BENVENUTI

Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.

giovedì 29 settembre 2016

Le mamme di oggi? Inseguono la perfezione e sono fin troppo multitasking. È ora di frenare.

Le madri italiane sono un groviglio di sensazioni e pensieri: soddisfatte ma stanchissime, a caccia di controllo ma desiderose di aiuto, preoccupate per il futuro dei figli ma impegnate al massimo per il loro presente. Lontane dal modello di madre che le ha cresciute ma ancorate al loro vissuto di bambine. Eppure ognuna, con la sua storia e le sue fatiche, può ritrovarsi in un percorso evolutivo comune, formato da 10 nodi cruciali. Ne parliamo con la psicoterapeuta Luciana Cursio, dirigente psicologa ASST e docente dell’Istituto di Psicoterapia del bambino e dell’adolescente di Milano. Leggete QUI

giovedì 22 settembre 2016

Runner, biker, skater: non importa quale sia lo sport. L’importante è farlo insieme.

Piazza Einstein, Palermo. L’appuntamento è per ogni sabato mattina, alle 9, succeda quel che succeda. Chi si trovasse a passare di là nel giorno e nell’orario indicati, vedrebbe un gruppo di persone alquanto eterogeneo. Non fanno nulla di strano: corrono insieme, ma alla fine della corsa tirano fuori un foglietto di carta e lo passano davanti a un lettore di codice a barre.... CONTINUA A LEGGERE QUI

lunedì 19 settembre 2016

La scrittrice Dacia Maraini ci dice la sua sul burkini.

Ho davanti a me una fotografia che ritrae quattro giovani donne che corrono sulla spiaggia coperte da un indumento che porta il curioso nome di burkini. Sembrano contente. In effetti, sappiamo che se non fossero coperte in modo da lasciare liberi solo piedi, mani e faccia, non potrebbero correre in spiaggia né fare il bagno. Quindi?.... continuate a leggere QUI.

sabato 17 settembre 2016

Come sono nate le emoticon?

Due punti, un trattino e una parentesi. Aperta o chiusa. Quando il 19 settembre 1982 Scott Fahlman, informatico e professore, mette insieme questi pochi simboli per creare le prime emoticon, le classiche :-) e :-( non pensava certo che avrebbe rivoluzionato il modo di comunicare di milioni di persone. Il suo unico obiettivo era distinguere i messaggi seri da quelli scherzosi e ironici. Ecco chi è il papà del linguaggio a faccine. Cliccate QUI

martedì 13 settembre 2016

lunedì 12 settembre 2016

Bimbi a lezione di empatia, così diventeranno adulti più felici.

Nelle scuole danesi c’è un'ora di “Klassens tid” alla settimana, dove gli alunni imparano a riconoscere e condividere le proprie emozioni e a mettersi nei panni degli altri. Poi preparano tutti insieme una torta al cioccolato, Leggete QUI

sabato 10 settembre 2016

Gli amatriciani cucinano l'amatriciana per ringraziare i volontari.

Gli amatriciani hanno omaggiato il lavoro dei volontari intervenuti nel campo Anpas dove sono 250 i presenti tra residenti rimasti senza casa e lavoratori. Guardate QUI il video.

mercoledì 24 agosto 2016

A tutti i nostri amici italiani, di origine e di cuore, FORZA!!! Vi siamo vicini!

Forte sisma tra Lazio, Marche e Umbria nella notte tra martedì e mercoledì: particolarmente colpiti i comuni di Amatrice e Accumoli, in provincia di Rieti, e Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Paura, crolli, feriti , molte vittime. Leggete QUI la notizia.

lunedì 22 agosto 2016

giovedì 28 luglio 2016

Otto ore seduti al lavoro? Muovetevi 60 minuti al giorno.

ALMENO un'ora di attività fisica al giorno per compensare gli effetti nocivi del rimanere seduti a una scrivania per le canoniche 8 ore di lavoro. Perché stare fermi e seduti fa male alla salute. Non serve scatenarsi in palestra, ma basta anche fare una passeggiata a ritmo sostenuto. Leggete QUI

mercoledì 27 luglio 2016

Cosa succede al corpo in aereo? Consigli per un volo più confortevole.

È un dato di fatto, volare può essere molto faticoso, specie su tratte intercontinentali: oltre che con il famigerato jetlag, il nostro organismo deve cimentarsi con gonfiore, raffreddore, secchezza e altri disturbi di salute in agguato su un aereo. Il sito Compare Travel Insurancene ha fatto un elenco e ha stilato qualche semplice consiglio (ma molto efficace) per viaggiare limitando i problemi. Leggete QUI i consigli.

lunedì 18 luglio 2016

Quando si usano le consonanti doppie?

Scusatemi se oggi pubblico in spagnolo ma credo vi sarà utile questo link a proposito delle consonanti doppie in italiano. Scopritelo QUI.

giovedì 14 luglio 2016

Perché hanno dimenticato il Sud?

Questa tragedia ci parla di investimenti non fatti, di una totale assenza di visione e prospettiva che riguarda questo governo e i suoi precedenti. Leggete QUI questo articolo davvero interessante di ROBERTO SAVIANO

lunedì 11 luglio 2016

Vi ricordate il dito di Cattelan? Leggete questa notizia per scoprire perché se ne parla ancora.

L'opera di Cattelan in piazza Affari a Milano per il messaggio che il Comitato "Stop TTIP Italia" ha voluto indirizzare "a un'Unione Europea che agisce al solo servizio dei grandi poteri economici". La "cartolina di auguri per la ripresa dei negoziati sul Ttip", l'accordo di libero scambio Ue-Usa - come è stata chiamata l'iniziativa - vuole invece augurare "ai negoziatori che si troveranno domani a Bruxelles di trovare il coraggio di prendere atto del fallimento di un progetto che non fa gli interessi dei cittadini ma solo quelli dei pontenti della Finanza". Continuate a leggere QUI.

Oggi vi consiglio un'attività molto simpatica e divertente: Le frasi per rimorchiare.

Ecco a voi una simpatica attività tratta da Adgblog.it sulle frasi per rimorchiare, buon divertimento. Cliccate QUI

martedì 5 luglio 2016

Curiosità: 6 luglio, giornata mondiale dedicata al bacio.

Il 6 luglio è la giornata mondiale dedicata al bacio, una festa che nasce in Gran Bretagna nel lontano 1990 e che si diffonde rapidamente ovunque. Un giorno speciale per celebrare l’amore, i tanti significati che si celano dietro al bacio e per ricordarsi dei sentimenti che spesso vengono relegati in un angolino della vita frenetica che segna questi anni. Continuate a leggere QUI

sabato 2 luglio 2016

Finito il restauro del Colosseo.

L'anfiteatro torna al suo antico splendore dopo la rimozione di una patina di sporco dovuta all'inquinamento. È la più ampia ristrutturazione effettuata sull'arena romana (in alto com’è, in basso com’era). Guardate il video QUI.