BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
giovedì 31 marzo 2016
Che cos'è #dilloinitaliano? Per il 2º avanzato
Qui sotto potete leggere il testo che accompagna una petizione in favore di un uso più accorto della lingua italiana da parte di chi ha ruoli e responsabilità pubbliche.
La petizione chiede all’Accademia della Crusca di farsi portavoce di questa istanza. L’hashtag è #dilloinitaliano. Leggete QUI
Le 50 parole straniere che potremmo benissimo dire in italiano.
Nel linguaggio comune, imperversano neologismi e termini stranieri che man mano stanno sopravanzando nella frequenza d’utilizzo i corrispettivi vocaboli italiani. In occasione dell’iniziativa ‘Dillo in italiano”, la petizione lanciata per rivendicare l’uso della lingua italiana da parte delle istituzioni, vi proponiamo una serie di termini stranieri di cui potremmo benissimo fare a meno, in quanto ‘doppioni’ di vocaboli italiani. Leggete QUI
Etichette:
Dillo,
italiano,
parole straniere,
prestiti
mercoledì 30 marzo 2016
Modi di dire con la parola UOVO o con l'uovo comunque...
L' uovo è presente in molti modi di dire della tradizione popolare.
Eccone qui di seguito alcuni.
Gallina che canta ha fatto l'uovo : si dice di qualcuno che nasconde, dietro un atteggiamento allegro, qualche malefatta.
Uovo di Colombo : si dice di trovata semplicissima che risolve un problema da tutti considerato irrisolvibile.
Rompere le uova nel paniere : si dice di qualcuno che poco opportunamente si intromette per ostacolare l'operato di un'altra persona.
Essere pieno come un uovo : avere mangiato così tanto da non potersi muovere.
Cercare il pelo nell'uovo : Essere estremamente minuzioso e cercare sempre anche i minimi difetti nelle cose.
Meglio un uovo oggi che una gallina domani : è più sicuro accontentarsi di quello che si ha al momento e non rischiarlo per avere sempre di più.
Non si può far la frittata senza rompere le uova : si dice quando per ottenere uno scopo bisogna pagare un prezzo più o meno lecito
Fare una frittata : ci si riferisce ad una cosa malriuscita o ad un disastro sia pratico che figurato.
Rigirare la frittata : si dice quando qualcuno rigira un argomento di discussione in tutti i modi, pur di avere ragione.
(Tratto da Italia, italiani e italianerie)
martedì 29 marzo 2016
Come fare per sopravvivere all'estero?
Ecco la storia di Andrea che è partito per gli Stati Uniti con la caffettiera e i biscotti. Ma anche tante altre storie interessanti. Leggete QUI
lunedì 28 marzo 2016
Pasqua e Pasquetta a casa, pranzo in famiglia per l'83% degli italiani.
"Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi" recita il vecchio detto. Ma per gli italiani ogni festa deve sembrare più bella in famiglia. E l'83 per cento degli italiani ha deciso di consumare a casa propria o di parenti e amici il tradizionale pranzo. Un po' meno agnello e più uova, a tavola vince la tradizione regionale. Cioccolato per i più piccoli e colomba o pastiera per i più grandi. Con una spesa media a famiglia di 68 euro tra Pasqua e Pasquetta. Leggete QUI
Buona Pasquetta a tutti!!
Pasquetta, le origini della giornata fuori porta.
A voler essere precisi si chiama Lunedì dell’Angelo, ma per tutti è Pasquetta. È il giorno che segue la Pasqua ed è festivo. La tradizione lo vuole giorno di gite fuori porta ma perché il lunedì dell'Angelo ha questo nome? Scopritelo QUI.
domenica 20 marzo 2016
Oggi si celebra la giornata internazionale della felicità e per questo vi presentiamo la classifica dei Paesi più felici del mondo.
Se cercate la felicità, puntate a nord: è la Danimarca la nazione più felice al mondo, secondo il rapporto mondiale della felicità 2016, presentato a Roma per la Giornata internazionale della Felicità, che si celebra il 20 marzo. Leggete QUI
venerdì 18 marzo 2016
Domani il mondo si spegne contro i mutamenti climatici.
L’anno scorso l’Ora della Terra ha coinvolto 7.000 città e 2 miliardi di persone. Sabato l’evento, giunto alla decima edizione, punta al record: aderiranno 366 luoghi e monumenti in 178 Paesi. Nell’elenco troviamo l’Empire State building a New York, l’Opera House a Sidney, la Tour Eiffel a Parigi. Continua a leggere QUI
mercoledì 16 marzo 2016
Ecco la nostra Escuela Oficial de Idiomas!!
Guardate che bel video sulla Escuela Oficial de idiomas di Salamanca. Cliccate QUI per vederlo.
martedì 15 marzo 2016
Citazioni memorabili di Albert Einstein
Albert Einstein nacque in Germania il 14 marzo 1879. Genio del Novecento, con il suo pensiero ha modificato per sempre la conoscenza dell'Universo. Inventore della teoria della relatività generale, elaborata nel 1915 e recentemente confermata grazie all'individuazione delle onde gravitazionali, si impegnò per tutta la vita a favore del pacifismo e dei movimenti per i diritti civili. Leggete QUI dieci memorabili citazioni del fisico tedesco.
sabato 12 marzo 2016
Perché facciamo sempre gli stessi errori?
Errare è umano, perseverare... anche. Ecco quali sono i meccanismi psicologici che ci fanno inciampare più e più volte nella (stessa) decisione sbagliata. Scopritelo QUI
venerdì 11 marzo 2016
I classici della letteratura al tempo delle app
Che cosa ne sarebbe stato di Giulietta e Romeo e altri classici della letteratura se fossero stati scritti ai giorni nostri, tra app e social network? Hanno provato a immaginarlo i designer di Flipsnack in un divertente set di illustrazioni pubblicate sul loro sito. Guardatele QUA sono davvero divertenti.
giovedì 10 marzo 2016
Il clima pazzo ci cambia la dieta: più insalate e meno pizze.
Il 2015, l’anno più caldo di sempre, ha avuto come effetto la mutazione delle nostre abitudini alimentari. Meno torte, pizze e sughi, triplicano invece le insalate in busta, raddoppia il consumo di pomodori e schizzano verso l’alto le vendite di gelati (anche d’inverno) Insomma, un menu da estate perenne Così il cambiamento climatico sta rivoluzionando il carrello della spesa.
Leggete QUI
martedì 8 marzo 2016
La storia di Rosina, la donna italiana che ispirò il manifesto del femminismo.
Dietro il poster "We can do it!" c'è Rosalina "Rosie" Bonavita, l'operaia che costruiva aerei da guerra, stabilendo anche record di velocità nell'assemblaggio. Morta a 73 anni, è diventata il personaggio simbolo del patriottismo e della lotta per i diritti femminili. Leggete QUI
sabato 5 marzo 2016
La scienza svela l'identità di Banksy, il writer mago della provocazione.
Studiosi della Queen Mary University di Londra avrebbero identificato l'artista nel 42enne Robin Gunningham, già "indiziato" di essere l'elusivo autore di murales. Usate tecniche matematiche simili a quelle applicate nelle indagini di polizia. Leggete QUI
mercoledì 2 marzo 2016
A Berlino c'è il caffè? Eccovi alcune delle domande assurde che gli italiani fanno all'estero.
Le domande più gettonate sono «Perché qui non trovo i biscotti del Mulino Bianco?», oppure «Dove posso fare colazione all’italiana?», o ancora, e questo sembra essere un problema molto sentito dai nostri connazionali, «Ma perché questi stranieri non hanno il bidet?». In generale non siamo così ingenui, ma ci aspettiamo di trovare l’Italia dove in effetti l’unica cosa di italiano che c’è sono le persone che fanno queste richieste un po’ assurde». Leggete QUI questo divertente articolo.
martedì 1 marzo 2016
Benvenuto marzo!!
Ecco Marzo, il terzo mese,
che, scrollando i folli ricci,
un po' matto e un po' cortese
fa le smorfie ed i capricci.
Tutto nervi e argento vivo,
muta umore ogni momento
ed annunzia il proprio arrivo
con la grandine e col vento.
Fischia e morde, piange e ride,
ed ingemma il colle e il prato
mentre,ancora, il vento stride..
Ma l'inverno è terminato,
Quanta luce nel creato,
dopo i tuoni e la bufera!
marzo è il paggio scapigliato
della dolce primavera.
Iscriviti a:
Post (Atom)