BENVENUTI

Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.

martedì 18 agosto 2020

E oggi un po' di cucina: Pasta al tonno, gli errori da evitare.

Un piatto da non sottovalutare Per comodità o golosità tutti abbiamo preparato almeno una volta la pasta col tonno. Chi ha vissuto da studente fuori sede in particolare, forse, ricorderà con nostalgia l’ordinario appuntamento con questo piatto semplice, ma che richiede alcune accortezze. Ci sono alcuni errori da principianti che si devono assolutamente evitare, a partire da quello più comune: il metodo «apri e svuota». Leggete QUI

martedì 21 luglio 2020

E il gondoliere diventò per legge mestiere ereditario.

Chi lo diventa deve dimostrare di aver lavorato negli ultimi quattro anni sulla gondola che appartiene alla propria famiglia. Di padre in figlio. Venezia blinda il cuore della propria vita appaltata al turismo di massa e crea una nuova specie protetta: il gondoliere. Continuate a leggere QUI

venerdì 17 luglio 2020

Napoli, la cultura del caffè espresso si candida a diventare patrimonio Unesco.

La preparazione, il profumo e quel gusto inconfondibile. La cultura del caffè espresso napoletano candidata a diventare patrimonio immateriale Unesco. Dopo l'arte della pizza, ora potrebbe toccare a un'altra tradizione partenopea. Leggete QUI

giovedì 16 luglio 2020

Pizza fa rima con felicità!

Secondo un'indagine condotta in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, per metà degli italiani una margherita è il modo perfetto per rendere migliore la giornata. Leggete QUI

venerdì 10 luglio 2020

Un'estate da ascoltare.

Le playlist per la colonna sonora della vostra estate, tra tormentoni e classici, tra capolavori e singoli, canzoni per ricordare l’estate com’era e godere l’estate com’è, per immaginare un viaggio fuori dai confini del tempo e dello spazio. Ascoltate QUI

Camilleri e Lucarelli: "Partiamo da un omicidio"

A un anno dalla scomparsa di Andrea Camilleri è un piacere rivedere il dialogo dello scrittore siciliano con Carlo Lucarelli che ha generato il romanzo epistolare del 2010 Acqua in bocca. Nel video i due giallisti si lanciano con gusto in una sorta di gioco della trama. Guardate QUI

lunedì 6 luglio 2020

È morto Ennio Morricone, il mondo del cinema piange il maestro delle colonne sonore.

Il compositore aveva 91 anni. Una lunghissima carriera con alcune collaborazioni che hanno fatto la storia come quella con Sergio Leone e Giuseppe Tornatore. Nel 2007 l'Oscar onorario e nel 2016 la statuetta per 'The Hateful Eight' di Tarantino. Leggete QUI

giovedì 11 giugno 2020

Smart working, il cambiamento che promette di cambiarci la vita.

L'emergenza sanitaria ha dato una consapevolezza nuova ad aziende e lavoratori: il lavoro agile riguarda ormai in Italia milioni di persone e non più una minoranza. Ma servono nuove regole per non sprecare questa straordinaria opportunità. Sarà una rivoluzione tutta da raccontare. Leggete QUI

domenica 31 maggio 2020

Riparte la cultura.

Riaprono le Gallerie d’Italia. A Milano un olimpo di marmo con Antonio Canova. Leggete QUI

mercoledì 20 maggio 2020

"Va pensiero"

Dedicata a tutti gli studenti, ma specialmente a quelli del C1. Cliccate QUI

lunedì 18 maggio 2020

Agrigento e la Valle dei Templi.

La Valle dei Templi di Agrigento con i fiori sbocciati tra i massi, le piante rigogliose ovunque, le farfalle che volteggiano indisturbate, le capre girgentane che brucano l’erba. Doveva essere un Eden delicatamente selvaggio, quello che appariva agli antichi greci. E oggi, dopo due mesi e passa di lockdown, la Valle dei Templi riappare in tutta la sua bellezza. Guardate le immagini di questo bel video QUI

sabato 16 maggio 2020

Ezio Bosso, l'artista che dipingeva la musica con le mani.

Addio, Ezio Bosso. Il grande pianista, compositore e direttore d'orchestra, affetto da una malattia neurologica degenerativa, è morto a 48 anni. "Sono un uomo fortunato, la musica mi ha salvato. La fortuna è un oggetto sempre a portata di mano, bisogna aprirle le porte", diceva.

giovedì 7 maggio 2020

La nuova era del Salone del Libro: dal 14 al 17 maggio gli scrittori sono online.

La grande manifestazione culturale di Torino trasloca dal Lingotto alla Rete. Ampia adesione degli autori, da Javier Cercas a Alessandro Baricco, da Jared Diamond a Zerocalcare, da Roberto Saviano a Paolo Rumiz. Si parlerà di letteratura, storia, cinema, musica nel tempo che ci aspetta dopo la pandemia. Diretta streaming sul sito di Repubblica. Leggete QUI

martedì 5 maggio 2020

Gli italiani a tavola. Per il B2.2

Consumi e stili di vita degli italiani nell'ultimo anno. Da un lato una nuova sensibilità ecologista, dall'altro preferenza per la carne e i cibi pronti. Mentre cala il consumo di bibite gassate. Leggete QUI

giovedì 30 aprile 2020

Italiani e social network, Facebook è ancora il preferito (ma crescono TikTok, Twitch e Telegram).

Gli italiani usano i social network soprattutto per guardare cosa pubblicano gli altri e al massimo ricondividere contenuti altrui (48 per cento, 33 se si prende in considerazione la fascia d’età 12-17 anni). La percentuale di chi è attivo con post, foto e video di suo pugno è pari al 12 per cento e sale al 15 se si guarda ai giovanissimi... continuate a leggere QUI

Svelati i segreti della "Ragazza con l'orecchino di perla" di Veermer.

Un team di esperti ha analizzato il famoso dipinto usando le più sofisticate tecnologie. Rimane però il mistero sull'identità dell'enigmatica ragazza. Leggete QUI

mercoledì 29 aprile 2020

Inizia la stagione dei centrifugati.

Mela, carota e zenzero: un classico dei centrifugati. Che alle prime avvisaglie della stagione calda diventano alleati fondamentali per rigenerarsi. Ma come ogni ricetta semplice (e apparentemente banale) non si può dare tutto per scontato. Anzi. Con qualche piccolo accorgimento anche un facile beverone ricco di vitamine potrà diventare più gustoso. Leggete QUI

giovedì 23 aprile 2020