BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
giovedì 2 settembre 2021
Venezia 78. A Benigni il Leone d'oro e standing ovation.
Standing ovation per Roberto Benigni e il suo Leone alla carriera. Leggete QUI la notizia.
martedì 31 agosto 2021
Perché si dice "ridere a crepapelle"?
Guardate QUI il video.
venerdì 30 luglio 2021
Cosa c'è da sapere?
Cliccate QUI per ascoltare i podcast. Buon ascolto!!
giovedì 29 luglio 2021
I portici di Bologna patrimonio UNESCO.
"I Portici di Bologna sono stati appena iscritti nella lista UNESCO". Leggete QUI la notizia.
martedì 27 luglio 2021
Accademia della Crusca: qui nascono parole nuove.
Guardate QUI il video, veramente interessante.
giovedì 22 luglio 2021
Green pass: cos'è e a cosa serve.
Il Certificato verde digitale Covid-19 italiano garantisce la partecipazione a grandi eventi pubblici, l'accesso alle Rsa e gli spostamenti sul territorio nazionale. Leggete QUI la notizia.
Etichette:
certificato,
green,
pass,
verde Covid
lunedì 19 luglio 2021
I finalisti del premio Strega consigliano un libro per l'estate.
Guardate QUI il video e buona lettura!
martedì 13 luglio 2021
L'Italia legge.
Cresce la lettura in questo primo semestre dell'anno. Non solo rispetto al 2020 della pandemia, ma anche al 2019. Leggete QUI
sabato 10 luglio 2021
Premio Strega. Vince Emanuele Trevi con 'Due Vite'
Il LXXV premio Strega per la letteratura italiana va, come da pronostici, a Emanuele Trevi con "Due vite". Il libro porta per la prima volta alla vittoria l'editore Neri Pozza. Romanzo, autobiografia, 'Due vite' è un libro speciale che racconta l'amicizia che ha legato Trevi a due scrittori scomparsi prematuramente, Rocco Carbone e Pia Pera. Guardate QUI la notizia
giovedì 8 luglio 2021
Su WhatsApp non usate il punto alla fine (se non state litigando)
Leggete QUI questo articolo così interessante.
lunedì 5 luglio 2021
Addio Raffaella!
Raffaella Carrà, una delle più grandi showgirl italiane, è morta all’età di 78 anni. Leggete la notizia QUI
mercoledì 30 giugno 2021
Spreco alimentare e rifiuti, le sfide dell'ONU al 2030.
Promuovere modelli sostenibili di produzione e di consumo è l'Obiettivo 12 dell'Agenda. Un risultato da centrare per la sopravvivenza del nostro Pianeta, vittima dello sfruttamento incontrollato delle risorse da parte dell'uomo. Leggete QUI
martedì 22 giugno 2021
Riapre la Domus Aurea: alla scoperta delle pitture dell'antica Roma nelle favolose grotte di Nerone
Guardate QUI il fantastico video.
lunedì 21 giugno 2021
Plastica monouso: perché lo stop dell’Ue a quella biodegradabile colpisce solo l’Italia.
La plastica non è il diavolo. Da quando è stata introdotta, a fine ‘800, ci ha semplificato la vita, e in alcuni casi pure salvata, basti pensare alle sue applicazioni sanitarie: dagli stent alle valvole cardiache, dalle siringhe alle sacche per il sangue, alle protesi. Il diavolo siamo noi. Continuate a leggere QUI e guardate il video.
lunedì 14 giugno 2021
Premio Strega, vincitore e finalisti.
Volete qualche consiglio di lettura per quest'estate? Ecco il vincitore dello Strega Giovani e i finalisti del Premio Strega 2021. Cliccate QUI
domenica 13 giugno 2021
Gli oceani della terra non sono più 4.
Dall'8 giugno 2021 - Giornata mondiale degli oceani - sulle cartine geografiche ci sarà un quinto oceano. Guardate QUI la notizia
giovedì 10 giugno 2021
Madri e figli a scuola per imparare l'italiano.
In Italia 110mila persone sono iscritte nei centri di istruzione adulti. L’ultimo suono della campanella in un istituto di Torino dove studiano alunni di 70 nazionalità. Guardate QUI il video.
mercoledì 2 giugno 2021
martedì 1 giugno 2021
'Cosa fanno le donne meglio degli uomini?', il sondaggio della Rai fa discutere: "E' sessista"
Al primo posto la cura della casa, al secondo il fare più cose insieme, al terzo il prendersi cura degli altri. Il sondaggio andato in onda in prima serata nel sabato sera di Rai 1, ha suscitato polemiche sui social... Non è la prima volta che la Rai inciampa sulle questioni di genere. Leggete QUI
sabato 29 maggio 2021
Cristoforetti prima donna in Europa a guidare una stazione spaziale.
L'astronauta Samantha Cristoforetti sarà la prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale (ISS). E la terza al mondo dopo due americane: accadrà nel corso della Expedition 68 che la vedrà in orbita nel 2022. Leggete QUI
Etichette:
Cristoforetti,
donna,
Samantha,
spaziale
domenica 23 maggio 2021
Måneskin, chi sono questi quattro ragazzi magici che hanno fatto tornare a sorridere l’Italia?
Dalle strade di Roma fino al tetto d’Europa, storia di una band che da «X Factor» a Sanremo ha sconvolto tutto, ma che fino a cinque anni fa nemmeno esisteva. Leggete QUI
I Maneskin trionfano a Eurovision 2021
L’Europa ha votato per i quattro ragazzi di Roma, per la loro musica, per la loro energia, per la loro forza. Leggete QUI l'articolo.
martedì 18 maggio 2021
Addio Franco Battiato
È morto Franco Battiato, compositore che unì il pop e la musica colta. Leggete Qui
martedì 11 maggio 2021
In ospedale spunta il cartello "Qui non esistono "signorine" ma dottoresse.
All'ospedale San Giovanni di Dio di Frattamaggiore, di competenza dell'Asl Napoli 2 Nord, le signorine - a un certo punto - hanno detto basta. E hanno deciso di affiggere alle pareti un cartello emblematico e sintetico, un'educata e appassionata rivolta all'immaginario collettivo: "In questi ambulatori non esistono signorine". Firmato: le dottoresse. Guardate QUI
lunedì 10 maggio 2021
Bologna, entra al museo con una motosega e ruba un quadro tagliando il muro
A Bologna un sorprendente furto "su commissione": un uomo, collezionista d'arte, si è presentato con una motosega al museo Mambo e durante la mostra "Safe&Sound" ha eseguito le istruzioni dell’artista bolognese Aldo Giannotti: ha tagliato il muro per portarsi via l’opera d’arte. Guardate QUI il video.
venerdì 7 maggio 2021
Il social network che tutti odiamo. Per il C1
Giornalisti e politici amano Twitter, professionisti e manager sono su LinkedIn, giovani e celebrities stanno su Instagram, la tribù dei gamers abita dalle parti di Twitch, mentre su TikTok trovi creativi di tutte le età, anche ottuagenari.
Su Facebook ci stanno tutti, o comunque la maggior parte degli utenti della rete, ma quasi nessuno ci sta con gioia... continuate a leggere QUI
martedì 4 maggio 2021
Perché rispondiamo al telefono dicendo "pronto".
Guardate QUI il video.
sabato 1 maggio 2021
Perché la natura ci fa star bene?
Il paesaggio ha un effetto diretto sulle nostre emozioni: il verde e gli alberi riducono quelle negative, come la rabbia, ed esaltano la gioia... continuate a leggere QUI
mercoledì 28 aprile 2021
Arriva la pizza automatica: il distributore la prepara in 3 minuti.
A Roma è stato aperto il primo punto vendita per la pizza espressa automatica. Quattro gusti tra cui selezionare: margherita, salame piccante, pancetta e quattro formaggi; tre minuti di attesa, che può essere ingannata seguendo le diverse fasi della preparazione, e il gioco è fatto. Guardate QUI il video.
L'origine del termine "bugiardino". Per il C1
Guardate QUI il video.
martedì 27 aprile 2021
Stanotte la superluna rosa.
Appuntamento stanotte con la prima Superluna del 2021. La Superluna è un termine non scientifico che si usa quando la Luna piena coincide con l'approssimarsi del nostro satellite alla minima distanza dalla Terra, il cosiddetto perigeo, previsto alle 17:25 del 27 aprile. L'effetto si manterrà fino a mercoledì mattina... continuate a leggere QUI
lunedì 26 aprile 2021
Burnout, perché è colpa del capo?
I 6 fattori chiave dello stress da lavoro (e come evitarlo). Leggete QUI
domenica 25 aprile 2021
Bella Ciao cantata da Tosca
Buon 25 aprile a tutti! Cliccate QUI per ascoltare questa bella versione di Bella Ciao.
25 aprile: Festa della Liberazione.
Ma che significato ha il 25 aprile oggi? Ricorrono oggi i 76 anni da quando l’Italia, il 25 aprile 1945, è stata liberata dal nazifascismo. Ma il 25 aprile non è solo una data, una festa che cade una volta all’anno: la Liberazione è tutti i giorni. Leggete QUI
giovedì 22 aprile 2021
La giornata della terra 2021
51 anni dopo ci ritroviamo a sperare che l'Earth Day segni un nuovo inizio, rappresenti una svolta soprattutto nell’affrontare la principale emergenza ambientale della nostra era: quella climatica. Leggete QUI
mercoledì 21 aprile 2021
Nasce ilGusto.it
Scoprite la nuova iniziativa di Massimo Bottura. Cliccate QUI
giovedì 15 aprile 2021
Perché dimentichiamo la maggior parte delle trame dei libri e dei film?
Vi sono rimasti impressi la copertina o il volto del protagonista; le emozioni che vi ha trasmesso o il luogo in cui l'avete visto o letto. Ma è probabile che abbiate già dimenticato il contenuto di quel libro, o quel film che avete visto pochi giorni fa. Perché succede? È sempre stato così, o è un problema della nostra epoca? Leggete QUI
Agrigento: La Scala dei Turchi crolla.
"Come neve al sole, la Scala dei Turchi crolla ancora" Guardate QUI il video.
sabato 10 aprile 2021
Il Caravaggio ritrovato.
L'8 aprile avrebbe dovuto essere battuto all'asta con un prezzo di partenza che si aggirava intorno ai 1500 euro. Invece, il quadro che figurava nel catalogo con il titolo "La Coronacìon de espinas" - un olio su tela di 111 x 86 centimetri - è stato precipitosamente ritirato. Secondo i critici, infatti il dipinto, sarebbe l'Ecce Homo di Caravaggio... guardate QUI il video.
martedì 6 aprile 2021
Carbonara day: il piatto che unisce, la ricetta che divide.
Il suo gusto mette tutti d'accordo, ma appena si tocca il procedimento scoppiano le discussioni. Alla fine della seconda guerra mondiale è stato il piatto della rinascita. La carbonara infatti si diffonde proprio a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta e coincide con la fine delle privazioni del conflitto e col ritorno alla normalità, quando si riprende a mangiare fuori, a frequentare osterie e trattorie... continuate a leggere QUI
martedì 30 marzo 2021
"Fare la scarpetta"
Sentiamo da dove deriva l'espressione Fare la scarpetta. Guardate QUI il video.
lunedì 29 marzo 2021
Ogni mese passiamo 77 ore a navigare dallo smartphone. Per il B2
Durante la pandemia l'accesso a Internet da device mobili è cresciuto, coinvolgendo 35 milioni di italiani. Boom delle app di delivery e dei siti di e-commerce. L'sms resta tra i metodi di comunicazione preferiti. Leggete QUI l'articolo.
venerdì 26 marzo 2021
"Fare le corna". Da dove deriva questa espressione?
Guardate QUI il video della rubrica dello scrittore Stefano Massini.
Combattere gli stereotipi per bambini (e adulti) più felici.
Bambine libere di crescere, libere di realizzare i propri sogni, i propri desideri. Famiglia, scuola, società tutta in un mondo ideale dovrebbero perseguire questo obiettivo. E invece le bimbe in primis sono vittime di stereotipi, sono rinchiuse in una gabbia che limita le loro possibilità di espressione creativa. E soprattutto che condizionerà le loro scelte future. Continuate a leggere QUI
mercoledì 17 marzo 2021
Perché usiamo tutte queste parole inglesi. Per il C1
“Chissà perché dobbiamo usare tutte queste parole inglesi”, disse Mario Draghi... Leggete QUI questo articolo così interessante.
martedì 16 marzo 2021
Oscar2021, nomination per "Io Sì".
Laura Pausini ha postato sul suo profilo Twitter il momento in cui ha scoperto la candidatura agli Oscar2021 del suo brano "Io Sì". Guardate QUI il video.
venerdì 12 marzo 2021
Il mondo di Dante
A settecento anni dalla sua morte, Dante Alighieri continua a essere uno dei simboli più conosciuti della cultura universale e la sua opera più importante, la Divina Commedia, è il secondo libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia. Guardate QUI il video.
giovedì 11 marzo 2021
Oggi la prima estrazione della Lotteria degli Scontrini
Questa mattina è in programma la prima estrazione mensile della nuova iniziativa di promozione all'utilizzo della moneta elettronica avviata all'inizio di febbraio dal governo. Ad essere sorteggiati saranno dieci biglietti vincenti che premieranno con 100 mila euro gli acquirenti e con 20 mila euro gli esercenti che hanno emesso lo scontrino che include i tagliandi vincenti. Leggete QUI la notizia
martedì 9 marzo 2021
Lotteria degli scontrini... a proposito del gioco d'azzardo (Per il C1)
Giovedì la prima estrazione mensile: dieci tagliandi vincenti a fronte di 535.209.478 biglietti generati nel mese di febbraio. Le possibilità di essere tra i fortunati sono bassissime, anche se ogni cittadino avrà molti ticket virtuali con cui partecipare al sorteggio. Guarda QUI
lunedì 8 marzo 2021
Michela Murgia lancia #staizitta
E tutte le altre frasi che non vogliamo sentire più. Guardate QUI il video
martedì 2 marzo 2021
Parte il Festival di Sanremo
La più attesa gara canora d'Italia, giunta alla 71esima edizione, diventa anche la più attesa di sempre a causa della pandemia. Riflettori dei media dunque più che puntati sul più anomalo Festival di Sanremo, quest'anno senza pubblico in sala... leggete QUI la notizia.
lunedì 1 marzo 2021
«Io sì», la canzone che ha regalato il Golden Globe a Laura Pausini.
Laura Pausini con «Io sì (Seen)» vince il Golden Globe per la Migliore canzone originale. Guarda QUI il video
venerdì 26 febbraio 2021
I nuovi LUOGHI DEL CUORE
Il censimento annuale del FAI, Fondo ambiente italiano, ci porta in dieci nuovi angoli d'Italia da raggiungere appena possibile, per un viaggio tra cultura e bellezza. Guardate QUI i 10 nuovi luoghi del cuore.
mercoledì 24 febbraio 2021
"La madre deve accudire, il padre dà le regole"... Per il B2 e a proposito di nuove famiglie.
Già al centro di polemiche per le dichiarazioni su aborto, denatalità e rischio di "sostituzione etnica", il consigliere regionale interviene in Aula su una proposta di legge legata al tema della famiglia e insiste nel distinguere i ruoli di mamma e papà: "Senza uno dei due, i bambini possono zoppicare andando avanti nella vita. Queste cose si studiano in psicoanalisi". Leggete QUI l'articolo.
venerdì 19 febbraio 2021
L'Italia animata in un mare di ricordi
Il nuovo cartone della Pixar è Made in Italy, anzi Made in Liguria. Lo splendore delle Cinque Terre fa infatti da sfondo a Luca, l’ultima attesissima opera della casa di produzione californiana e la prima in assoluto a essere ambientata in Italia. Uscirà la prossima estate, e racconta una storia di magia, segreti e amicizia tra due ragazzini nella Riviera ligure... continuate a leggere QUI
giovedì 18 febbraio 2021
Venezia: il turismo si fa a distanza.
Buongiorno Sydney, davanti a voi il Ponte di Rialto. La nuova frontiera dei tour: i visitatori arrivano nei luoghi più suggestivi. Con la guida che spiega in diretta. Guardate QUI questo interessante video.
mercoledì 17 febbraio 2021
Genova, alla scoperta degli artigiani del riuso.
Trasformare una vecchia finestra, abbandonata tra i rifiuti, in una libreria di design, ma anche costruire una borsa a partire dallo striscione di una mostra conclusa, dare nuova vita a una bambola rotta o a un elettrodomestico che funziona male. Azioni che permettono a questi oggetti che la gente butta via, di avere una seconda vita evitando, al tempo stesso, di "sovraccaricare" le discariche. Continuate a leggere QUI
giovedì 11 febbraio 2021
11 febbraio: Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza.
L’11 febbraio si celebra in tutto il mondo la sesta Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015. Ma in Italia pesa ancora il divario di genere nelle materie Stem... continuate a leggere QUI
martedì 9 febbraio 2021
Ecco l'incredibile storia del libraio torinese.
“Ed ecco che vi racconto la cosa più incredibile successa al Golem. Il fatto che ci fosse una piccola libreria che si divertiva a correre in bici per la città è arrivata fino negli Stati Uniti, dal Signor Google." Continuate a leggere QUI e a guardare il video.
sabato 6 febbraio 2021
Storie della buonanotte al telefono.
Il sistema bibliotecario di Milano lancia due iniziative: una online per i bambini da tre anni in su, con una favola letta ogni sera. E una al telefono, con prenotazione: volontari leggono a sorpresa un libro diverso ogni volta, e si può scegliere la fascia oraria della chiamata: Le storie come antidoto alla solitudine, coccola prima di dormire, ponte che ci tiene uniti. Le storie lette e ascoltate, che fanno sognare, ridere, spaventare e riflettere, meglio ancora se ci aiutano a stare insieme... continuate a scoprire QUI questa bellissima iniziativa.
Etichette:
iniziativa,
leggere,
lettura,
storie,
telefono
lunedì 1 febbraio 2021
I cannoli siciliani sulla moneta celebrativa da 5 euro
Dopo la pizza napoletana ecco i cannoli siciliani su una moneta. Leggete QUI
venerdì 29 gennaio 2021
Architetto italiano inventa modo per rimanere a distanza.
Zone colorate che si spostano con la persona. Guardate QUI il video
giovedì 28 gennaio 2021
E oggi altre espressioni molto usate in italiano
Eccole: Fare il diavolo a quattro, brutto quanto il peccato, essere la bestia nera. Cliccate QUI per vedere il video
Etichette:
bestia,
diavolo,
espressioni,
peccato
venerdì 22 gennaio 2021
Perché si dice l'espressione "Il bicchiere della staffa"?
Guardate QUI il video per scoprirlo.
mercoledì 20 gennaio 2021
La Crusca inserisce «Cringe» tra le nuove parole della lingua italiana
Cringe: una delle parole più diffuse sui social. Chi non l’ha mai incontrata navigando per esempio su Facebook o su Instagram? Due i possibili usi: come aggettivo o come sostantivo. Nel primo caso può essere utilizzata come sinonimo di «imbarazzante, detto di scene e comportamenti altrui che suscitano imbarazzo e disagio in chi le osserva». Nel secondo, invece, viene definita «1. la sensazione stessa di imbarazzo; 2. il fenomeno del suscitare imbarazzo e, in particolare, le scene, le immagini, i comportamenti che causano tale sensazione». Continuate a leggere QUI
lunedì 18 gennaio 2021
Procida capitale italiana della cultura 2022
Procida è la Capitale italiana della cultura per l’anno 2022. La cittadina di circa 10 mila abitanti che troneggia nell’isola nel Golfo di Napoli è stata proclamata dopo l’esame dei dieci progetti presentati dalle città che si sono candidate. Leggete QUI
domenica 17 gennaio 2021
Sardegna, arriva il timbro al femminile: sulla firma c'è scritto "Architetta".
Vittoria delle architette sarde: da oggi sui timbri delle professioniste ci sarà scritto "architetta". Anche l'Ordine di Cagliari riconosce (finalmente) la dicitura al femminile e dà il via libera al nuovo sigillo.
È la prima volta che accade in Sardegna... continuate a leggere QUI
venerdì 15 gennaio 2021
La DAD (didattica a distanza) secondo la comica Teresa Mannino
La Dad secondo Teresa Mannino: "Mi vedete? Non vi sento!"
Grande successo sui social per Teresa Mannino: la comica siciliana veste i panni di una professoressa alle prese con la Didattica a Distanza e affronta in chiave ironica i problemi che milioni di italiani stanno vivendo in questi mesi: la connessione ballerina, i contrattempi, la vita familiare che scorre sullo sfondo ma che a volte diventa involontaria protagonista. Guardate QUI il video
mercoledì 13 gennaio 2021
La parola della settimana: Movida
Nata in Spagna alla fine del franchismo con un movimento di artisti come Pedro Almodovar. Indica la vita notturna dei giovani... continuate a leggere QUI
A proposito di nuove famiglie: "Via "madre" e "padre" sulla carta d'identità".
Sulla carta di identità per i minori di 14 anni o sui moduli di iscrizione a scuola dei bambini si torna a "genitore 1" e "genitore 2", una dicitura che da tempo ormai aveva sostituito il vecchio "madre" e "padre" e che Salvini ministro dell'Interno aveva invece recuperato. Leggete QUI
giovedì 7 gennaio 2021
Il teatro diventa delivery
Con i teatri chiusi e l'impossibilità di lavorare, due attrici milanesi girano tutto il giorno in bici, con due grandi zaini gialli come i rider che portano il cibo, consegnando quasi a domicilio (cioè non a casa, ma in ambienti esterni) spettacoli teatrali. Si chiama Teatro Delivery Milano... continuate a leggere QUI
martedì 5 gennaio 2021
Giro del mondo con i dolci della Befana.
"La Befana vien di notte..." e come continua la breve filastrocca la conosciamo tutti, è un must assoluto degli aforismi festivi che tutti, adulti e bambini, hanno recitato almeno una volta nella vita. Ma da dove arriva la festività che cade il 6 gennaio e che rapporti ha la simpatica vecchietta che vola a cavallo di una scopa con i Re Magi? ... Continuate a leggere QUI
giovedì 31 dicembre 2020
Le regole e i divieti per il 31 dicembre
Guardate QUI il tabellone per essere informati.
martedì 29 dicembre 2020
«Non ti sento»: da Zoom a Teams, è l’espressione del 2020
Le parole del 2020 — anno cupo, ansioso e sanitario — sono talmente evidenti che sembra inutile ricordarle: mascherina, lockdown, quarantena, chiusure e riaperture, virologo, vaccino, zona rossa e via preoccupandoci... Continuate a leggere QUI
sabato 26 dicembre 2020
Straordinaria scoperta a Pompei, ritrovato un Termopolio intatto: "Ancora cibo nelle pentole"
Leggete QUI la notizia su questa straordinaria scoperta.
venerdì 18 dicembre 2020
Le canzoni di Natale del 2020
Vi va di divertirvi un po' e cantare le canzoni di Natale del 2020? Cliccate QUI per guardare il video e buon divertimento!!
martedì 15 dicembre 2020
Così l'Italia ha cambiato le sue città.
Ha quarant'anni ma non li dimostra. La prima isola pedonale italiana venne alla luce il 30 dicembre del 1980 nel cuore della Roma imperiale: il Colosseo smise di essere una rotonda intorno a cui circolavano automobili e fu riconquistato da turisti e cittadini a piedi. Sembrava l'inizio di una rivoluzione silenziosa... continua a leggere QUI
lunedì 14 dicembre 2020
Bologna è la città dove si vive meglio
La classifica generale del Sole 24 Ore sulle province e città dove si vive meglio premia Bologna, al primo posto... Leggete QUI
domenica 13 dicembre 2020
Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia
La festa di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre, è una tradizione svedese introdotta in Italia intorno al 1920. La giovane martire cristiana è tradizionalmente anche la protettrice di ciechi, oculisti, elettricisti, sarti e ricamatrici, oltre ad essere la patrona della città di Mantova. Scopri QUI la leggenda.
venerdì 11 dicembre 2020
Banksy torna a Bristol: ecco la nuova opera dello street artist
Un'anziana raffreddata, con un fazzoletto in testa, raffigurata nell’atto di starnutire così forte da perdere la dentiera. Questa la nuova opera dell’artista Banksy comparsa durante la notte sulla facciata di una casa a Bristol. Guarda QUI l'opera.
mercoledì 9 dicembre 2020
Il quotidiano? Prenda pure! È già pagato. Il "giornale sospeso".
Nacque tutto dal caffè sospeso, quell’abitudine di origine napoletana di lasciare un caffè pagato a chi non può permetterselo. A Sesto Fiorentino (Firenze) un edicolante copia l'idea e inventa il "giornale sospeso". Leggete QUI questa interessante notizia.
mercoledì 2 dicembre 2020
Ecco le città italiane dove si vive meglio.
Pordenone sale sul gradino più alto del podio e diventa la città dove si vive meglio in Italia. A premiare il comune friulano è l'annuale classifica sul tenore di vita stilata da Italia Oggi e dall'Università di Roma La Sapienza. Continua a leggere QUI
lunedì 30 novembre 2020
Il lamento del ghiacciaio: viaggio sul massiccio del Monte Bianco.
Un fenomeno, quello del ritiro dei ghiacciai, che riguarda l’intero massiccio ed è particolarmente evidente anche in val Ferret. Il suono dell’acqua, il suo scorrere lento ma continuo, quelle rocce fino a pochi anni fa ricoperte di ghiaccio ed ora ben visibili... guardate QUI questo interessante video.
domenica 29 novembre 2020
Toni Servillo, per New York Times tra i 25 grandi attori degli ultimi vent'anni.
Toni Servillo entra nella lista dei 25 grandi attori del ventunesimo secolo pubblicata dal New York Times. Leggete QUI
mercoledì 25 novembre 2020
Lo spettacolo sospeso: un modo per aiutare gli artisti
Ecco un’iniziativa per aiutare gli artisti che in questo momento non lavorano - Clicca QUI per guardare il video di Beppe Severgnini.
martedì 24 novembre 2020
E tu da che parte stai? La campagna sociale contro la violenza sulle donne.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne le studentesse e gli studenti dell'Istituto Caterina da Siena di Milano hanno realizzato con il Municipio 3 un video ..... hanno prodotto manifesti per una campagna sociale contro la violenza sulle donne. Guardatelo QUI
Etichette:
Donne,
giornata,
internazionale,
violenza
Con la mascherina niente rossetto.
Firenze, con la mascherina niente rossetto: crollano le vendite. Cresce invece la domanda di ombretti e eyeliner per esaltare gli occhi, l'unica parte scoperta del viso. Leggete QUI
mercoledì 18 novembre 2020
Lezioni di arte contemporanea
Maurizio Cattelan o dell'arte come provocazione. Guardate QUI il video.
Etichette:
arte,
Cattelan,
contemporanea,
Maurizio
giovedì 12 novembre 2020
Meravigliosa Roma, il cortometraggio capolavoro sulla capitale
Meraviglioso video-omaggio alla Capitale. Guardatelo QUI
Etichette:
capitale,
capolavoro,
meravigliosa,
roma
lunedì 9 novembre 2020
Semi lockdown e solitudine, come iniziare la settimana con positività.
Se affrontare la settimana vi sembra un'impresa titanica, provate a prendervi alcuni minuti per leggere i nostri consigli. Ogni lunedì, al mattino, una breve lista di "astuzie anti ansia" utili ad affrontare la giornata, e la settimana intera, con positività. Leggete QUI l'articolo.
giovedì 5 novembre 2020
Consiglio di lettura: Ci salverà la sorellanza
Nel nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio due donne ferite dalla stessa maledizione familiare, la fuga negli amori sbagliati, la voglia di resistere: il ritorno dell’autrice de “L’Arminuta”. Leggete QUI
Cosa mangiare per dormire bene.
Per dormire bene bisogna mangiare bene. Il sonno nasce da combinazioni di atomi, da costruzioni di composti ottenuti con quella macerazione della materia che è la digestione. Scopritelo QUI
lunedì 2 novembre 2020
Gigi Proietti, 80 anni di successi dal teatro al cinema.
Geniale, istrionico, poliedrico: nato nel 1940, ha trascorso più della metà della vita (55 anni) sul palcoscenico... Guardate QUI il video.
domenica 25 ottobre 2020
I 6 errori da non fare mai quando si cuoce la pasta.
La pasta è uno dei piatti simbolo dell’Italia. Ne esistono centinaia di formati e altrettante centinaia sono le ricette per prepararla utilizzate ogni giorno da Nord a Sud. Nonostante questo ci sono alcuni errori che vengono compiuti comunemente... Scopriteli QUI ed evitateli. Buon appetito!!
venerdì 23 ottobre 2020
Gianni Rodari: 100 anni dalla sua nascita.
Rodari ha dato vita ad alcune delle opere che fanno parte dei ricordi e dell’immaginario di moltissimi lettori, come “Filastrocche in cielo e in terra”, “Favole al telefono” e “Il libro degli errori”. I suoi testi hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno ottenuto diversi riconoscimenti. Leggete QUI
giovedì 22 ottobre 2020
A Napoli la didattica dal balcone.
Non quindi DAD (didattica a distanza) ma DAB (didattica al balcone).
I bambini hanno estremo bisogno di mantenere un contatto diretto, attivo, relazionale tra loro e con l’insegnante: sono terrorizzati dal lockdown e temono possa essere una nuova sospensione, nella loro percezione di bambini, indefinita.
La DAB proseguirà, se necessario, ma dai balconi, già il 22 ottobre, il giorno prima delle celebrazioni dedicate a Gianni Rodari, passerà ai tetti dei Quartieri Spagnoli, la periferia fragile nel centro di Napoli. Diventerà DIT: didattica in terrazza... Scoprite QUI questa fantastica iniziativa!
martedì 20 ottobre 2020
Siete pronti all'aperitivo in libreria?
Bere un bicchiere di vino e comprare un libro, sorseggiare un drink e sfogliare un volume. Tutto insieme, senza dover girare per mille posti... scoprite QUI i consigli del Corriere su Vivimilano.
sabato 17 ottobre 2020
Finestre aperte, mascherine e non urlare.
Così ci si protegge dal Covid al chiuso. Leggete QUI
martedì 13 ottobre 2020
Oggi vi do un consiglio molto utile per imparare ed arricchire il lessico, la rubrica "Parole in corso" dello scrittore Stefano Massini.
Ogni giorno una parola: "Parole in corso" è la rubrica dello scrittore Stefano Massini, dal lunedì al venerdì su Repubblica.it Guardate il video per capire perché si dice "Prendere un granchio". Guardate QUI
lunedì 5 ottobre 2020
Addio grandi città, la casa dei sogni dopo il lockdown.
La casa dei sogni dopo il lockdown è con giardino (o terrazzo) e in periferia. Leggete QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)