BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
venerdì 29 giugno 2018
giovedì 28 giugno 2018
Madri che vogliono tenere tutto sotto controllo.
Finalmente si comincia a riconoscere il costo emotivo ed energetico che grava su chi si prende cura della famiglia: i caretakers. Il burnout ora colpisce anche loro, e non più soltanto chi si sente schiacciato dal lavoro. In Italia, il 12% delle madri è affetto da questa sindrome: come capire se sei una di loro? Scoprilo QUI
lunedì 25 giugno 2018
Il caffè freddo come al bar.
Chi non ha bisogno di almeno un caffè per iniziare la giornata? E poi di due, tre, quattro... per continuarla? Con l'estate e la poca voglia di bevande calde però, meglio optare per un caffè freddo in grado di regalarci sì la carica e l'energia che ci servono, ma anche una piacevole sensazione di refrigerio e freschezza. Potete farlo anche a casa, in fondo vi servono solo caffè, ghiaccio (e uno shaker se volete anche la schiuma). Leggete QUI i 6 trucchi per farlo a casa come al bar.
giovedì 21 giugno 2018
Benetton, spot con i migranti sul barcone.
Una doppia pagina, senza alcun commento. Solo la foto di un gommone con a bordo decine di migranti soccorsi dalla ong Sos Med. E in basso a destra, il marchio: United Colors of Benetton. La pubblicità provocatoria del gruppo, noto per le scelte radicali durante le campagne, scatena prima la reazione di alcuni leghisti veneti... continuate a leggere QUI
lunedì 18 giugno 2018
Dipendenza da videogame, per l'Oms è un disturbo mentale.
LA DIPENDENZA da videogiochi è una patologia: così l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) inserisce questo disturbo nella bozza dell'undicesima edizione della classificazione internazionale delle malattie. Perché giocare ai videogame può creare una dipendenza e un comportamento talmente compulsivo che può arrivare persino a distogliere la persona che ne soffre dalle altre attività della vita quotidiana. Continuate a leggere QUI.
Etichette:
malattia,
patologia,
Videogame,
videogiochi
venerdì 15 giugno 2018
140 chilometri di pista ciclabile lungo le rive del lago di Garda.
E’ nata la pista ciclabile più bella del mondo a strapiombo sul Lago di Garda. Guardate QUI le fantastiche immagini.
martedì 12 giugno 2018
Dieta: Non è tanto quanto mangi ma a che ora ti siedi a tavola.
Perché se è vero che un piatto di pasta è sempre un piatto di pasta, diversi studi negli ultimi anni indicano che il nostro metabolismo cambia nel corso delle 24 ore. E che con il metabolismo, cambia la nostra capacità di lavorare, di assimilare e appunto metabolizzare il cibo che ingeriamo. Leggete QUI l'articolo.
lunedì 11 giugno 2018
Roberto Saviano: Razzisti, non vi daremo tregua.
Combatteremo ogni giorno contro chi ha voluto perdere la sua umanità, contro chi parla di "taxi del mare", contro chi lascia in mezzo al Mediterraneo i migranti. Leggete QUI l'articolo di Saviano.
Laurearsi conviene ma non assicura il posto fisso.
Laurearsi conviene, ma il posto fisso non c’è. E solo il 50% fa ciò per cui ha studiato.
I laureati guadagnano il 40% più dei diplomati. Solo la metà dei dottori ritiene di avere un titolo «molto efficace». Continua la migrazione dal Sud al Nord. Leggete QUI la notizia.
giovedì 7 giugno 2018
Cosa accade al tuo corpo quando sei seduto alla scrivania per 8 ore ogni giorno.
Che si tratti di una lunga giornata lavorativa in ufficio, di una serata seduti davanti alla TV o di ore passate giocando a un videogioco, è facile ormai che una persona si ritrovi seduta per gran parte della giornata. Sedersi per ore e ore è pericoloso per la salute. Leggete QUI
sabato 2 giugno 2018
Il 2 giugno 1946, settant'anni fa, nacque la Repubblica Italiana.
Settant'anni fa gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere tra Monarchia e Repubblica. Furono le prime elezioni libere dopo il fascismo e le prime a suffragio universale. Guardate QUI la videoscheda.
venerdì 1 giugno 2018
Trasformare il mondo in una galleria d'arte a cielo aperto. Per il 1º Avanzato
L’urban artist varesino Andrea Ravo Mattoni ha realizzato una nuova opera che si inserisce nel suo progetto “Recupero del Classicismo del contemporaneo”, con cui si propone di trasformare il mondo in un’immensa galleria d’arte a cielo aperto riproponendo i grandi capolavori del passato e rendendoli accessibili a quante più persone possibile. Leggete QUI e guardate la meravigliosa opera.
mercoledì 30 maggio 2018
Le parolacce - Vietato ai minori. Per il 2º Avanzato
Vi consiglio questo video di Roberto Tartaglione su AlmaTv. Cliccate QUI
martedì 29 maggio 2018
Perché camminare fa bene al nostro cervello?
CHE L'ATTIVITÀ fisica faccia bene sia al corpo che alla mente è un dato ormai dimostrato e noto. Ma oggi un gruppo di ricerca dell'Università Statale di Milano ha voluto studiare un altro possibile collegamento fra esercizio fisico e cervello: i ricercatori hanno cercato di capire se ed in che modo può influenzare la neurogenesi, ovvero la nascita e la formazione di nuovi neuroni. Continuate a leggere QUI
giovedì 24 maggio 2018
mercoledì 23 maggio 2018
lunedì 21 maggio 2018
Compiti a casa, è sbagliato aiutare i figli.
Favorire l'autonomia aumenta la tenacia: QUALE GENITORE non aiuta i propri figli a fare i compiti? Soprattutto quando c’è l’incubo delle prove Invalsi. Che si tratti di terza elementare o scuola media, mamma e papà si fanno in quattro per dare assistenza ai ragazzi che studiano. E, infatti, madri e padri sono sfiniti e si sfogano nei gruppi Whatsapp lamentandosi tra loro. Ma è una scelta giusta? Sembrerebbe proprio di no. Anzi, le ultime ricerche condotte dicono che aiutare troppo i figli nuoce al loro sviluppo. Al contrario, renderli autonomi - anche a costo di qualche errore - li fa diventare più tenaci. Leggete QUI
mercoledì 16 maggio 2018
Italiani sempre più mammoni.
Uomini che non hanno ancora tagliato il cordone ombelicale che li unisce alle madri. “Avere una relazione con un mammone vuol dire vivere un triangolo con una donna che non avrà mai eguali, cioè sua madre” spiega Paolo Crepet. Come gestire un compagno “mammone”? Scopritelo QUI
lunedì 14 maggio 2018
Il decalogo per usare bene l'acqua di casa e non danneggiare salute e ambiente.
L’acqua potabile non è una risorsa infinita. E l’Italia è ai primi posti al mondo fra gli “spreconi” del prezioso liquido blu. Basta lasciare aperto il rubinetto mentre ci laviamo i denti per buttar via 30 litri d’acqua; scegliere la vasca anziché la doccia per il bagno triplica i consumi. «L’acqua però è essenziale per la vita, la sua qualità è fondamentale per la nostra salute. Per questo quella che usiamo deve essere sicura e dobbiamo impegnarci per non inquinarla. Continuate a leggere QUI.
domenica 13 maggio 2018
Oggi è la festa della mamma in Italia. Ecco le migliori ricette di cheesecake.
Si dice che la ricetta della cheesecake abbia avuto origine nell'antica Grecia e che attraverso i Romani si sia diffusa poi in tutta l'Europa fino ad arrivare in America: qui ha trovato il vero successo ed è diventata uno dei dolci più diffusi. E con il tempo anche noi abbiamo imparato a conoscerla e ad amarla. Certo, è un dessert impegnativo, ma capita che a volte non si riesca proprio a farne a meno. Per esempio, per festeggiare l’8 maggio e la festa della mamma. Ecco, dunque, la ricetta classica e le sue tante varianti (persino una salata e una vegana. Leggete QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)