BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
domenica 31 maggio 2020
Riparte la cultura.
Riaprono le Gallerie d’Italia. A Milano un olimpo di marmo con Antonio Canova. Leggete QUI
lunedì 25 maggio 2020
"Io sono italiano" Guarda il video.
Guarda QUI questo meraviglioso video.
mercoledì 20 maggio 2020
"Va pensiero"
Dedicata a tutti gli studenti, ma specialmente a quelli del C1. Cliccate QUI
lunedì 18 maggio 2020
Agrigento e la Valle dei Templi.
La Valle dei Templi di Agrigento con i fiori sbocciati tra i massi, le piante rigogliose ovunque, le farfalle che volteggiano indisturbate, le capre girgentane che brucano l’erba. Doveva essere un Eden delicatamente selvaggio, quello che appariva agli antichi greci. E oggi, dopo due mesi e passa di lockdown, la Valle dei Templi riappare in tutta la sua bellezza. Guardate le immagini di questo bel video QUI
sabato 16 maggio 2020
Ezio Bosso, l'artista che dipingeva la musica con le mani.
Addio, Ezio Bosso. Il grande pianista, compositore e direttore d'orchestra, affetto da una malattia neurologica degenerativa, è morto a 48 anni. "Sono un uomo fortunato, la musica mi ha salvato. La fortuna è un oggetto sempre a portata di mano, bisogna aprirle le porte", diceva.
giovedì 7 maggio 2020
La nuova era del Salone del Libro: dal 14 al 17 maggio gli scrittori sono online.
La grande manifestazione culturale di Torino trasloca dal Lingotto alla Rete. Ampia adesione degli autori, da Javier Cercas a Alessandro Baricco, da Jared Diamond a Zerocalcare, da Roberto Saviano a Paolo Rumiz. Si parlerà di letteratura, storia, cinema, musica nel tempo che ci aspetta dopo la pandemia. Diretta streaming sul sito di Repubblica. Leggete QUI
martedì 5 maggio 2020
Gli italiani a tavola. Per il B2.2
Consumi e stili di vita degli italiani nell'ultimo anno. Da un lato una nuova sensibilità ecologista, dall'altro preferenza per la carne e i cibi pronti. Mentre cala il consumo di bibite gassate. Leggete QUI
giovedì 30 aprile 2020
Italiani e social network, Facebook è ancora il preferito (ma crescono TikTok, Twitch e Telegram).
Gli italiani usano i social network soprattutto per guardare cosa pubblicano gli altri e al massimo ricondividere contenuti altrui (48 per cento, 33 se si prende in considerazione la fascia d’età 12-17 anni). La percentuale di chi è attivo con post, foto e video di suo pugno è pari al 12 per cento e sale al 15 se si guarda ai giovanissimi... continuate a leggere QUI
Svelati i segreti della "Ragazza con l'orecchino di perla" di Veermer.
Un team di esperti ha analizzato il famoso dipinto usando le più sofisticate tecnologie. Rimane però il mistero sull'identità dell'enigmatica ragazza. Leggete QUI
mercoledì 29 aprile 2020
Inizia la stagione dei centrifugati.
Mela, carota e zenzero: un classico dei centrifugati. Che alle prime avvisaglie della stagione calda diventano alleati fondamentali per rigenerarsi. Ma come ogni ricetta semplice (e apparentemente banale) non si può dare tutto per scontato. Anzi. Con qualche piccolo accorgimento anche un facile beverone ricco di vitamine potrà diventare più gustoso. Leggete QUI
giovedì 23 aprile 2020
23 aprile Giornata mondiale del libro. Buona lettura!!
I libri da leggere almeno una volta nella vita, piccola guida alle migliori opere di sempre. Cliccate QUI
mercoledì 22 aprile 2020
Giornata mondiale della Terra.
Eccovi un video didattico che parla dei rifiuti e della raccolta differenziata. Un po' di ripasso per il B2.2. Cliccate QUI
Etichette:
differenziata,
Raccolta,
rifiuti,
Terra
I goffi e inutili anglismi dell’epidemia.
Oltretutto, lockdownha efficaci equivalenti italiani: blocco, chiusura, isolamento. Mentre smart working ce lo siamo inventato: in inglese, lavorare da casa si dice working from home. Chiamarlo smart working — lavoro intelligente — lascia intendere che il lavoro in ufficio sia un po’ ottuso. Leggete QUI l'articolo di Beppe Severgnini, davvero interessante.
lunedì 6 aprile 2020
Il 6 aprile è il Carbonara Day!!
Non c'è dubbio: la carbonara a regola d'arte è solo con tuorlo, guanciale, pecorino (+ pepe). Oggi 6 aprile è la giornata giusta per farlo: si celebra il Carbonara Day. Leggete QUI
mercoledì 1 aprile 2020
Perché si dice Pesce d'Aprile? Origini e storia degli scherzi del 1 aprile.
Cos'è il "Pesce d'aprile"? Scopri con noi le origini e la storia degli scherzi che vengono fatti ogni anno in tutto il mondo. Scopritelo QUI
Il parco archeologico di Ostia Antica diventa patrimonio europeo.
La Commissione Europea riconosce al sito dell'antico porto di Roma un ruolo significativo nella storia e nella cultura europea. "Un primo passo nell'iter per il riconoscimento Unesco". Leggete QUI
lunedì 30 marzo 2020
Influencer sì, ma per leggere insieme!
In tempi di quarantena e con l’obbligo di restare a casa per contenere il contagio da Covid-19, i social network oltre a dare visibilità agli influencer e a proporre iniziative come #iorestoacasa e #mysweetquarantine, stanno diventando un utile tramite per trasmettere cultura. La tecnologia si mette a disposizione dell’arte... continuate a leggere QUI. Che bella idea!!
giovedì 26 marzo 2020
Quest'anno il Tiramisù Day si festeggia a casa. Ecco la ricetta!
Il dolce, realizzato con savoiardi, caffè, mascarpone, uova, zucchero e cacao è talmente amato che in Italia circa il 70% del consumo di mascarpone è legato alla preparazione del Tiramisù (e sembra che la sua esportazione in Giappone, Usa, Canada sia collegata totalmente al consumo del dolce). Ecco QUI la ricetta .
mercoledì 25 marzo 2020
Come impiegare al meglio il tempo ritrovato.
Ecco il senso di Restando a casa, la nuova iniziativa di Repubblica che prova a suggerirvi in che modo occupare il tempo che abbiamo davanti, obbligati a cambiare le nostre abitudini, forti del nostro senso di responsabilità. I consigli di lettura, la musica, la tv, i giochi da fare per ritrovarsi intorno a un tavolo, in famiglia, e riscopire le facce dietro ai display di uno smartphone. Leggete QUI questa fantastica iniziativa di Repubblica.
mercoledì 18 marzo 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)