Sicilia alla Campania, le cosche sono sempre di più in mano alle donne, che rimpiazzano mariti e fratelli finiti in cella. Dalle più giovani, come Ilenia Bellocco, detta 'Velenia' per la sua durezza, alle ultra cinquantenni come Angela Ferraro. Che comandano sempre più in autonomia, come dimostrano inchieste e condanne. Leggete QUI
Vivere incollati al cellulare fa male.
Coppie o gruppi di amici al ristorante, ciascuno chino sul suo smartphone. Bambini nei passeggini con un tablet o un telefono, intenti a giocare. Persone che camminano per strada con gli occhi fissi al cellulare, rischiando un incidente a ogni passo. Il panorama è questo, più o meno ovunque: siamo “agganciati” ai nostri telefonini 24 ore su 24......... Essere sempre connessi non consente al cervello di rilassarsi e questo ne compromette la creatività e una buona funzionalità. I tre consigli per una mini-disintossicazione. Leggete QUI
mercoledì 25 gennaio 2017
Perché oggi diciamo così tante parolacce?
Avvertenza: in questo articolo non si leggerà nemmeno una parolaccia. ahahaha. Leggete QUI
lunedì 23 gennaio 2017
10 cose che le persone dotate d'intelligenza emotiva non fanno.
L'intelligenza emotiva è forse la caratteristica più importante, ma sottovalutata, della nostra società.
Ci affidiamo alla logica e alla ragione per affrontare la vita di ogni giorno, eppure dopo lunghe pause di riflessione, arriviamo alle stesse conclusioni a cui potremmo giungere in un batter d'occhio senza pensarci troppo. Leggete QUI
domenica 22 gennaio 2017
40 espressioni sessiste che usiamo comunemente.
Sono tantissimi i modi di dire (e di pensare) che levano libertà alle donne: da "sei acida, hai il ciclo?" a "cosa gli fai stasera da mangiare a tuo marito?", come se fosse ovvio che la cucina sia compito esclusivo della donna. Espressioni usate a casa, sul lavoro, al pronto soccorso, in televisione, da uomini ma anche spesso da noi donne. Espressioni che condizionano in modo sessista il nostro modo di pensare e quello con cui gli altri pensano a noi. Leggete QUI
Cosa mangiare a colazione in base al lavoro che svolgi?
Qual è la colazione giusta per iniziare nel modo migliore la giornata? Dipende, da una serie di fattori tra cui il tipo di lavoro che svolgi. Scopri i consigli dei nostri esperti, Lucia Bacciottini e Luca Piretta, su cosa è meglio mettere a tavola al mattino. Clicca QUI
venerdì 20 gennaio 2017
Il romanzo rosa è il primo tra i sottogeneri della fiction. Ecco perché piace tanto.
Secondo Smashwords, il merito va agli scrittori che sono stati i primi a mettersi in gioco, sperimentare, cercare lo scambio con i lettori e il loro giudizio, aggiornare i topic del genere e contaminarlo con altri, tipo fantasy o erotico, per creare titoli e storie il più possibile vicini ai gusti del pubblico.
Il rosa, insomma, è l'unico genere che – dopo essersi affrancato dal pregiudizio centenario che lo voleva letteratura di serie B – si è messo in gioco rincorrendo la modernità, diventando così motore del cambiamento nell'intero settore fiction. Continuate a leggere QUI
mercoledì 18 gennaio 2017
Altro che gesti, gli emoticon raccontano come siamo.
L'uso degli emoticon rivela la nostra personalità. Gli studiosi britannici: "Le persone formulano giudizi su di noi in base a come li usiamo". Leggete QUI.
martedì 17 gennaio 2017
Difficoltà a parlare ai figli? Provate al parco o in auto.
Per creare un contatto a volte bastano pochi minuti. Lo chiamano "il potere del dialogo trasversale". Leggete QUI
lunedì 16 gennaio 2017
Venezia totalmente ghiacciata per il freddo, prima volta nella storia.
La laguna e alcuni canali di Venezia si sono completamente congelati, l’acqua è diventata ghiaccio e si prevede che questo “congelamento” duri ancora per un paio di giorni. Venezia è solita ad abbondanti nevicate durante l’inverno, tuttavia le basse temperature, insieme a una particolare umidità, hanno creato un totale congelamento dei canali. Leggete e guardate QUI le fantastiche foto.
venerdì 13 gennaio 2017
Come preparare a casa la pizza perfetta?
Soffice con la crosta rigonfia, alta e morbida, bassa e croccante. Esistono moltissimi tipi di pizza e ogni persona ha il suo preferito. Prepararla a casa poi può essere un’esperienza stupenda. Scopritelo QUI
mercoledì 11 gennaio 2017
Al sud tutto è caldo, anche il freddo.
Guardate questo video divertente ancora sulle differenze Nord - Sud.
lunedì 9 gennaio 2017
Ballare può essere un toccasana per la salute e mantenerci giovani.
Il ballo è gioia e divertimento, ma anche movimento e come tale produce numerosi effetti benefici sul nostro organismo, con il vantaggio di avere pochissime controindicazioni. Per certi aspetti la danza può essere considerata la ginnastica anti-aging ideale, perché aiuta a mantenersi in forma nel corpo e nella mente e ha il non trascurabile vantaggio di promuovere la socializzazione. Scoprite QUI tutti i benefici.
venerdì 6 gennaio 2017
Da dove ha origine la tradizione della Befana?
Il 6 gennaio si festeggia l'Epifania, festività che intreccia tradizioni e folclori locali con un forte valore religioso, legato al lungo viaggio dei Re Magi per portare doni al Bambin Gesù. Le origini della nostra “Befana”, che tradizionalmente porta regali ai bambini, si perdono nella notte dei tempi: secondo una leggenda sarebbe la vecchietta a cui i re Magi avevano chiesto indicazioni lungo la strada per la capanna. Secondo un’altra, la Befana rappresenterebbe l’anno vecchio che dopo le feste annuncia un nuovo e prosperoso anno portando dei regali. Lo conferma il detto popolare: “l’Epifania tutte le feste porta via”.
giovedì 5 gennaio 2017
E' morto Tullio de Mauro, il più grande linguista italiano.
Aveva 84 anni, ha introdotto in Italia gli studi linguistici. Era stato ministro dell'Istruzione dal 2000 al 2001. Tra le sue opere più importanti la "Storia linguistica dell'Italia unita" e "Il grande dizionario italiano dell'uso". Leggete QUI la notizia.
mercoledì 4 gennaio 2017
Le nuove eroine dei cartoni sono giovani donne che non aspettano di essere salvate.
Addio alla principessa che aspetta con ansia che arrivi il principe azzurro a sposarla trasformandola in regina amata e moglie premurosa. Le nuove eroine dei cartoni sono giovani donne che non aspettano di essere salvate, non ricercano l’amore; ma preferiscono imbarcarsi in coraggiose avventure e conoscere il mondo. Leggete QUI.
Etichette:
cartoni,
Donne,
Eroine,
femministe,
Fiabe
martedì 3 gennaio 2017
Compiti delle vacanze? 7 consigli per finirli in tempo
Gli ultimi giorni di vacanza diventano una corsa contro il tempo per finire i compiti? Non fatevi rovinare il ricordo delle feste dall’incubo di non fare in tempo: ecco alcuni consigli di esperti per arrivare con calma alla fine delle vacanze e preparati alla ripresa. Leggete QUI i consigli. ;-)
sabato 31 dicembre 2016
mercoledì 28 dicembre 2016
Elogio della pennichella (o pisolino): i suoi 10 effetti benefici per la salute.
Anche se per qualcuno è indice di pigrizia, in realtà la scienza dimostra che il sonnellino pomeridiano ha numerosi vantaggi per l’organismo. Non a caso, due menti brillanti come Albert Einstein e Thomas Edison erano grandi sostenitori del riposo diurno. Scopriteli QUI
martedì 20 dicembre 2016
Il giro d'Italia con i dolci di Natale.
Dal pandoro agli struffoli napoletani, passando per le ostie ripiene tipiche del Molise, fino a giungere alle "pabassina" sarde. Eccovi i dolci tipici del Natale nelle diverse regioni italiane. Buon appetito!! Cliccate QUI
lunedì 19 dicembre 2016
Le parole dell'anno 2016
Quindici parole candidate a reginetta del 2016. Petaloso, difficile da battere, è stato il tormentone lessicale dell'anno. Leggete QUI
mercoledì 14 dicembre 2016
Quiz matematici e indovinelli: sai risolvere gli enigmi?
Una nuova carrellata di giochi, illusioni ottiche e indovinelli che metteranno alla prova la tua capacità di ragionare, la prontezza e perspicacia. Nonostante la diffusione dei giochi online, delle app e dei social, le ultime ricerche dimostrano che gli internauti trovano ancora molto giovamento dai cari, vecchi giochi cartacei trasposti in digitale. E allora vediamo se saprai risolverli. Pronti? Via?! L’ultimo rompicapo si chiama Dov’è Wally, ed è stato pubblicato da Daily Mail: dove si trova il robot giocattolo nella catena di montaggio degli elfi alle prese con i regali di Natale? Provaci QUI
martedì 13 dicembre 2016
Dieci modi per fare gli auguri di Natale: citazioni, filastrocche, frasi e canzoni.
La festa più attesa dell'anno: scopriamo quali sono gli autori che hanno parlato del Natale e, perché no, quest'anno prendiamo spunto da loro per gli auguri! Cliccate QUI
lunedì 12 dicembre 2016
"Il congiuntivo va scomparendo, ma non è un dramma". Lo dice Francesco Sabatini, presidente dell'Accademia della Crusca.
Francesco Sabatini, linguista e filosofo, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, scioglie i dubbi grammaticali degli italiani nel suo nuovo libro "Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso". Continuate a leggere QUI
Gentiloni e il governo lampo.
Se tutto va come previsto, questa sarà la più veloce nascita di un governo degli ultimi cinque anni. L'esecutivo Gentiloni, sorto dopo le dimissioni di Matteo Renzi, sta per vedere la luce in tempi record: solo 48 ore. Leggete QUI.
mercoledì 7 dicembre 2016
Renzi si è dimesso.
Matteo Renzi si è dimesso. Il presidente del Consiglio ha formalizzato le sue dimissioni. "Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - si legge in una nota del Quirinale -, ha ricevuto questa sera al palazzo del Quirinale il presidente del Consiglio dei ministri, dottor Matteo Renzi, il quale, essendosi concluso l'iter parlamentare di esame e di approvazione della legge di bilancio, ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto. Il presidente della Repubblica si è riservato di decidere e ha invitato il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti". Continuate a leggere QUI
lunedì 5 dicembre 2016
Referendum, il 'No' travolge Renzi.
Matteo Renzi ha sorpreso tutti e in mattinata è salito al Quirinale per un colloquio di oltre sessanta minuti con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e annuncia le dimissioni "Ho perso e allora la poltrona che salta è la mia". Leggete QUI la notizia.
domenica 4 dicembre 2016
Scopri se gli italiani usano troppo l'inglese.
Test per scoprire le parole italiane che vengono da lontano. Cliccate QUI.
venerdì 2 dicembre 2016
Il 4 dicembre Referendum costituzionale in Italia. SÌ vs NO.
Domenica 4 dicembre, dalle 7 alle 23. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri il 26 settembre e poi la data è stata ratificata da un decreto presidenziale firmato dal capo dello Stato. Alle urne sono chiamati circa 51 milioni di elettori di cui 3,5 milioni all’estero (che votano per posta con tempi anticipati). Leggete QUI
mercoledì 30 novembre 2016
Condominio, le dieci liti più comuni.
C’è chi sbatte il suo tappeto direttamente sul tuo balcone. Chi non paga le spese. Chi vuole trasformare la sua casa in un alloggio per turisti. Se è vero che ogni condominio è un piccolo mondo, esiste però una fitta normativa in materia di «buoni rapporti con il vicinato». Leggete QUI
martedì 29 novembre 2016
Gli italiani cucinano sempre meno.
Il Belpaese passa sempre meno tempo a preparare i pasti. Una tendenza iniziata qualche anno fa e che sta accelerando. I motivi sono comprensibili: il tempo per mettersi a spignattare è sempre meno; accontentare tutti in famiglia - tra figli celiaci, parenti vegani e adolescenti matti per il cibo-spazzatura - è mission impossible. Risultato: cuoche e cuochi nelle case tricolori - primi tra tutti giovani e millennials - hanno alzato bandiera bianca. Continuate a leggere QUI.
venerdì 25 novembre 2016
Babbo Natale? Una bugia pericolosa. Gli scienziati rimproverano i genitori.
Caro Babbo Natale, Gesù Bambino, Santa Lucia, San Nicola... A poche settimane dal grande evento, quando i bimbi più industriosi già preparano la lettera da spedire al Polo Nord, arriva dalle pagine del periodico scientifico Lancet Psychiatry una tesi destinata a preoccupare qualche genitore. Leggete QUI
mercoledì 23 novembre 2016
I giovani italiani? Pessimisti e scoraggiati. E 2 su 3 si sentono traditi dalla politica.
I giovani italiani? Sono «infelici». Lo diceva già Pasolini negli anni Sessanta, ma siamo ancora lì. Leggete QUI
domenica 20 novembre 2016
Sindaco o sindaca? Cinque regole per risolvere tutti i dubbi dell'italiano di genere.
Sindaca o sindaco? Dottoressa o dottora? Ma la ministro, si può dire? E se la Clinton fosse stata eletta sarebbe diventata presidente o presidentessa? Che poi: perché la Clinton e non il Trump? Per distinguere Hillary da Bill, dite? Ma allora la Merkel? Da chi dobbiamo distinguerla, la Merkel? Ecco cinque ancore di salvezza cui aggrapparvi, nel caso in cui l'attualissima questione del linguaggio di genere dovesse sfuggirvi di mano. Leggete QUI
sabato 19 novembre 2016
Londra, due peluche in aeroporto: lo spot per chi torna a casa a Natale
Qual è il più bel regalo che si può fare e ricevere a Natale? Tornare a casa e abbracciare le persone care. È il messaggio dello spot natalizio dell'aeroporto di Heathrow, il più importante scalo di Londra (e uno dei maggiori del mondo), con protagonisti due personaggi d'eccezione che riescono a strappare un sorriso ad adulti e bambini. Guardatelo QUI
venerdì 18 novembre 2016
Si avvicina il Natale e quindi anche il nostro concorso gastronomico.
Oggi ricordiamo la ricetta tradizionale del TIRAMISÙ.
giovedì 17 novembre 2016
Quiz di gastronomia
Vi intendete di cucina regionale italiana? Questo divertente quiz mette alla prova le vostre conoscenze gastronomiche. Indovinate a quale regione italiana appartengono queste venti ricette tradizionali italiane. Buon divertimento!! Cliccate QUI
venerdì 11 novembre 2016
McDonald’s lancia il suo pane e Nutella, per ora solo in Italia.
«È arrivata una soffice dolcezza a cui non saprete resistere — scrive Mc Donald’s —. Provate subito ‘Sweety con Nutella’: morbido pane con un cuore di cremosa golosità». Il colosso dei fast food ha annunciato l’arrivo del suo nuovo prodotto, al momento disponibile solo in Italia. Una trovata (da 256 calorie a porzione, si legge sul sito dell’azienda) che, a leggere il post sulla pagina Facebook dell’azienda, sarà destinata ad avere (almeno all’inizio) parecchio successo. Leggete QUI
giovedì 10 novembre 2016
Con le moto e i monopattini le città diventano più green. (1º avanzato a proposito della difesa dell'ambiente)
Moto pieghevoli e bici che si trasformano in monopattini: la nuova frontiera della mobilità.
Spostarsi in città senza l'angoscia del parcheggio e delle multe si può, basta utilizzare mezzi alternativi, ecco le proposte di una startup torinese che brevetta e produce mezzi per rivoluzionare gli spostamenti urbani. Leggete QUI
lunedì 7 novembre 2016
Una piccola guida in cinque punti per ripassare la grammatica italiana.
"A me mi" è un errore? E con "Gna, gne, gni, gno, gnu" davvero la "i" non va più? Una guida in cinque punti per ripassare un po' l'italiano. Leggete QUI
venerdì 4 novembre 2016
Usate il cellulare prima di dormire? E' dannoso per la salute.
Secondo recenti studi sono tantissimi i danni alla salute causati dalla luce blu dello smartphone, soprattutto se fissata al buio. Ecco cosa si rischia a controllare le e-mail, a giocare a Candy Crash o a scorrere la bacheca di Facebook prima di andare a dormire. Scopritelo QUI
martedì 1 novembre 2016
Non maltrattiamo la nostra lingua.
Ogni venerdì in edicola con Repubblica "L'Italiano", collana in collaborazione con l'Accademia della Crusca che ti farà innamorare della nostra lingua. Ecco cinque consigli per evitare errori molto comuni e fare bella figura persino con la maestra delle elementari. Leggete QUI.
lunedì 24 ottobre 2016
Donne maschiliste? Un esame di coscienza sui nostri pregiudizi.
Ne parliamo, ci arrabbiamo, invochiamo un cambio di mentalità quando si parla di donne. Vogliamo essere giudicate per quello che facciamo e non per il nostro aspetto, vogliamo avere le stesse opportunità di un uomo sul lavoro, vogliamo essere considerate come persone e non fidanzate-mogli-mamme. Giustissimo, però... continuate a leggere QUI
venerdì 21 ottobre 2016
mercoledì 19 ottobre 2016
L'italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, supera francese e tedesco.
Dopo l'inglese, lo spagnolo e il cinese, l'italiano è la quarta lingua più studiata del pianeta. Leggete QUI
A proposito di graffiti: Papa Francesco gioca a tris sui muri di Roma.
Il graffito è stato immediatamente rimosso perché ritenuto offensivo. Leggete QUI la notizia e guardate quanto è bello il graffito.
giovedì 13 ottobre 2016
E' morto Dario Fo, eterno GIULLARE!!
È scomparso a 90 anni, 70 dei quali dedicati al teatro, il più importante e famoso artista italiano dei tempi moderni. Personalità incontenibile, artista poliedrico, 'giullare' della cultura italiana - amava definirsi lui - Fo era stato attivo fino all'ultimo. Leggete QUI la triste notizia.
mercoledì 12 ottobre 2016
La domanda di ammissione a scuole per stranieri fa distinzione tra italiano, napoletano e siciliano.
Gb, questionario a scuola: "Di che lingua sei: italiano, napoletano o siciliano?". Scuse dal Foreign Office.
L'iniziativa per stabilire l'area linguistica di provenienza aveva lo scopo di fornire una migliore assistenza nell'apprendimento dell'inglese. Ma è stata interpretata, alla fine, come una "schedatura" in base all'origine regionale. "Rammarico" del governo britannico per un "errore storico" Leggete QUI la notizia.
domenica 9 ottobre 2016
Disordinati, pigri o paranoici: i sei coinquilini da evitare.
Studiare fuori città: chi non ha mai voluto provare un’esperienza del genere? L’emozione di cavarsela da soli, di respirare aria di autonomia senza l’assistenza dei genitori e, diciamocela tutta, il brivido di poter ritornare a casa a qualsiasi ora del giorno e della notte, magari organizzando anche qualche festicciola senza aspettare che i tuoi partano per un viaggio oltreoceano! La maggior parte dei ragazzi, ambisce a questo tipo di esperienza anche per il desiderio di condividere un appartamento con altre persone, perfetti sconosciuti che possono magari diventare ottimi amici. … ma nella realtà? Nella realtà, la convivenza è già di per sé difficile tra persone che si conoscono, figuriamoci tra chi non sa niente dell’altro. Premesso ciò, ecco una lista di coinquilini da evitare assolutamente.Continuate a leggere QUI
sabato 8 ottobre 2016
mercoledì 5 ottobre 2016
La generazione dei coinquilini forzati. Stipendi bassi, voglia di autonomia.
Parliamo tanto spesso dei giovani italiani (e anche spagnoli) che vivono fino ai trent'anni dai genitori ma forse non ci rendiamo conto che oggi è costretto a convivere anche chi lavora a causa degli stipendi bassi, gli affitti cari e così via. Leggete QUI questo interessante articolo.
lunedì 3 ottobre 2016
"Elena Ferrante è Anita Raja": svelata l'identità della scrittrice dell'"Amica geniale"?
Secondo "Il Sole 24 Ore", dietro l'autrice della saga best seller ci sarebbe la moglie di Domenico Starnone. A sostegno della rivelazione, il quotidiano porta una serie di evidenze finanziarie che lasciano pochi dubbi. Gli interessati non confermano e non smentiscono. Leggete QUI la notizia.
sabato 1 ottobre 2016
Come superare il primo giorno di scuola?
Tutti sono nervosi il primo giorno di scuola. Quindi, anche se hai la sensazione di aver ingoiato un coltello e ti scoppia un terribile mal di testa dopo aver conosciuto la terribile insegnante che avrai per tutto l’anno ( ;-) ahaha), di seguito ci sono alcuni passaggi che ti aiuteranno a sembrare a tuo agio e disponibile! Leggi QUI
giovedì 29 settembre 2016
Le mamme di oggi? Inseguono la perfezione e sono fin troppo multitasking. È ora di frenare.
Le madri italiane sono un groviglio di sensazioni e pensieri: soddisfatte ma stanchissime, a caccia di controllo ma desiderose di aiuto, preoccupate per il futuro dei figli ma impegnate al massimo per il loro presente. Lontane dal modello di madre che le ha cresciute ma ancorate al loro vissuto di bambine. Eppure ognuna, con la sua storia e le sue fatiche, può ritrovarsi in un percorso evolutivo comune, formato da 10 nodi cruciali. Ne parliamo con la psicoterapeuta Luciana Cursio, dirigente psicologa ASST e docente dell’Istituto di Psicoterapia del bambino e dell’adolescente di Milano. Leggete QUI
giovedì 22 settembre 2016
Runner, biker, skater: non importa quale sia lo sport. L’importante è farlo insieme.
Piazza Einstein, Palermo. L’appuntamento è per ogni sabato mattina, alle 9, succeda quel che succeda. Chi si trovasse a passare di là nel giorno e nell’orario indicati, vedrebbe un gruppo di persone alquanto eterogeneo. Non fanno nulla di strano: corrono insieme, ma alla fine della corsa tirano fuori un foglietto di carta e lo passano davanti a un lettore di codice a barre.... CONTINUA A LEGGERE QUI
lunedì 19 settembre 2016
La scrittrice Dacia Maraini ci dice la sua sul burkini.
Ho davanti a me una fotografia che ritrae quattro giovani donne che corrono sulla spiaggia coperte da un indumento che porta il curioso nome di burkini. Sembrano contente. In effetti, sappiamo che se non fossero coperte in modo da lasciare liberi solo piedi, mani e faccia, non potrebbero correre in spiaggia né fare il bagno. Quindi?.... continuate a leggere QUI.
sabato 17 settembre 2016
Come sono nate le emoticon?
Due punti, un trattino e una parentesi. Aperta o chiusa. Quando il 19 settembre 1982 Scott Fahlman, informatico e professore, mette insieme questi pochi simboli per creare le prime emoticon, le classiche :-) e :-( non pensava certo che avrebbe rivoluzionato il modo di comunicare di milioni di persone. Il suo unico obiettivo era distinguere i messaggi seri da quelli scherzosi e ironici. Ecco chi è il papà del linguaggio a faccine. Cliccate QUI
martedì 13 settembre 2016
Volete sapere quali sono i musei più belli del mondo?
Strano però che non ci sia nessun museo italiano nella top 10. Scopriteli QUI
lunedì 12 settembre 2016
Bimbi a lezione di empatia, così diventeranno adulti più felici.
Nelle scuole danesi c’è un'ora di “Klassens tid” alla settimana, dove gli alunni imparano a riconoscere e condividere le proprie emozioni e a mettersi nei panni degli altri. Poi preparano tutti insieme una torta al cioccolato, Leggete QUI
sabato 10 settembre 2016
Gli amatriciani cucinano l'amatriciana per ringraziare i volontari.
Gli amatriciani hanno omaggiato il lavoro dei volontari intervenuti nel campo Anpas dove sono 250 i presenti tra residenti rimasti senza casa e lavoratori. Guardate QUI il video.
martedì 6 settembre 2016
Fa male cominciare a lavorare prima delle 10 di mattina, causa stress e stanchezza!
Incominciare a lavorare prima delle 10 del mattino provoca stress e stanchezza. Leggete QUI
mercoledì 24 agosto 2016
A tutti i nostri amici italiani, di origine e di cuore, FORZA!!! Vi siamo vicini!
Forte sisma tra Lazio, Marche e Umbria nella notte tra martedì e mercoledì: particolarmente colpiti i comuni di Amatrice e Accumoli, in provincia di Rieti, e Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Paura, crolli, feriti , molte vittime. Leggete QUI la notizia.
lunedì 22 agosto 2016
I piatti italiani più "taroccati".
All’estero sono falsi 2 prodotti alimentari di tipo italiano su 3. Leggete QUI
giovedì 18 agosto 2016
giovedì 28 luglio 2016
Otto ore seduti al lavoro? Muovetevi 60 minuti al giorno.
ALMENO un'ora di attività fisica al giorno per compensare gli effetti nocivi del rimanere seduti a una scrivania per le canoniche 8 ore di lavoro. Perché stare fermi e seduti fa male alla salute. Non serve scatenarsi in palestra, ma basta anche fare una passeggiata a ritmo sostenuto. Leggete QUI
mercoledì 27 luglio 2016
Cosa succede al corpo in aereo? Consigli per un volo più confortevole.
È un dato di fatto, volare può essere molto faticoso, specie su tratte intercontinentali: oltre che con il famigerato jetlag, il nostro organismo deve cimentarsi con gonfiore, raffreddore, secchezza e altri disturbi di salute in agguato su un aereo. Il sito Compare Travel Insurancene ha fatto un elenco e ha stilato qualche semplice consiglio (ma molto efficace) per viaggiare limitando i problemi. Leggete QUI i consigli.
lunedì 18 luglio 2016
Quando si usano le consonanti doppie?
Scusatemi se oggi pubblico in spagnolo ma credo vi sarà utile questo link a proposito delle consonanti doppie in italiano. Scopritelo QUI.
giovedì 14 luglio 2016
Perché hanno dimenticato il Sud?
Questa tragedia ci parla di investimenti non fatti, di una totale assenza di visione e prospettiva che riguarda questo governo e i suoi precedenti. Leggete QUI questo articolo davvero interessante
di ROBERTO SAVIANO
mercoledì 13 luglio 2016
L'albero della luce: un'idea italiana illumina le notti dei villaggi africani.
Un architetto italiano ha ideato un lampione led a energia solare. Guardate QUI il video.
lunedì 11 luglio 2016
Vi ricordate il dito di Cattelan? Leggete questa notizia per scoprire perché se ne parla ancora.
L'opera di Cattelan in piazza Affari a Milano per il messaggio che il Comitato "Stop TTIP Italia" ha voluto indirizzare "a un'Unione Europea che agisce al solo servizio dei grandi poteri economici". La "cartolina di auguri per la ripresa dei negoziati sul Ttip", l'accordo di libero scambio Ue-Usa - come è stata chiamata l'iniziativa - vuole invece augurare "ai negoziatori che si troveranno domani a Bruxelles di trovare il coraggio di prendere atto del fallimento di un progetto che non fa gli interessi dei cittadini ma solo quelli dei pontenti della Finanza". Continuate a leggere QUI.
Oggi vi consiglio un'attività molto simpatica e divertente: Le frasi per rimorchiare.
Ecco a voi una simpatica attività tratta da Adgblog.it sulle frasi per rimorchiare, buon divertimento. Cliccate QUI
martedì 5 luglio 2016
Curiosità: 6 luglio, giornata mondiale dedicata al bacio.
Il 6 luglio è la giornata mondiale dedicata al bacio, una festa che nasce in Gran Bretagna nel lontano 1990 e che si diffonde rapidamente ovunque. Un giorno speciale per celebrare l’amore, i tanti significati che si celano dietro al bacio e per ricordarsi dei sentimenti che spesso vengono relegati in un angolino della vita frenetica che segna questi anni. Continuate a leggere QUI
sabato 2 luglio 2016
Finito il restauro del Colosseo.
L'anfiteatro torna al suo antico splendore dopo la rimozione di una patina di sporco dovuta all'inquinamento. È la più ampia ristrutturazione effettuata sull'arena romana (in alto com’è, in basso com’era). Guardate il video QUI.
venerdì 1 luglio 2016
Granita al caffè profumata di limone: niente di meglio per le giornate estive.
La granita al caffè profumata al limone con un ciuffo di panna. Guardate QUI la videoricetta.
Iscriviti a:
Post (Atom)