BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
martedì 29 maggio 2018
Perché camminare fa bene al nostro cervello?
CHE L'ATTIVITÀ fisica faccia bene sia al corpo che alla mente è un dato ormai dimostrato e noto. Ma oggi un gruppo di ricerca dell'Università Statale di Milano ha voluto studiare un altro possibile collegamento fra esercizio fisico e cervello: i ricercatori hanno cercato di capire se ed in che modo può influenzare la neurogenesi, ovvero la nascita e la formazione di nuovi neuroni. Continuate a leggere QUI
giovedì 24 maggio 2018
mercoledì 23 maggio 2018
lunedì 21 maggio 2018
Compiti a casa, è sbagliato aiutare i figli.
Favorire l'autonomia aumenta la tenacia: QUALE GENITORE non aiuta i propri figli a fare i compiti? Soprattutto quando c’è l’incubo delle prove Invalsi. Che si tratti di terza elementare o scuola media, mamma e papà si fanno in quattro per dare assistenza ai ragazzi che studiano. E, infatti, madri e padri sono sfiniti e si sfogano nei gruppi Whatsapp lamentandosi tra loro. Ma è una scelta giusta? Sembrerebbe proprio di no. Anzi, le ultime ricerche condotte dicono che aiutare troppo i figli nuoce al loro sviluppo. Al contrario, renderli autonomi - anche a costo di qualche errore - li fa diventare più tenaci. Leggete QUI
mercoledì 16 maggio 2018
Italiani sempre più mammoni.
Uomini che non hanno ancora tagliato il cordone ombelicale che li unisce alle madri. “Avere una relazione con un mammone vuol dire vivere un triangolo con una donna che non avrà mai eguali, cioè sua madre” spiega Paolo Crepet. Come gestire un compagno “mammone”? Scopritelo QUI
lunedì 14 maggio 2018
Il decalogo per usare bene l'acqua di casa e non danneggiare salute e ambiente.
L’acqua potabile non è una risorsa infinita. E l’Italia è ai primi posti al mondo fra gli “spreconi” del prezioso liquido blu. Basta lasciare aperto il rubinetto mentre ci laviamo i denti per buttar via 30 litri d’acqua; scegliere la vasca anziché la doccia per il bagno triplica i consumi. «L’acqua però è essenziale per la vita, la sua qualità è fondamentale per la nostra salute. Per questo quella che usiamo deve essere sicura e dobbiamo impegnarci per non inquinarla. Continuate a leggere QUI.
domenica 13 maggio 2018
Oggi è la festa della mamma in Italia. Ecco le migliori ricette di cheesecake.
Si dice che la ricetta della cheesecake abbia avuto origine nell'antica Grecia e che attraverso i Romani si sia diffusa poi in tutta l'Europa fino ad arrivare in America: qui ha trovato il vero successo ed è diventata uno dei dolci più diffusi. E con il tempo anche noi abbiamo imparato a conoscerla e ad amarla. Certo, è un dessert impegnativo, ma capita che a volte non si riesca proprio a farne a meno. Per esempio, per festeggiare l’8 maggio e la festa della mamma. Ecco, dunque, la ricetta classica e le sue tante varianti (persino una salata e una vegana. Leggete QUI
mercoledì 9 maggio 2018
Peppino Impastato, 40 anni fa la morte del militante che prendeva in giro il potere dei boss.
Le lotte e gli slogan in difesa della sua terra, la sfida alla mafia nel paese dei "cento passi". E quella notte del delitto imperfetto sui binari. Leggete QUI la notizia.
lunedì 7 maggio 2018
Burnout, come riconoscere in tempo "l'esaurimento da lavoro".
L’esaurimento emotivo colpisce più spesso le persone che lavorano nelle professioni di aiuto (come medici o poliziotti), ma è tipico anche di chi si ritrova schiacciato tra mille impegni di lavoro e familiare (le donne risultano più a rischio). I segnali? Ridotta produttività, tendenza a considerare le persone come oggetti e sensazione di perdita di significato della propria attività. continuate a leggere QUI
domenica 6 maggio 2018
Il cioccolato fondente migliora la vista.
BUONO, ma anche salutare. Parliamo del cioccolato fondente, un alimento ricco di sostanze benefiche, capace di migliorare l’umore, la circolazione sanguigna e la salute cardiaca. E, apparentemente, anche un toccasana per gli occhi e per la vista. Leggete QUI
sabato 5 maggio 2018
Dov'è nato il Tiramisù?
Il dolce più rappresentativo della tradizione pasticcera italiana è senza ombra di dubbio il tiramisù, questo dessert infatti è conosciuto ed apprezzato in tutta la nostra nazione da Nord a Sud senza distinzioni. Non solo, possiamo affermare tranquillamente che il tiramisù è il dolce italiano più famoso nel mondo, vi basti sapere che il suo nome è presente nel vocabolario comune di 23 lingue diverse e che in tutta Europa è la quinta parola italiana più conosciuta. Continuate a leggere QUI
Giornata della risata.
Si celebra domenica 6 maggio la Giornata mondiale della risata. Una manifestazione per la pace nel mondo per costruire una coscienza globale di amicizia attraverso la risata. "Porta il tuo corpo a ridere e la tua mente lo seguirà - scrivono gli organizzatori - per vivere bene non serve cambiare vita, ma imparare a ridere per scelta, anche quando non ce n'è motivo, per almeno 10-15 minuti. Come avviene ormai nelle aziende e nel coaching, nelle scuole, nello sport, negli ospedali e in ambienti sanitari con disabili, anziani, malati di Alzheimer, pazienti oncologici e nelle carceri".
Continua a leggere QUI
mercoledì 2 maggio 2018
Arriva lo stipendio per chi prende bei voti a scuola.
In sperimentazione in Italia, ad Arezzo, la proposta di premiare in denaro chi in pagella ha la media del 7.3. Guardate QUI il video.
martedì 1 maggio 2018
1º maggio, perché si festeggia?
«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro», recita l’articolo 1 della nostra Costituzione. La Festa del Lavoro — anche chiamata dei lavoratori — che lo celebra ha una lunga tradizione: il primo «Primo Maggio» nasce infatti a Parigi il 20 luglio del 1889... continuate a leggere QUI
Etichette:
1º,
festa,
Lavoratori,
lavoro,
Maggio
E ora arriva anche il Museo della Pizza. A Napoli? No, a New York.
Non solo gli americani ne divorano ogni giorno l’equivalente di 50 ettari, ma negli Stati Uniti la pizza diventa sempre più un cibo di culto e un feticcio da gourmet: come dimostra il successo nella Little Italy di Manhattan del napoletano Gino Sorbillo, nella cui pizzeria si fa vedere persino il sindaco della Grande Mela, Bill De Blasio. Ad approfittare di questo “revival” sarà ora il nuovo Museo della Pizza, soprannominato MoPi, che aprirà il 13 ottobre in un luogo ancora segreto di New York. Leggete QUI
lunedì 30 aprile 2018
7 hobby che rendono più intelligenti.
Intelligenti non solo si nasce, ma lo si può anche diventare praticando specifiche attività. Sembra scontato, ma la conferma arriva da alcune ricerche scientifiche: dalla musica alla lettura, dalla meditazione all’esercizio fisico, ecco alcuni passatempi che hanno il merito di sviluppare nuove sinapsi nel cervello. Scopriteli QUI
Perché dire le parolacce fa bene? Ed è indizio d'intelligenza. Per il 2º Avanzato.
«Usare le parolacce non è sintomo di carenza di linguaggio, anzi può aiutare a sopportare il dolore di più e a compiere sforzi più grandi» afferma lo psicologo Richard Stephens. Leggete QUI la notizia.
Spagna, una tassa su Google per finanziare le pensioni.
Una tassa su Google e sulle altre società digitali per finanziare l’aumento delle pensioni. È quella che vuole mettere il governo spagnolo per aumentare le pensioni e salvare la legislatura. Continuate a leggere QUI
venerdì 27 aprile 2018
Camminare sopra Pisa: è pronto il percorso sulle mura medievali.
Apre a maggio il camminamento sugli antichi bastioni che dominano i tesori di Piazza dei Miracoli. Una formidabile veduta sulla città nascosta, realizzata tra molte difficoltà. Leggete QUI
mercoledì 25 aprile 2018
Whatsapp vietato a chi ha meno di 16 anni e vive in Europa.
Il tema è quello dell’utilizzo di Internet da parte dei minori. Il contesto è l’applicazione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, applicabile dal prossimo 25 maggio.
L’articolo 8 della norma comunitaria impone alle piattaforme di raccogliere il consenso dei genitori per il trattamento dei dati dei minori di 16 anni. Leggete QUI
25 aprile - Festa della Liberazione
Giornata di celebrazioni istituzionali e manifestazioni per il 73esimo anniversario della Festa della Liberazione d'Italia. Leggete QUI la notizia
mercoledì 18 aprile 2018
mercoledì 11 aprile 2018
Perché il risotto alla milanese si prepara con lo zafferano?
Molti sostengono che derivi da una preparazione diffusa sin dal Medioevo tra arabi ed ebrei, il riso con «zafran», ma non mancano le leggende, è proprio questo il caso di dire, colorate. Leggete QUI
martedì 10 aprile 2018
Dormire anche dopo il suono della sveglia è sintomo di intelligenza.
La sveglia che suona, un braccio che si abbatte sul pulsante per silenziarla, girarsi dall'altro lato del letto: è quello che accade in casa di molti, ogni mattina - e che generalmente precede i guai di un grande ritardo. Eppure un nuovo studio potrebbe essere dalla parte dei pigri: pare infatti che continuare a dormire sia sintomo di intelligenza, di creatività e che porti addirittura ad essere più felici. Continuate a leggere QUI
lunedì 2 aprile 2018
Pasquetta: Gita fuori porta per oltre 11 milioni di italiani.
Il menù in molti casi a base degli avanzi della Pasqua per la quale gli italiani hanno speso oltre 1,2 miliardi di euro a tavola restando nell'87% dei casi tra le mura domestiche. Oltre 350mila persone hanno deciso di pranzare a tavola in un agriturismo. Continuate a leggere QUI
venerdì 16 marzo 2018
Alla fine del mondo: il cammino che porta a Santiago.
Bilbao, Burgos, León e la meta dei pellegrini, gli splendidi luoghi della Spagna del nord. Leggete QUI l'articolo.
Parole che in italiano indicano una cosa e il suo esatto opposto
Il linguaggio spesso è ambiguo: nel nostro dizionario esistono infatti parole il cui significato è ampio, e possono arrivare a indicare una cosa e allo stesso tempo il suo contrario. Per fare un semplice esempio, il verbo cacciare può essere sinonimo sia di “allontanare” che di “inseguire“.
Lo stesso discorso vale per il verbo tirare, che può essere utilizzato per indicare l’atto di attirare a sé qualcosa, o di scagliarla lontano. E ce ne sono molte altre, come affittare: al contempo prendere in affitto, e dare in affitto. Continuate a leggere QUI questo articolo così interessante.
Etichette:
enantiosemia.,
opposto,
parole,
sontrari
mercoledì 14 marzo 2018
Stephen Hawking: una vita di coincidenze tra Galileo, Einstein e Newton.
Stephen Hawking, Galileo Galilei e Albert Einstein. Ci sono numeri a unire i tre grandi fisici: le date della nascita e della morte. Il matematico e astrofisico britannico oggi scomparso amava infatti ricordare di essere nato l'8 gennaio 1942, nello stesso giorno in cui trecento anni prima era morto lo scienziato italiano (8 gennaio 1642). Inoltre la data della scomparsa di Hawking, 14 marzo 2018 si sovrappone al giorno della nascita del teorico della Relatività, avvenuta a Ulma (in Germania) il 14 marzo 1879.
Sempre il 14 marzo si festeggia la giornata dedicata al Pi greco (il 3,14). Leggete QUI
martedì 13 marzo 2018
Come sarebbe la nostra giornata ideale? Per stare in salute e vivere a lungo.
«Mens sana in corpore sano»: come sarebbe la giornata ideale per il nostro corpo e la nostra mente? Costruiamo con l’aiuto degli esperti una routine quotidiana che non è poi così difficile da seguire e che racchiude i giusti ingredienti per vivere (e invecchiare) bene. Scopritelo QUI
venerdì 9 marzo 2018
mercoledì 7 marzo 2018
lunedì 5 marzo 2018
Elezioni politiche 2018
Trionfo dei 5stelle, la Lega vola, crolla il PD. Non c'è una maggioranza. Leggete QUI le ultime notizie.
domenica 4 marzo 2018
Usare il telefonino mentre si è a tavola con amici "dimezza" il divertimento.
Oltre ad essere un gesto scortese, usare il telefonino quando si è a tavola rende pure più distratti e meno disposti alla socializzazione, perché riduce la capacità di godere della compagnia altrui durante il pasto. E anche se il calo del divertimento è lieve e facilmente trascurabile il dato è comunque sintomatico per capire il modo in cui i telefoni stiano alterando le esperienze sociali. Leggete QUI
venerdì 2 marzo 2018
Il caffè allunga la vita, basta una tazzina al giorno.
Due nuovi studi suggeriscono che il consumo di caffeina è associato a un minore rischio di mortalità. Leggete QUI
giovedì 1 marzo 2018
Firenze spettacolare sotto la neve.
Guardate QUI le bellissime immagini.
mercoledì 28 febbraio 2018
Come si vota con la nuova legge elettorale?
Il 4 marzo l'Italia deve votare ma attenzione, la scheda non va inserita nell'urna, dev'essere consegnata al presidente del seggio. Continuate a leggere QUI
lunedì 26 febbraio 2018
Roma sotto la neve, le immagini più belle.
Lunedì 26 febbraio la capitale si è svegliata sotto una coltre di neve: dalle strade ai monumenti, la città completamente imbiancata e immagini da cartolina. Guardatele QUI le fantastiche immagini.
giovedì 22 febbraio 2018
Perché imprecare fa bene alla salute (mentale)? Per il 2º Avanzato.
Fin dalla più tenera età ci viene insegnato a «non dire parolacce» ma ci sono occasioni in cui «lasciarsi andare» è bene e può addirittura essere utile alla salute. Ecco perché: 1. Aiuta nella gestione del dolore. 2.Migliora gli allenamenti. 3. Dà sfogo allo stress. 4. Aiuta a esprimere se stessi. 5. Fa apparire più onesti e autentici... Continuate a leggere QUI
mercoledì 21 febbraio 2018
21 febbraio, Giornata Internazionale della Lingua Madre.
Oggi è la Giornata internazionale della lingua madre, istituita dall' UNESCO nel 1999 con l’obiettivo di promuovere la diversità linguistica e culturale, il multilinguismo, la protezione e conservazione delle lingue in pericolo di estinzione.
Come cambia il carrello della spesa da Nord a Sud.
Pasta e pane al Sud, carne al Centro, più grassi e calorie nel Nord-Est, mentre al Nord Ovest trionfa il carrello healthy. È il caso di dire: regione che vai, spesa che trovi. Leggete QUI questa curiosa notizia
domenica 18 febbraio 2018
Mangiare lentamente, il segreto per rimanere in forma.
Chi mangia lentamente, assaporando ogni boccone, prendendosi il tempo che ci vuole per consumare i pasti può contare su una riduzione del 42% del rischio obesità rispetto a chi consuma il cibo troppo rapidamente. Leggete QUI
venerdì 16 febbraio 2018
Parma capitale italiana della cultura 2020.
Sarà Parma la capitale italiana della cultura nel 2020. La città del Correggio e Parmigianino, di Bodoni, Toscanini e Verdi, è stata scelta tra dieci candidate. Palermo è l'attuale, nel 2017 Pistoia. Continuate a leggere QUI.
mercoledì 14 febbraio 2018
Perché a Milano il Carnevale si festeggia dopo?
Quest’anno cade il 14 febbraio 2018 il «Mercoledì delle Ceneri». Per i cattolici il Mercoledì delle Ceneri è giorno di digiuno e di astinenza dal mangiare carne e segue il Martedì Grasso, ultimo giorno dei festeggiamenti di Carnevale.
Questo vale dappertutto tranne che a Milano, dove il Carnevale dura fino al Sabato Grasso. Scoprite QUI la tradizione.
martedì 13 febbraio 2018
“Non mi avete fatto niente”, la canzone che ha vinto Sanremo.
Il duo composto da Ermal Meta e Fabrizio Moro ha vinto sabato sera il Festival di Sanremo 2018 con la canzone “Non mi avete fatto niente”. Meta e Moro hanno scritto il testo di “Non mi avete fatto niente” dopo l’attentato di Manchester: parla dei morti di terrorismo e il ritornello, in particolare, si rivolge proprio agli attentatori. Negli ultimi giorni si era parlato molto della canzone perché era stata accusata di violare il regolamento del Festival in quanto molto simile a una canzone già presentata e poi scartata nel 2016 (e di cui Moro era autore). Sia per Meta che per Moro è la prima vittoria nella categoria principale del Festival di Sanremo. Guardate QUI il video.
venerdì 9 febbraio 2018
Il lavoro ideale!!
Milka e Oreo vi pagano per fare gli assaggiatori di cioccolato: L'annuncio fa appello ai chocolate lovers (astenersi non appassionati del mondo del cacao!). "Stiamo cercando appassionati di cioccolato - si legge nell'annuncio - per testare nuove invenzioni" continuate a leggere QUI
giovedì 8 febbraio 2018
Carnevale: chiacchiere, frappe, bugie, cenci... ecco il dolce dai mille nomi.
Le chiacchiere, dolce da tempo immemore simbolo del Carnevale, appartengono al passato di tutti noi, al di là di ogni confine regionale. E' di fatto il più diffuso d'Italia, con le minori varianti da versione a versione, stando alla ricetta. E con la maggiore varietà di nomi e forme. Se sono chiamate Chiacchiere dal basso Lazio in giù, fino alla Sicilia, in Piemonte e Liguria sono le Bugie e in Toscana i famosissimi Cenci. Esistono però anche nomignoli e varianti regionali più sconosciute... Continuate a leggere QUI
martedì 6 febbraio 2018
Nasce il portale della Canzone Italiana, tutta la musica in un click.
È nato il portale della Canzone italiana, una piattaforma per viaggiare attraverso cento anni di musica. Accanto a una miniera di informazioni arriva a portata di click la possibilità di ascoltare on line il patrimonio sonoro di oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000...Al momento si tratta di circa 200 mila canzoni raccolte in un unico catalogo, uno dei più grandi archivi sonori in Europa...Il sito è www.canzoneitaliana.it
Etichette:
canzone,
italiana,
musica,
piattaforma
lunedì 5 febbraio 2018
Il paese salvato dagli immigrati.
... questa storia che ci raccontano, quella di 220 persone che vivono in un paesino da sempre demitiano, nel quale il sindaco, visto il drammatico calo demografico, decide di avviare un programma di accoglienza per provare a salvare la sua terra da morte certa. Eh sì, perché anche un luogo può morire, e precisamente muore quando non c’è più nessuno che crede nelle sue potenzialità, quando i giovani vanno a dormire pensando di stare sprecando gli anni migliori della loro vita e si alzano ogni mattina con la stessa domanda nella testa: «Ma che cosa ci faccio ancora qua?» Continuate a leggere QUI l'articolo di Roberto Saviano.
venerdì 2 febbraio 2018
Italiani, per fortuna o purtroppo lo siamo.
Mario, giovane infermiere di Cosenza, scrive una lettera che nasce dalla sua esperienza di lavoro a contatto ogni giorno con molte persone, ma anche dalla sua passione e dai suoi studi di Filosofia. A partire dal comportamento quotidiano che osserva in ospedale (esempi di individualismo, scarso senso di comunità) Mario si domanda cosa voglia dire essere italiani. Leggete QUI la sua lettera.
mercoledì 31 gennaio 2018
Ripetere non serve a niente. Meglio utilizzare delle mappe mentali.
Ecco tutti i trucchi per memorizzare le materie di studio in poco tempo. Un esempio? Ripetere non serve a niente. Meglio utilizzare delle mappe mentali. Scopriteli QUI
lunedì 29 gennaio 2018
domenica 28 gennaio 2018
Non riuscite ad addormentarvi? Scrivete una lista di cose da fare.
Ci sono probabilmente due scuole di pensiero: una, secondo la quale riflettere la sera sulle cose da fare il giorno dopo aumenta l’ansia e di conseguenza ritarda il sonno. L’altra, al contrario, per cui elencare, anzi di più, scrivere prima di andare a dormire quello che va fatto una volta svegli, concilia il sonno. Stando ai risultati di un esperimento condotto da neuroscienziati delle due è vera la seconda: stilare una to-do-list appena prima di andare a letto anticiperebbe il sonno di 9 minuti, farebbe dormire 7 minuti di più e ridurrebbe i risvegli notturni. Continuate a leggere QUI.
sabato 27 gennaio 2018
giovedì 25 gennaio 2018
L'Università di Bologna la più bella d'Europa, forse del mondo.
Nella classifica mondiale delle migliori università 2018 il Times Higher Education mette Bologna nella fascia 201-250. Ma nei giorni scorsi la rivista inglese si è divertita a classificare gli atenei anche per la loro bellezza. In Europa (escluso quelle inglesi, classificate a parte). E' uscito un mini-ranking che vede l'Alma Mater nella top ten, al primo posto davanti alle università di Salamanca, in Spagna, Coimbra (Portogallo) e Rostock, in Germania. Continuate a leggere QUI
mercoledì 24 gennaio 2018
lunedì 22 gennaio 2018
Altro che zitelle: le donne single sono felici.
Si concentrano sul lavoro, sono felici di essere single e preferiscono dedicarsi alle proprie passioni rispetto all’avere una relazione stabile. Una ricerca evidenzia che il 61% delle donne single sia soddisfatto del suo status e che il 75% delle single non si sia prodigato nel cercare una relazione nell’ultimo anno... Continuate a leggere QUI
domenica 21 gennaio 2018
Come funziona il cervello creativo?
Non è facile avere un cervello creativo, e infatti non è un dono dato a tutti. Per avere idee nuove e inaspettate bisogna che specifiche zone di tre diversi network di neuroni funzionino in maniera particolarmente integrata. Leggete QUI questa interessantissima notizia.
Tutti curvi su telefonini e tablet: quali sono i rischi per spalle e collo?
Non c’è dubbio che la tecnologia ci abbia cambiato la vita, ma rischia anche di cambiarci la postura? Passare ore davanti al computer, tenere gli occhi sullo schermo di uno smartphone mentre camminiamo, leggere da un tablet o da un e-book reader da sdraiati che conseguenze può avere sul nostro apparato muscolo-scheletrico? Scoprilo QUI
Etichette:
collo,
rischio,
spalle,
tablet,
Telefonino
venerdì 19 gennaio 2018
Il 19 gennaio 1940 è nato a Palermo Paolo Borsellino, magistrato italiano morto nel 1992 in un attentato.
Ê considerato uno degli eroi simbolo della lotta alla mafia, con il suo amico e collega Giovanni Falcone, anche lui morto in un attentato qualche mese prima.
mercoledì 17 gennaio 2018
L'azienda che ha abolito gli orari di lavoro: il successo con l'auto-organizzazione dei dipendenti.
In un piccolo paese vicino a Pordenone, la Graphistudio confeziona album fotografici per i matrimoni. Duecento dipendenti, settanta su cento donne, niente sindacati. I team rispettano le scadenze, la vita personale funziona meglio e il prodotto spopola nel mondo. Interessante!!! Leggete QUI
Tv senza canone, università gratis... come sarebbe la giornata di un italiano se tutte le promesse elettorali diventassero realtà.
Una ricostruzione semi seria tra più lavoro, meno tasse, pensioni anticipate e più ricche. E il debito pubblico? Quello è un incubo non un sogno. Leggete QUI
Etichette:
elettorali,
elezioni,
promesse,
realtà
lunedì 15 gennaio 2018
Oggi è il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno.
Lunedì 15 gennaio è il blue monday, il giorno più triste dell’anno. L’origine di questa celebrazione tanto malinconica e tutta inglese è da cercare in un’equazione matematica che spiegherebbe il perché di questa deprimente giornata mettendo insieme condizioni metereologiche sfavorevoli, le giornate corte, i festeggiamenti natalizi ormai alle spalle, i sensi di colpa per aver speso troppi soldi durante le vacanze o mangiato troppo e infine, il lavoro, che è ricominciato freneticamente. In Gran Bretagna, ad esempio, il tema viene preso sul serio, tanto che si calcola che proprio in questa giornata aumenti il numero di assenze dal lavoro. Continuate a leggere QUI.
venerdì 12 gennaio 2018
Le professioni del futuro.
Il cybersecurity specialist, l’open data analyst e il sustainability manager. Scoprite QUI i profili che vengono e verranno ricercati dalle aziende nei prossimi anni.
giovedì 11 gennaio 2018
Carmen che uccide don Josè? Non è ribaltando la violenza che si combatte il femminicidio.
Lo scorso 7 Gennaio è andato in scena La Carmen al teatro dell’Opera di Firenze diretto da Leo Muscato che ha voluto fortemente un cambiamento del finale, in cui è Carmen a sparare a don Josè, in nome di una battaglia contro il femminicidio. In effetti gli elementi per raccontare una storia contemporanea c’erano tutti: le percosse, l’incapacità di accettare le scelte dell’amata, l’omicidio. Eppure il finale proposto dal regista non aiuta la causa, anzi suggerisce alle donne che l’unico modo per rispondere è usare lo strumento usato dal loro carnefice: la violenza... Continuate a leggere QUI la notizia.
Etichette:
carmen,
femminicidio,
Josè,
violenza
martedì 9 gennaio 2018
Consigli utili ma soprattutto lessico utile: Utensili da cucina, i 7 che andrebbero sostituiti ogni anno
1 .Le grattugie 2 .Gli asciugamani 3 .Le spugne per i piatti 4 .I taglieri 5 .I contenitori in plastica 6 .Il pelapatate 7 .Lo spelucchino Leggete QUI l'articolo.
domenica 7 gennaio 2018
Guida ai nuovi propositi di inizio anno.
Cenone, conto alla rovescia, spumante e buoni propositi. Secondo gli psicologi la metà di noi, attorno a capodanno, stila un elenco di ciò che cambierà nella sua vita.
A giugno però 6 su 10 hanno già mollato, e qualcuno non ricorda neppure che cosa si era ripromesso. Tanto che il 20% rifarà la lista identica l’anno seguente: fare più ginnastica, smettere di fumare, risparmiare, cambiare lavoro, fare più vacanze o migliorare le relazioni con gli altri...Eppure, se affrontati nel modo giusto, i buoni propositi possono davvero aiutarci a migliorare. Ma come mantenerli? Scoprilo QUI
venerdì 29 dicembre 2017
Il capo dello Stato ha firmato il decreto presidenziale di fine legislatura. Si vota il 4 marzo.
Il Quirinale ha deciso, il presidente Mattarella ha sciolto le Camere. Fine ufficiale della XVII legislatura. Leggete QUI la notizia.
martedì 26 dicembre 2017
L'oroscopo del 2018. Ecco le previsioni segno per segno.
Momenti indimenticabili per la Vergine. Grinta da vendere per i Gemelli. E svolte per tutti. Leggete QUI
giovedì 21 dicembre 2017
La tv accresce la lingua italiana di nuovi termini.
L’italiano dal secondo dopoguerra a oggi senza tv sarebbe impensabile. Spiega la linguista e lessicografa Valeria Della Valle: "La tv ha influito positivamente sull’italiano soprattutto all’inizio, come elemento unificante della lingua per superare la schiavitù dei dialetti. Poi ha inserito termini e locuzioni." Articolo molto interessante, continuate a leggere QUI
mercoledì 20 dicembre 2017
MondoJuve cerca Babbo Natale: 1.800 euro netti per dieci giorni di lavoro allo shopping center. Per il 1º Avanzato.
Un'originale offerta di lavoro per tutti coloro che sono alla ricerca di un impiego durante le prossime feste natalizie. L’impegno previsto è di 10 giorni lavorativi (7, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24 dicembre 2017) per un compenso previsto di 1.800 euro netti. Il centro commerciale cerca persone che posseggano le attitudini caratteriali e il physique du role idonei per vestire i panni di Babbo Natale, incluse ottime doti comunicative ed empatiche che tale ruolo richiede. Indispensabili saranno quindi la propensione alle relazioni sociali, conoscere e saper raccontare le favole, sorridere e dimostrare affetto ai bambini e alle loro famiglie. Continuate a leggere QUI
lunedì 18 dicembre 2017
Galateo di Natale: 10 regole per fare regali perfetti.
L'hanno chiamato il Galateo dei Regali di Natale: si tratta di 10 regole semplici ma efficaci per non sbagliare un dono a parenti, amici e colleghi: 1. Fare una lista dei doni. 2) Stabilire un budget. 3) Tenere le ricevute. 4) Scrivere sempre un biglietto. 5) Spiare instagram e Facebook. 6) Fare un solo presente alle coppie. 7) Rispondere a un regalo prezioso. 8) Puntare sulle Gift Cards. 9) Basico è meglio. 10) Siti per farsi venire idee. Leggete QUI per saperne di più.
mercoledì 13 dicembre 2017
"Il Congiuntivo" brano che entusiasma la Crusca. Per il 2º Avanzato.
Se esistesse un genere andrebbe chiamato «pop didattico». A 31 anni, Lorenzo Baglioni sfata il mito di questa generazione del disimpegno che comunica solo attraverso frasi sincopate sui social network e si presenta tra i 16 finalisti di Sanremo Giovani per giocarsi un posto all’Ariston con «Il congiuntivo». Un brano che è già fenomeno virale in Rete dedicato al modo verbale più bistrattato dagli italiani: «Ogni secondo in Italia si sbagliano 79 congiuntivi, è ora di dire basta», scherza il cantautore toscano. A benedire la canzone è arrivata, a mezzo Facebook, anche l’Accademia della Crusca... continuate a leggere QUI
Le regole da rispettare sempre al ristorante per non passare da cafoni.
«Il cliente ha sempre ragione», recita il più antico «assioma» della ristorazione. Tuttavia chiunque frequenti un ristorante, stellato o meno, è tenuto a rispettare delle regole non scritte. Le più comuni le elenca il sito americano thrillist.com, segnalando tra le prime una cattiva abitudine dura a morire: richiamare l'attenzione del cameriere schioccando le dita non solo è maleducazione, ma spesso innervosisce il personale di sala. Ma anche: Se hai prenotato, rispetta l'orario. Se sei a una cena romantica, mai sedere sullo stesso lato del proprio partner. Mai sbaciucchiarsi e "pomiciare" in modo aggressivo. Vietato il bastone da selfie. E che altro? Leggete QUI
lunedì 11 dicembre 2017
La pizza napoletana patrimonio Unesco.
"Congratulazioni Italia", ha twittato l'Unesco annunciando l'inserimento dell'arte del pizzaiolo napoletano nella "rappresentativa lista dei patrimoni culturali intangibili dell'umanità”. Leggete QUI la notizia.
Si avvicina il nostro Concorso Gastronomico!! Buon Appetito!!
Mancano pochi giorni al nostro famosissimo CONCORSO DI CUCINA, non sapete ancora cosa fare? Ecco un sito web che vi potrà aiutare: GialloZafferano.it Davvero molto interessante!! Cliccate QUI
sabato 9 dicembre 2017
'H' la lettera più odiata dagli italiani
La più strana delle lettere dell’alfabeto. Scopritelo QUI
mercoledì 6 dicembre 2017
La storia di San Nicola.
In Italia lo conoscono tutti come Babbo Natale. Qualcuno lo chiama Papà Natale, forse perché in certe regioni “babbo” è considerato irriverente. Nel resto del mondo i nomi si sprecano: Santa Claus, Father Christmas, Father Frost, Joulupukki, Kris Kringle, Père Noël, Sabdiklos, Sinter Klaas, Weihnachtsmann... Ma dietro questi mille nomi si nasconde la stessa identica figura: un vecchio paffuto e rubicondo, con una candida barba bianca e un inesauribile sacco pieno zeppo di doni. I bambini di tutto il mondo lo amano. Ma anche i più grandi continuano a lasciarsi sedurre dall’espressione paciosa di questo grosso nonno. I pubblicitari, poi, lo adorano: è lui il testimonial più richiesto e gettonato degli ultimi 100 anni. Continuate a leggere QUI
Camminare fa bene ma non in strade molto trafficate.
Fare movimento in mezzo agli scarichi delle auto comporta restringimento delle vie aree con episodi di tosse, catarro, fame d’aria e sibili. Gli esperti consigliano di scegliere parchi e giardini. Leggete QUI
domenica 3 dicembre 2017
I mercatini di Natale da visitare in Italia e all'estero.
Sono i luoghi più caratteristici e suggestivi per lo shopping delle feste e anche l'occasione per concedersi un viaggio alla scoperta di tradizioni e atmosfere natalizie, in tutta Europa. Il gioco delle luci, il profumo dei dolci, gli oggetti d’artigianato e le decorazioni per l’Avvento: è la magia dei Mercatini di Natale, appuntamento irrinunciabile per immergersi appieno nell’atmosfera natalizia. Tipici del nord Europa anche in Italia, da Bolzano a Siena, si fa a gara per allestire i più belli e caratteristici. Leggete QUI
mercoledì 29 novembre 2017
Mi raccomando!! Per il 1º Avanzato.
Raccomandarsi non è soltanto un modo di dire, ma di fare: nel bene e nel male, in Italia ci si raccomanda spesso… e ce lo spiega molto bene Federico l'Idiomatico nel video di AmaTv. Guardatelo QUI
"Ci sono un tedesco, un francese e un italiano che..."
Niente di nuovo e neppure di divertente. Ma questo buffo video ideato da docenti, ricercatori, personale tecnico, studenti e laureati dell’Università degli Studi di Roma Tre, ha il potere di condensare l’indignazione in un sorriso. Guardatelo QUI
martedì 28 novembre 2017
lunedì 27 novembre 2017
"Nei cornetti vuoti non c'è niente!" Facciamoci 4 risate!
Guardate QUI questo simpatico video
Dove si vive meglio? Vincono le Alpi. Per il 2º Avanzato
Belluno, Bolzano. Dove si vive meglio? Le città si contendono a colpi di benessere, sicurezza, istruzione i primi posti della classifica dei centri italiani per la qualità della vita. In quella pubblicata da ItaliaOggi è il capoluogo altoatesino a guidare la classifica, per il Sole 24 ore lo scettro è il centro del veneto. Una cosa è assicurata e certificata da tutte le classifiche: nell’arco alpino si vive meglio che nel resto del Paese. Continuate a leggere QUI
giovedì 23 novembre 2017
Da Tangentopoli a Selfie.
Come si racconta la storia di un Paese? Un modo possibile è analizzare l’evoluzione del linguaggio e in particolar modo l’emergere di nuove parole che rispondono alla necessità di dare un nome a qualcosa che prima non c’era o comunque non era sentito con tanta urgenza. Neologismi coniati dai giornali, termini tratti dal dibattito politico, parole che registrano l’evoluzione dei costumi ben prima che la politica e la società siano disposte a prenderne atto. Ecco allora l’elenco delle voci entrate nello Zingarelli dal 1994 a oggi. Leggete QUI
martedì 21 novembre 2017
Bilinguismo, perché è un vantaggio per i bambini?
Conferisce ai piccoli un potere maggiore sulle loro azioni. Un vantaggio notevole in termini di futuro: accademico e di salute. Specialmente per i più svantaggiati. A rivelarlo uno studio pubblicato su Developmental Science. Leggete QUI la notizia.
lunedì 20 novembre 2017
Vi piacciono i proverbi italiani e vi piace la cucina? Allora questo è il sito che fa per voi.
Nelle chiacchiere di tutti i giorni il cibo ha un ruolo da grande protagonista: l’elenco dei proverbi e dei modi di dire che prendono spunto dalla cucina sono davvero tantissimi. Ecco alcuni esempi QUI
Professione: Influencer. Si nasce oppure si diventa?
INFLUENCER, diciamolo, è un nome un po’ ridicolo. Però è diventato sinonimo di una nuova industria. Fama, follower, soldi, inviti, sponsorizzazioni. Un giorno tutto questo potrebbe essere vostro. Ai tempi di Instagram, social network dedicato alla fotografia, il successo sembra a portata di mano. Non è una chimera riservata ai talentuosi e ai fortunati, ma un obiettivo concreto, che si può raggiungere “mi piace” dopo “mi piace”. Diventare influencer, cioè una persona capace di influenzare acquisti e tendenze in vari campi, dalla moda al cibo, contesa dalle aziende per pubblicare post con i prodotti e presa a modello da migliaia, milioni, di persone, è un sogno da accarezzare. Leggete QUI la notizia.
venerdì 17 novembre 2017
È morto Totò Riina.
Nei suoi 87 anni di vita Totò Riina ha accumulato condanne pari a 26 ergastoli definitivi; è morto portandosi sulla coscienza un numero imprecisato di omicidi. Nella sola stagione più sanguinosa, il 1982, la guerra di mafia a Palermo lasciò dietro di sè oltre 200 morti ammazzati; prima e dopo il capo dei capi «firmò» come esecutore o mandante gli omicidi di magistrati, uomini delle forze dell’ordine politici: i cosiddetti «cadaveri eccellenti» che hanno segnato per mezzo secolo la guerra tra la mafia e lo Stato. Leggete QUI la notizia
mercoledì 15 novembre 2017
«Fratelli d’Italia» di Mameli è ufficialmente l’inno nazionale.
Con il titolo «Il canto degli italiani», l’inno di Mameli, conosciuto universalmente come «Fratelli d’Italia», diventerà l’inno ufficiale della Repubblica Italiana. La commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama ha infatti appena approvato, in sede deliberante, il provvedimento che lo istituzionalizza. L’Inno di Mameli fu scelto nel 1946 come inno nazionale provvisorio, ma da allora in poi nessuna legge lo aveva reso definitivo. Leggete QUI.
lunedì 13 novembre 2017
A proposito di geografia: Sono stati scoperti 7 nuovi vulcani sotto il Tirreno meridionale (Per il 1º Avanzato)
In un colpo solo i vulcani conosciuti che si innalzano dai fondali del Tirreno meridionale sono quasi raddoppiati. Finora se ne conoscevano otto, una ricerca condotta dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dal Cnr insieme a ricercatori neozelandesi ne ha identificati altri sette, che insieme ai precedenti formano una catena lunga 90 chilometri in direzione est-ovest e larga 20 km. Continuate a leggere QUI
venerdì 10 novembre 2017
Nutella, Ferrero rassicura: ""La ricetta non cambia".
Nutella non cambia. O meglio, cambia in modo marginale. Dopo due giorni di rumors sul fatto che in Germania e in Francia sarebbe stata cambiata la ricetta della crema di nocciole più famosa al mondo, la Ferrero ha chiarito in un comunicato che in Italia “la ricetta rimane quella che i fan conoscono con gli stessi criteri di alta qualità”. Continuate a leggere QUI
mercoledì 8 novembre 2017
La stanchezza "spegne" il cervello e provoca vuoti di memoria.
La mancanza di sonno interferisce con la capacità dei neuroni di codificare le informazioni e di tradurre così l'input visivo in pensiero cosciente. In altre parole, quando si è stanchi le cellule cerebrali non sono in grado di comunicare fra loro, il che spiega il motivo per cui si verificano dei momentanei vuoti di memoria, come dimenticare le chiavi al mattino o uscire di casa senza telefonino. Leggete QUI
martedì 7 novembre 2017
Whatsappare, instagrammare, likare... ecco il nuovo linguaggio giovanile!
Breve viaggio attorno al linguaggio giovanile. Leggete QUI
lunedì 6 novembre 2017
15 errori d'italiano che possiamo evitare.
Per aiutarti a parlare un italiano perfetto come quello dell’Accademia della Crusca (o quasi…) abbiamo chiesto agli esperti quali sono gli errori più frequenti e come evitarli. Ecco cosa ci hanno detto! Leggete QUI
venerdì 3 novembre 2017
Un ragazzo italiano su quattro non sa il passato remoto del verbo "vedere"!
Il dato è stato fornito dal presidente della Crusca, Claudio Marazzini, intervenuto al Convegno sulla “Cultura umanistica”. Leggete QUI la notizia.
mercoledì 1 novembre 2017
Millennials e Generazione Z, si comunica di più via smartphone che di persona.
La maggior parte dei Millennials (i nati tra il 1981 e il 1995) e della Generazione Z (i nati tra il 1995 e il 2010) comunica più spesso digitalmente che di persona. «I dati raccolti mostrano che il cellulare sta diventando una vostra e propria estensione delle persone, e che le piattaforme e le app che offre - la vita digitale - occupano più spazio nella vita dei giovani rispetto alle interazioni offline». Leggete QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)