BENVENUTI

Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.

lunedì 24 ottobre 2016

Donne maschiliste? Un esame di coscienza sui nostri pregiudizi.

Ne parliamo, ci arrabbiamo, invochiamo un cambio di mentalità quando si parla di donne. Vogliamo essere giudicate per quello che facciamo e non per il nostro aspetto, vogliamo avere le stesse opportunità di un uomo sul lavoro, vogliamo essere considerate come persone e non fidanzate-mogli-mamme. Giustissimo, però... continuate a leggere QUI

mercoledì 19 ottobre 2016

L'italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, supera francese e tedesco.

Dopo l'inglese, lo spagnolo e il cinese, l'italiano è la quarta lingua più studiata del pianeta. Leggete QUI

A proposito di graffiti: Papa Francesco gioca a tris sui muri di Roma.

Il graffito è stato immediatamente rimosso perché ritenuto offensivo. Leggete QUI la notizia e guardate quanto è bello il graffito.

giovedì 13 ottobre 2016

E' morto Dario Fo, eterno GIULLARE!!

È scomparso a 90 anni, 70 dei quali dedicati al teatro, il più importante e famoso artista italiano dei tempi moderni. Personalità incontenibile, artista poliedrico, 'giullare' della cultura italiana - amava definirsi lui - Fo era stato attivo fino all'ultimo. Leggete QUI la triste notizia.

mercoledì 12 ottobre 2016

La domanda di ammissione a scuole per stranieri fa distinzione tra italiano, napoletano e siciliano.

Gb, questionario a scuola: "Di che lingua sei: italiano, napoletano o siciliano?". Scuse dal Foreign Office. L'iniziativa per stabilire l'area linguistica di provenienza aveva lo scopo di fornire una migliore assistenza nell'apprendimento dell'inglese. Ma è stata interpretata, alla fine, come una "schedatura" in base all'origine regionale. "Rammarico" del governo britannico per un "errore storico" Leggete QUI la notizia.

domenica 9 ottobre 2016

Disordinati, pigri o paranoici: i sei coinquilini da evitare.

Studiare fuori città: chi non ha mai voluto provare un’esperienza del genere? L’emozione di cavarsela da soli, di respirare aria di autonomia senza l’assistenza dei genitori e, diciamocela tutta, il brivido di poter ritornare a casa a qualsiasi ora del giorno e della notte, magari organizzando anche qualche festicciola senza aspettare che i tuoi partano per un viaggio oltreoceano! La maggior parte dei ragazzi, ambisce a questo tipo di esperienza anche per il desiderio di condividere un appartamento con altre persone, perfetti sconosciuti che possono magari diventare ottimi amici. … ma nella realtà? Nella realtà, la convivenza è già di per sé difficile tra persone che si conoscono, figuriamoci tra chi non sa niente dell’altro. Premesso ciò, ecco una lista di coinquilini da evitare assolutamente.Continuate a leggere QUI

mercoledì 5 ottobre 2016

La generazione dei coinquilini forzati. Stipendi bassi, voglia di autonomia.

Parliamo tanto spesso dei giovani italiani (e anche spagnoli) che vivono fino ai trent'anni dai genitori ma forse non ci rendiamo conto che oggi è costretto a convivere anche chi lavora a causa degli stipendi bassi, gli affitti cari e così via. Leggete QUI questo interessante articolo.

lunedì 3 ottobre 2016

"Elena Ferrante è Anita Raja": svelata l'identità della scrittrice dell'"Amica geniale"?

Secondo "Il Sole 24 Ore", dietro l'autrice della saga best seller ci sarebbe la moglie di Domenico Starnone. A sostegno della rivelazione, il quotidiano porta una serie di evidenze finanziarie che lasciano pochi dubbi. Gli interessati non confermano e non smentiscono. Leggete QUI la notizia.

sabato 1 ottobre 2016

Come superare il primo giorno di scuola?

Tutti sono nervosi il primo giorno di scuola. Quindi, anche se hai la sensazione di aver ingoiato un coltello e ti scoppia un terribile mal di testa dopo aver conosciuto la terribile insegnante che avrai per tutto l’anno ( ;-) ahaha), di seguito ci sono alcuni passaggi che ti aiuteranno a sembrare a tuo agio e disponibile! Leggi QUI

giovedì 29 settembre 2016

Le mamme di oggi? Inseguono la perfezione e sono fin troppo multitasking. È ora di frenare.

Le madri italiane sono un groviglio di sensazioni e pensieri: soddisfatte ma stanchissime, a caccia di controllo ma desiderose di aiuto, preoccupate per il futuro dei figli ma impegnate al massimo per il loro presente. Lontane dal modello di madre che le ha cresciute ma ancorate al loro vissuto di bambine. Eppure ognuna, con la sua storia e le sue fatiche, può ritrovarsi in un percorso evolutivo comune, formato da 10 nodi cruciali. Ne parliamo con la psicoterapeuta Luciana Cursio, dirigente psicologa ASST e docente dell’Istituto di Psicoterapia del bambino e dell’adolescente di Milano. Leggete QUI

giovedì 22 settembre 2016

Runner, biker, skater: non importa quale sia lo sport. L’importante è farlo insieme.

Piazza Einstein, Palermo. L’appuntamento è per ogni sabato mattina, alle 9, succeda quel che succeda. Chi si trovasse a passare di là nel giorno e nell’orario indicati, vedrebbe un gruppo di persone alquanto eterogeneo. Non fanno nulla di strano: corrono insieme, ma alla fine della corsa tirano fuori un foglietto di carta e lo passano davanti a un lettore di codice a barre.... CONTINUA A LEGGERE QUI

lunedì 19 settembre 2016

La scrittrice Dacia Maraini ci dice la sua sul burkini.

Ho davanti a me una fotografia che ritrae quattro giovani donne che corrono sulla spiaggia coperte da un indumento che porta il curioso nome di burkini. Sembrano contente. In effetti, sappiamo che se non fossero coperte in modo da lasciare liberi solo piedi, mani e faccia, non potrebbero correre in spiaggia né fare il bagno. Quindi?.... continuate a leggere QUI.

sabato 17 settembre 2016

Come sono nate le emoticon?

Due punti, un trattino e una parentesi. Aperta o chiusa. Quando il 19 settembre 1982 Scott Fahlman, informatico e professore, mette insieme questi pochi simboli per creare le prime emoticon, le classiche :-) e :-( non pensava certo che avrebbe rivoluzionato il modo di comunicare di milioni di persone. Il suo unico obiettivo era distinguere i messaggi seri da quelli scherzosi e ironici. Ecco chi è il papà del linguaggio a faccine. Cliccate QUI

martedì 13 settembre 2016

lunedì 12 settembre 2016

Bimbi a lezione di empatia, così diventeranno adulti più felici.

Nelle scuole danesi c’è un'ora di “Klassens tid” alla settimana, dove gli alunni imparano a riconoscere e condividere le proprie emozioni e a mettersi nei panni degli altri. Poi preparano tutti insieme una torta al cioccolato, Leggete QUI

sabato 10 settembre 2016

Gli amatriciani cucinano l'amatriciana per ringraziare i volontari.

Gli amatriciani hanno omaggiato il lavoro dei volontari intervenuti nel campo Anpas dove sono 250 i presenti tra residenti rimasti senza casa e lavoratori. Guardate QUI il video.

mercoledì 24 agosto 2016

A tutti i nostri amici italiani, di origine e di cuore, FORZA!!! Vi siamo vicini!

Forte sisma tra Lazio, Marche e Umbria nella notte tra martedì e mercoledì: particolarmente colpiti i comuni di Amatrice e Accumoli, in provincia di Rieti, e Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Paura, crolli, feriti , molte vittime. Leggete QUI la notizia.