BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
mercoledì 31 gennaio 2018
Ripetere non serve a niente. Meglio utilizzare delle mappe mentali.
Ecco tutti i trucchi per memorizzare le materie di studio in poco tempo. Un esempio? Ripetere non serve a niente. Meglio utilizzare delle mappe mentali. Scopriteli QUI
lunedì 29 gennaio 2018
domenica 28 gennaio 2018
Non riuscite ad addormentarvi? Scrivete una lista di cose da fare.
Ci sono probabilmente due scuole di pensiero: una, secondo la quale riflettere la sera sulle cose da fare il giorno dopo aumenta l’ansia e di conseguenza ritarda il sonno. L’altra, al contrario, per cui elencare, anzi di più, scrivere prima di andare a dormire quello che va fatto una volta svegli, concilia il sonno. Stando ai risultati di un esperimento condotto da neuroscienziati delle due è vera la seconda: stilare una to-do-list appena prima di andare a letto anticiperebbe il sonno di 9 minuti, farebbe dormire 7 minuti di più e ridurrebbe i risvegli notturni. Continuate a leggere QUI.
sabato 27 gennaio 2018
giovedì 25 gennaio 2018
L'Università di Bologna la più bella d'Europa, forse del mondo.
Nella classifica mondiale delle migliori università 2018 il Times Higher Education mette Bologna nella fascia 201-250. Ma nei giorni scorsi la rivista inglese si è divertita a classificare gli atenei anche per la loro bellezza. In Europa (escluso quelle inglesi, classificate a parte). E' uscito un mini-ranking che vede l'Alma Mater nella top ten, al primo posto davanti alle università di Salamanca, in Spagna, Coimbra (Portogallo) e Rostock, in Germania. Continuate a leggere QUI
mercoledì 24 gennaio 2018
lunedì 22 gennaio 2018
Altro che zitelle: le donne single sono felici.
Si concentrano sul lavoro, sono felici di essere single e preferiscono dedicarsi alle proprie passioni rispetto all’avere una relazione stabile. Una ricerca evidenzia che il 61% delle donne single sia soddisfatto del suo status e che il 75% delle single non si sia prodigato nel cercare una relazione nell’ultimo anno... Continuate a leggere QUI
domenica 21 gennaio 2018
Come funziona il cervello creativo?
Non è facile avere un cervello creativo, e infatti non è un dono dato a tutti. Per avere idee nuove e inaspettate bisogna che specifiche zone di tre diversi network di neuroni funzionino in maniera particolarmente integrata. Leggete QUI questa interessantissima notizia.
Tutti curvi su telefonini e tablet: quali sono i rischi per spalle e collo?
Non c’è dubbio che la tecnologia ci abbia cambiato la vita, ma rischia anche di cambiarci la postura? Passare ore davanti al computer, tenere gli occhi sullo schermo di uno smartphone mentre camminiamo, leggere da un tablet o da un e-book reader da sdraiati che conseguenze può avere sul nostro apparato muscolo-scheletrico? Scoprilo QUI
Etichette:
collo,
rischio,
spalle,
tablet,
Telefonino
venerdì 19 gennaio 2018
Il 19 gennaio 1940 è nato a Palermo Paolo Borsellino, magistrato italiano morto nel 1992 in un attentato.
Ê considerato uno degli eroi simbolo della lotta alla mafia, con il suo amico e collega Giovanni Falcone, anche lui morto in un attentato qualche mese prima.
mercoledì 17 gennaio 2018
L'azienda che ha abolito gli orari di lavoro: il successo con l'auto-organizzazione dei dipendenti.
In un piccolo paese vicino a Pordenone, la Graphistudio confeziona album fotografici per i matrimoni. Duecento dipendenti, settanta su cento donne, niente sindacati. I team rispettano le scadenze, la vita personale funziona meglio e il prodotto spopola nel mondo. Interessante!!! Leggete QUI
Tv senza canone, università gratis... come sarebbe la giornata di un italiano se tutte le promesse elettorali diventassero realtà.
Una ricostruzione semi seria tra più lavoro, meno tasse, pensioni anticipate e più ricche. E il debito pubblico? Quello è un incubo non un sogno. Leggete QUI
Etichette:
elettorali,
elezioni,
promesse,
realtà
lunedì 15 gennaio 2018
Oggi è il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno.
Lunedì 15 gennaio è il blue monday, il giorno più triste dell’anno. L’origine di questa celebrazione tanto malinconica e tutta inglese è da cercare in un’equazione matematica che spiegherebbe il perché di questa deprimente giornata mettendo insieme condizioni metereologiche sfavorevoli, le giornate corte, i festeggiamenti natalizi ormai alle spalle, i sensi di colpa per aver speso troppi soldi durante le vacanze o mangiato troppo e infine, il lavoro, che è ricominciato freneticamente. In Gran Bretagna, ad esempio, il tema viene preso sul serio, tanto che si calcola che proprio in questa giornata aumenti il numero di assenze dal lavoro. Continuate a leggere QUI.
venerdì 12 gennaio 2018
Le professioni del futuro.
Il cybersecurity specialist, l’open data analyst e il sustainability manager. Scoprite QUI i profili che vengono e verranno ricercati dalle aziende nei prossimi anni.
giovedì 11 gennaio 2018
Carmen che uccide don Josè? Non è ribaltando la violenza che si combatte il femminicidio.
Lo scorso 7 Gennaio è andato in scena La Carmen al teatro dell’Opera di Firenze diretto da Leo Muscato che ha voluto fortemente un cambiamento del finale, in cui è Carmen a sparare a don Josè, in nome di una battaglia contro il femminicidio. In effetti gli elementi per raccontare una storia contemporanea c’erano tutti: le percosse, l’incapacità di accettare le scelte dell’amata, l’omicidio. Eppure il finale proposto dal regista non aiuta la causa, anzi suggerisce alle donne che l’unico modo per rispondere è usare lo strumento usato dal loro carnefice: la violenza... Continuate a leggere QUI la notizia.
Etichette:
carmen,
femminicidio,
Josè,
violenza
martedì 9 gennaio 2018
Consigli utili ma soprattutto lessico utile: Utensili da cucina, i 7 che andrebbero sostituiti ogni anno
1 .Le grattugie 2 .Gli asciugamani 3 .Le spugne per i piatti 4 .I taglieri 5 .I contenitori in plastica 6 .Il pelapatate 7 .Lo spelucchino Leggete QUI l'articolo.
domenica 7 gennaio 2018
Guida ai nuovi propositi di inizio anno.
Cenone, conto alla rovescia, spumante e buoni propositi. Secondo gli psicologi la metà di noi, attorno a capodanno, stila un elenco di ciò che cambierà nella sua vita.
A giugno però 6 su 10 hanno già mollato, e qualcuno non ricorda neppure che cosa si era ripromesso. Tanto che il 20% rifarà la lista identica l’anno seguente: fare più ginnastica, smettere di fumare, risparmiare, cambiare lavoro, fare più vacanze o migliorare le relazioni con gli altri...Eppure, se affrontati nel modo giusto, i buoni propositi possono davvero aiutarci a migliorare. Ma come mantenerli? Scoprilo QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)