BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
domenica 29 maggio 2016
Su Facebook, il linguaggio è una questione di genere.
Le donne usano più spesso parole e toni cordiali e concilianti, gli uomini tendono a inveire e sono più litigiosi: lo rivela un'ampia analisi dei post sul social network: Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Almeno su Facebook: le bacheche femminili mostrano espressioni più aperte, cordiali e compassionevoli di quelle maschili, più fredde e impersonali. Insomma il genere, pur rimanendo un concetto fluido e sfaccettato, sembra influenzare il modo in cui ci si esprime online. Leggete QUI.
Etichette:
Donne,
facebook,
genere,
Linguaggio,
uomini
sabato 28 maggio 2016
Le donne sono più brave a vedere volti dove non ci sono. Lo dice la scienza!
A chi non è capitato di "vedere" un volto guardando il profilo di una montagna, di una nuvola o di una scogliera lavorata dal vento? Le donne, pare, sono però molto più brave degli uomini nel trovare o riconoscere sembianze umane nelle forme della natura. Leggete QUI
giovedì 26 maggio 2016
Ma chi l'ha detto che fanno bene?
Dieci falsi miti dell'alimentazione: 10 CIBI "SANI" CHE SONO UNA BUFALA. Scopriteli QUI
martedì 24 maggio 2016
Australia, le offerte per i giovani.
I padri pensavano alla California, i figli guardano alla terra dei canguri. Ad una grande nazione che offre standard di vita alti, un contesto sicuro e molte opportunità di lavoro e impresa. Secondo stime recenti gli under 30 italiani che ogni anno richiedono il working holiday visa (whv) sono circa 20 mila. Il whv, che permette di risiedere in Australia per dodici mesi consecutivi, ha però molti vincoli: si può lavorare per tutto l’arco dell’anno, ma non essere impiegati per più di sei mesi presso lo stesso datore di lavoro. Si può studiare, ma esclusivamente per un massimo di 4 mesi. Inoltre per ottenere il rinnovo sono obbligatori 88 giorni in una farm (azienda agricola locale) o nell’industria mineraria. E tuttavia per i backpakers, i ragazzi con lo zaino sulle spalle, — quelli che partono con pochi soldi e talvolta troppe aspettative — si tratta di una straordinaria esperienza che può anche trasformarsi in una prospettiva a lungo termine. Continua a leggere QUI
domenica 22 maggio 2016
Bilinguismo: una palestra per il cervello già a 11 mesi.
PARLARE più lingue può aiutare a viaggiare, a trovare lavoro, a conoscere culture diverse e fare nuove amicizie. Ma non solo: già nei primi mesi di vita il cervello di un bambino bilingue mostra non solo una maggiore prontezza nell'apprendimento di nuovi suoni linguistici, ma anche una forte attività delle aree collegate alle cosiddette funzioni esecutive, una serie di importanti funzioni cognitive, come l'abilità nel risolvere problemi (o meglio il cosiddetto problem solving) e la capacità di modulare la propria attenzione. Leggi QUI
venerdì 20 maggio 2016
E' morto Marco Pannella, eroe dei diritti civili.
Se n'è andato il "guerriero" dei diritti civili in Italia. Il leader radicale Marco Pannella. Leggete QUI
giovedì 19 maggio 2016
LEGGERE PUÒ CREARE INDIPENDENZA.
Dieci libri da leggere subito. Dal Salone del Libro a voi: Per perdersi tra fiabe moderne e d’opera, lezioni di arte e di felicità, storie di libertà e di perdono, viaggi nello spazio e nel proprio armadio. Dieci libri da non perdere tra quelli presentati a Torino al Salone del Libro 2016. SCOPRITELI QUI
martedì 17 maggio 2016
Finalmente arriva il bel tempo ma con esso anche le allergie, ecco a voi le differenze tra raffreddore e allergia.
Starnuti, congestione nasale, naso che cola sono i classici sintomi del raffreddore. Se la rinite è stagionale il naso invece è più «chiuso» e c’è prurito agli occhi e (spesso) a palato e gola. Differenze a analogie. Scopritele QUI
venerdì 13 maggio 2016
1º AVANZATO: Bufera sulla campagna di Calvin Klein.
La nuova campagna pubblicitaria di Calvin Klein ha alzato un vero e proprio polverone con accuse che vanno dalla volgarità, al sessismo, fino addirittura all'istigazione alla pedofilia. Il limite tra provocazione e buongusto, si sa, è molto labile. Leggete QUI
giovedì 12 maggio 2016
Dipendenza dalla tecnologia? Quando lo schermo rovina la vita.
ECCO ALCUNI CONSIGLI PER DISINTOSSICARSI:
Avere “tramonti elettronici”, ovvero smettere di usare la tecnologia almeno un’ora prima di andare a letto.
Leggere libri, non e-book.
Tenere l’orologio lontano durante la notte e non usare il telefono come sveglia.
Ri-energizzarsi: dopo essersi alzati, fare colazione entro la prima mezz’ora e prima di bere bevande a base di caffeina.
Idratarsi: bere almeno due litri d’acqua al giorno. CONTINUATE A LEGGERE QUI
Pronti a tutto per passare l'esame?
Sono stati smascherati tutti i trucchi per copiare agli esami ma alcuni sono davvero originali. Scopriteli QUI.
mercoledì 11 maggio 2016
Più alunni stranieri, molti nati in Italia: la scuola è sempre più multiculturale.
Sempre meno alunni italiani, aumento costante degli studenti stranieri che sono però sempre più "italiani". Leggete QUI
Etichette:
alunni,
multiculturale,
scuola,
stranieri
lunedì 9 maggio 2016
Vi ricordate Maurizio Cattelan, lo scuoltore di cui si parla in Magari B2?
Hanno venduto una sua statua, quella di Hitler inginocchiato e in preghiera per 15 milioni di euro. Leggete QUI la notizia.
Le barzellette sugli europei che rivelano come vediamo il mondo
E capire quello (o chi) prendiamo in giro rivela molto della nostra visione del mondo. Nel caso degli europei, le notizie sono buone: «Siamo una comunità grande e diversificata, con una storia secolare e piena di alti e bassi. Ma prendersi gioco l’uno dell’altro è, in fondo, un segno di affetto, ridere del proprio vicino indica che non si è indifferenti, che si riconoscono le proprie peculiarità. Leggi QUI
sabato 7 maggio 2016
Cose dell'altro mondo: Nasce la pizza "al contrario".
La pizza si rovescia, ma resta nel piatto. A portarla a tavola è la chef casertana Rosanna Marziale che ha ideato la “pizza al contrario”, in cui tanto la forma che la preparazione sono "rovesciate" rispetto alla pizza "normale". Scopritelo QUI
mercoledì 4 maggio 2016
Ecco il segreto della matematica.
I bambini che sanno distinguere bene un dito dall’altro contano meglio degli altri. Non a caso i pianisti sono in genere dei buoni matematici. Le prove dei neuroscienziati. Leggete QUI
Etichette:
contare,
dita,
Matematica,
neuroscienza
domenica 1 maggio 2016
Guida per capire i gesti italiani
Anche se il video è in inglese ve lo consiglio senz'altro per capire i gesti. Cliccate QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)