BENVENUTI

Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.

martedì 24 luglio 2018

Estate 2018, la biblioteca di chi non ci sta.

A quale libro somiglia il nostro Paese? Quali atmosfere evoca la politica di oggi? Lo abbiamo domandato a un gruppo di scrittori. Leggete QUI

giovedì 19 luglio 2018

Basta l'odore di caffè per andar meglio nei test di matematica.

Vuoi andar bene all’esame? Fatti un caffè. Bella scoperta, si dirà. Ma la novità è che non è necessario berlo. Basta annusarlo per dare la sveglia alle sinapsi del cervello. Leggete QUI

Castelluccio, paese distrutto dal terremoto, torna a sbocciare grazie alla fioritura.

Grazie alla tenacia degli agricoltori che non hanno mai gettato la spugna, quest'anno lo spettacolo della fioritura ha riportato un numero considerevole di turisti sul Pian Grande. Gran parte dei castellucciani ora abita a Norcia e nei piccoli comuni limitrofi, ma la speranza di tornare nel paese d'origine non si è ancora spenta. Guardate QUI il video.

venerdì 13 luglio 2018

Il cervello funziona meglio con l'aria condizionata. La temperatura ideale, 22 gradi.

CHI a luglio inoltrato fa fatica a nascondere un netto abbassamento della sua produttività, sia in ufficio che nello studio, da oggi ha un'ottima scusa: "Ma non sono io, è colpa del caldo!"... Continuate a leggere QUI la notizia.

Sardegna, sul balcone verde d'Italia.

Luoghi spettacolari, turismo mansueto. La Sardegna occidentale regala panorami mozzafiato, profumi sorprendenti e incontri cordiali. Cliccate QUI

mercoledì 11 luglio 2018

Narrativa italiana e straniera: 10 titoli da mettere in valigia.

Un bel libro ti porta 'altrove' anche se fisicamente non abbandoni mai il divano di casa tua. Scegli il tuo 'biglietto per partire' tra i titoli selezionati. Leggi QUI

mercoledì 4 luglio 2018

Ecco 10 ricette di pasta fredda per l'estate.

La stagione delle cene in terrazza e dei pranzi sotto il gazebo è arrivata. La soluzione è la pasta che si può preparare prima e servire fredda. Ecco dieci ricette che ve la faranno guardare in tutt'altro modo. Cliccate QUI

lunedì 2 luglio 2018

Le cattive abitudini che scatenano il mal di schiena.

Un dolore alla schiena improvviso e forte capita quasi a tutti, prima o poi: oltre l’80 per cento di noi ne soffre almeno una volta nella vita e dopo i cinquant’anni una persona su due lo sperimenta come minimo una volta all’anno. Ma che cosa scatena il «colpo della strega»? Saperlo può servire a evitare cattive abitudini e attività a rischio: ecco allora tutti i movimenti e le situazioni più pericolose per la schiena. Cliccate QUI

giovedì 28 giugno 2018

Madri che vogliono tenere tutto sotto controllo.

Finalmente si comincia a riconoscere il costo emotivo ed energetico che grava su chi si prende cura della famiglia: i caretakers. Il burnout ora colpisce anche loro, e non più soltanto chi si sente schiacciato dal lavoro. In Italia, il 12% delle madri è affetto da questa sindrome: come capire se sei una di loro? Scoprilo QUI

lunedì 25 giugno 2018

Il caffè freddo come al bar.

Chi non ha bisogno di almeno un caffè per iniziare la giornata? E poi di due, tre, quattro... per continuarla? Con l'estate e la poca voglia di bevande calde però, meglio optare per un caffè freddo in grado di regalarci sì la carica e l'energia che ci servono, ma anche una piacevole sensazione di refrigerio e freschezza. Potete farlo anche a casa, in fondo vi servono solo caffè, ghiaccio (e uno shaker se volete anche la schiuma). Leggete QUI i 6 trucchi per farlo a casa come al bar.

giovedì 21 giugno 2018

Benetton, spot con i migranti sul barcone.

Una doppia pagina, senza alcun commento. Solo la foto di un gommone con a bordo decine di migranti soccorsi dalla ong Sos Med. E in basso a destra, il marchio: United Colors of Benetton. La pubblicità provocatoria del gruppo, noto per le scelte radicali durante le campagne, scatena prima la reazione di alcuni leghisti veneti... continuate a leggere QUI

lunedì 18 giugno 2018

Dipendenza da videogame, per l'Oms è un disturbo mentale.

LA DIPENDENZA da videogiochi è una patologia: così l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) inserisce questo disturbo nella bozza dell'undicesima edizione della classificazione internazionale delle malattie. Perché giocare ai videogame può creare una dipendenza e un comportamento talmente compulsivo che può arrivare persino a distogliere la persona che ne soffre dalle altre attività della vita quotidiana. Continuate a leggere QUI.

venerdì 15 giugno 2018

140 chilometri di pista ciclabile lungo le rive del lago di Garda.

E’ nata la pista ciclabile più bella del mondo a strapiombo sul Lago di Garda. Guardate QUI le fantastiche immagini.

martedì 12 giugno 2018

Dieta: Non è tanto quanto mangi ma a che ora ti siedi a tavola.

Perché se è vero che un piatto di pasta è sempre un piatto di pasta, diversi studi negli ultimi anni indicano che il nostro metabolismo cambia nel corso delle 24 ore. E che con il metabolismo, cambia la nostra capacità di lavorare, di assimilare e appunto metabolizzare il cibo che ingeriamo. Leggete QUI l'articolo.

lunedì 11 giugno 2018

Roberto Saviano: Razzisti, non vi daremo tregua.

Combatteremo ogni giorno contro chi ha voluto perdere la sua umanità, contro chi parla di "taxi del mare", contro chi lascia in mezzo al Mediterraneo i migranti. Leggete QUI l'articolo di Saviano.

Laurearsi conviene ma non assicura il posto fisso.

Laurearsi conviene, ma il posto fisso non c’è. E solo il 50% fa ciò per cui ha studiato. I laureati guadagnano il 40% più dei diplomati. Solo la metà dei dottori ritiene di avere un titolo «molto efficace». Continua la migrazione dal Sud al Nord. Leggete QUI la notizia.

giovedì 7 giugno 2018

Cosa accade al tuo corpo quando sei seduto alla scrivania per 8 ore ogni giorno.

Che si tratti di una lunga giornata lavorativa in ufficio, di una serata seduti davanti alla TV o di ore passate giocando a un videogioco, è facile ormai che una persona si ritrovi seduta per gran parte della giornata. Sedersi per ore e ore è pericoloso per la salute. Leggete QUI

sabato 2 giugno 2018

Il 2 giugno 1946, settant'anni fa, nacque la Repubblica Italiana.

Settant'anni fa gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere tra Monarchia e Repubblica. Furono le prime elezioni libere dopo il fascismo e le prime a suffragio universale. Guardate QUI la videoscheda.