BENVENUTI

Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.

venerdì 27 dicembre 2019

SARDINA, parola dell'anno. Ecco la storia del movimento.

È "sardina" la parola dell'anno: è questo il risultato del sondaggio lanciato sul sito di Repubblica, in cui il vocabolo, uno dei quindici proposti ai lettori, prevale nettamente. Leggete QUI la storia di questo movimento.

15 insalate squisite!

Insalate invernali: È il momento di correre al riparo: il primo proposito del nuovo anno per molti è smaltire le abbuffate delle feste. C'è chi si lancia in giornate di digiuno, chi comincia diete detox e chi dichiara guerra ai dolci. Un modo per alleggerirsi da arrosti, paste al forno e dessert, senza però mortificarsi, è ricorrere alle insalate. Quelle ricche, colorate e soprattutto saporite... leggete QUI le ricette

Buoni propositi di Capodanno, sette trucchi per non mollare.

La strage dei buoni propositi. Il 93% delle persone se li impone a Capodanno, ma metà li ha già abbandonati entro febbraio e solo uno su cinque li mantiene per tutto l'anno... leggete QUI

venerdì 20 dicembre 2019

Perché mostrare il dito medio è ritenuto un gesto volgare?

È uno dei più antichi gesti d’insulto di cui abbiamo memoria. E il suo significato è inequivocabile... scopritelo QUI

sabato 14 dicembre 2019

Il declino del "Lei", quando e come abbiamo iniziato a darci del "tu".

Alla sardina Mattia Santori succede ogni volta che va in tivù: con buona pace di sua madre che se ne dispiace, gli danno sempre del tu. All’attore Gioele Dix succede quando va a comprare un paio di jeans: il capo di abbigliamento «giovane» autorizza le commesse e i commessi a trattarlo da «giovane»... Continuate a leggere QUI questo interessante articolo.

venerdì 13 dicembre 2019

Susanna Tamaro si ritira dalla vita pubblica.

Non smetterà di scrivere, ma rinuncia agli impegni sociali. Lo annuncia nel giorno del suo 62esimo compleanno, spiegando che non ha più energie per muoversi. “Soffro di una sindrome neurologica, quella di Asperger – spiega - che dà tanti vantaggi, come una memoria spaventosa, ma anche tanti svantaggi, soprattutto dopo 50 anni. Scelgo di rimanere a casa per poter ancora scrivere. Non è un ritiro per il disgusto del mondo". Continuate a leggere QUI

mercoledì 4 dicembre 2019

Qual è il più bel film italiano degli anni Dieci?

Venticinque film che hanno segnato il decennio appena trascorso indicati dai giornalisti del Corriere: scegliete il vostro preferito. Leggete QUI

mercoledì 27 novembre 2019

Perché in Italia gli studenti sono obbligati a stare in famiglia?

Gli studenti italiani che vivono ancora in casa con i genitori sono il 70%, contro il 36% della media europea (e il 13% dei Paesi del Nord). Per capire il fenomeno bisogna rispondere a una domanda: perché in Italia gli affitti per studenti sono così cari? Il prezzo delle camere condiziona le scelte di vita e di studio, costringendo i più a non allontanarsi da casa. Guardate QUI il video.

giovedì 21 novembre 2019

Microplastiche nei cosmetici.

Cosa c'è dentro la crema che usi sulla tua pelle? L'invito a preoccuparcene arriva dalla settimana di sensibilizzazione indetta dall’Onu contro le microplastiche nei cosmetici (11-17 novembre). Con lo slogan "What’s in Your Bathroom?" (cosa c’è nel tuo bagno) il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente esorta a un acquisto e uso consapevole dei prodotti detergenti e di bellezza che contengono microplastiche. Leggete QUI

lunedì 18 novembre 2019

Troppo smog, a Nuova Delhi nascono gli "oxygen bar" dove il ristoro è l'aria. Per gli studenti del B2.2

- Un sorso di...ossigeno. E' quanto propone l"Oxygen bar', aperto questa estate a Nuova Delhi, la caotica metropoli indiana, per offrire una pausa di ristoro dall'inquinamento urbano. Un vero e proprio menu propone agli avventori ampia scelta tra diverse aromatizzazioni: ossigeno alla lavanda, pepe, vaniglia, cannella, amarena, menta, e altre varietà di oli essenziali a base di spezie e aromatiche... continuate a leggere QUI

domenica 17 novembre 2019

Qualità della vita: Trento al primo posto, ultima Agrigento.

Trento reginetta d'italia per la qualità della vita nel 2019. Al Nord si vive meglio che al Centro e molto meglio che al Sud. Nelle province di piccole e medie dimensioni si vive meglio che nelle metropoli. Leggete QUI

Londra, pasta e pizza nella chiesa sconsacrata: la location è unica.

Nell'antica chiesa sconsacrata St Mark di Londra ora c'è un mercato italiano che propone pizza napoletana, pasta fresca, gelato artigianale e molto altro ancora. Guardate QUI

venerdì 15 novembre 2019

Stop ai sacchetti misti per il pane, la Coop li sostituirà con la carta nel nome del riuso.

...In diversi supermercati, questo avviene perfino con il sacchetto del pane: di carta ma con una parte trasparente in plastica in modo da mostrarne il contenuto. E per i consumatori riciclarlo correttamente può risultare davvero una impresa. Se ne sono accorti i clienti che si sono mobilitati per dire addio alla plastica del sacchetto del pane... continuate a leggere QUI

mercoledì 13 novembre 2019

L’Alto Adige apre ai medici di lingua tedesca che non parlano italiano.

Medici di lingua tedesca che non parlano italiano potrebbero ottenere ugualmente l’iscrizione all’Ordine nonostante l’ostacolo della lingua... il provvedimento autorizza i medici che conoscono solo il tedesco a esercitare da noi bypassando la normativa nazionale che prevede invece il bilinguismo oltre che il riconoscimento dei titoli ottenuti all’estero. Leggete QUI

martedì 12 novembre 2019

Al cervello piace leggere i libri ma anche ascoltarli.

Leggere un testo per conto proprio o ascoltarlo dalla viva voce di un lettore attiva le stesse aree cerebrali, generando un’esperienza emotiva e cognitiva molto simile... Leggete QUI