BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
venerdì 14 luglio 2017
Letture estive, è giusto assegnare libri durante le vacanze?
E quali titoli selezionare? Dopo la discussione aperta da “Repubblica” molti insegnanti hanno scritto: ecco cosa scelgono e soprattutto come cercano di accendere l’entusiasmo degli studenti per i libri. Formule magiche non esistono, ma le scuole sono piene di proposte intelligenti. Scoprite QUI tutte le proposte.
giovedì 13 luglio 2017
State andando in Italia? Attenti allora perché oggi debutta WIFI Italia.
Si chiama WiFi Italia e permette di accedere alle reti Wi-Fi degli enti pubblici che aderiscono all’iniziativa, gratis e senza bisogno di lunghe registrazioni. Avviene tutto in automatico, è sufficiente averla scaricata sul cellulare ed essersi autenticati la prima volta inserendo i propri dati anagrafici. Leggete QUI tutta l'informazione.
mercoledì 12 luglio 2017
Il gelato fatto in casa
Come prepararlo senza usare la gelatiera. Leggete QUI
I gesti degli italiani a tavola mimati dagli stranieri.
Guardate QUI i video.
mercoledì 5 luglio 2017
Trovare un lavoro appena usciti dall'università SI PUÒ!
Ecco QUI qualche dritta per capire le tecniche delle aziende per selezionare candidati. E il curriculum non è l’unica cosa da compilare con cura.
martedì 4 luglio 2017
Pompei si illumina: il nuovo impianto visivo e sonoro per le visite serali.
Pompei s'illumina con 430 Led per accogliere i turisti di sera. Torna Pompei di notte, il progetto che consente le visite negli scavi dopo il tramonto. Il nuovo impianto di illuminazione notturna degli scavi di Pompei è un sistema innovativo che regala una luce straordinaria e suggestiva all’area archeologica, e un accompagnamento sonoro. Guardate QUI il video
lunedì 3 luglio 2017
E' morto Paolo Villaggio. L'Italia piange Fantozzi.
L'attore genovese aveva 84 anni. Con lui scompare uno dei pochi veri attori comici italiani. Entrato nella cultura popolare con il personaggio del ragioniere Ugo, aveva recitato con Fellini, Olmi e Monicelli, ottenendo premi prestigiosi. Leggete QUI
domenica 2 luglio 2017
Come si studia in estate?
Prima di buttarsi a capofitto a studiare, meglio concedersi un periodo di riposo. Si è più ricettivi, e serve a smaltire la reazione di sconforto che spesso assale con un rinvio a settembre. Leggete QUI i consigli.
sabato 1 luglio 2017
Le 10 regole per il caffè perfetto da fare a casa con la moka.
Un buon caffè aiuta a iniziare la giornata con energia e buon umore. Ma riuscire a prepararne uno perfetto a casa, con la moka, non è semplice se non si conoscono le mosse giuste e le regole base. Ecco tutto quello che non potete non sapere. Scopritelo QUI
venerdì 30 giugno 2017
Menti geniali: da Leonardo a Morricone, ecco gli italiani che hanno lasciato il segno.
Alcuni italiani hanno cambiato il corso della storia. Ecco come hanno fatto. Leggete QUI
Avere lo smartphone vicino riduce le capacità cognitive.
QUALCUNO mette il silenzioso. Qualcun altro lo spegne (pochi, a dirla tutta). Molti altri lo nascondono nella borsa o nello zaino. Oppure lo mettono a faccia in giù, in modo da non poter visualizzare le notifiche in arrivo pur tenendolo, a seconda delle proprie fissazioni e del contesto in cui ci si trova, squillante o meno. Lo smartphone è una presenza costante, anche in ufficio, mentre studiamo, in riunione, sulla scrivania dello studio, mentre lavoriamo tenendolo in tasca. Altrettanto costante è la distrazione che ci procura. Peggio: secondo uno studio dell’università del Texas, sede di Austin, la sola presenza del telefono in questi contesti è in grado di incrinare le nostre capacità cognitive. Leggete QUI
lunedì 26 giugno 2017
L'insalata di pasta perfetta.
D’estate con il caldo afoso è spesso l’unica cosa che abbiamo voglia di mangiare (e di cui ci concediamo anche il bis, il tris...). Fresca, gustosa e saziante, la pasta fredda vale sia come primo che come piatto unico e ci salva il pranzo e la cena accontentando tutti. Vediamo allora come prepararla alla perfezione senza il rischio che sia scotta, poco saporita, slegata. Scopritelo QUI
domenica 25 giugno 2017
Leggere e non capire. Si chiamano "analfabeti funzionali".
Si chiamano “analfabeti funzionali” se la cavano con la lista della spesa ma non con un bollettino postale, cercano trucchi per nascondere la propria condizione. La colpa? Della scuola. E della pigrizia. Leggete QUI
Etichette:
Analfabeti,
capire,
funzionali,
leggere
giovedì 22 giugno 2017
Quando si usano le consonanti doppie?
Vi consiglio questo post di Impariamo l'italiano. Leggete QUI alcune regole di base.
mercoledì 21 giugno 2017
Camilleri: "Montalbano? Sparirà senza morire"
Come uscirà di scena Salvo Montalbano? Se lo chiedono milioni di lettori e milioni di spettatori che seguono la serie interpretata da Luca Zingaretti. E' stato lo stesso Andrea Camilleri, papà del commissario più amato, a raccontare che ha già deciso come uscirà di scena l'eroe di Vigata. "Ho scritto la fine dieci anni fa" ha spiegato con ironia "ho trovato la soluzione che mi piaceva e l'ho scritta di getto, non si sa mai se poi arriva l'Alzheimer. Ecco, temendo l'Alzheimer ho preferito scrivere subito il finale. La cosa che mi fa più sorridere è quando sento che il manoscritto è custodito nella cassaforte dell'editore... E' semplicemente conservato in un cassetto". Conoscono la verità solo Camilleri, sua moglie e l'editore Sellerio. Continuate a leggere QUI
sabato 17 giugno 2017
Ehi, lo sai che non sei italiano?
Sognano di diventare calciatori o scienziati, amano la pasta al pesto e la pizza, la serie A e il basket, sono nati in Italia da genitori stranieri e qui vivono e vanno a scuola..... Alunni delle scuole dell’obbligo in Italia che in Italia non hanno il diritto di cittadinanza, in attesa della legge sullo “Ius soli” tornata in Senato il 15 giugno dopo due anni di dibattito finora inutile. Guardate QUI i video.
giovedì 15 giugno 2017
Tu parli, l'altro guarda il cellulare. Si chiama Phubbing.
Cos'è? E' il fenomeno che costringe a snobbare gli altri quando siamo troppo presi dallo smartphone.
Il phubbing nasce dalla combinazione dei termini inglesi phone e snubbing, ossia il nome telefono e il verbo snobbare, ignorare, trascurare. Un neologismo creato per indicare coloro che, durante le più comuni attività sociali, non si limitano a leggere mail, ma continuano a controllare e aggiornare le proprie attività su Facebook, Instagram, WhatsApp e altri network. Leggete QUI
mercoledì 14 giugno 2017
Scrivere un Curriculum Vitae. 10 regole per un risultato perfetto!!
Trovare lavoro non è mai stata impresa più ardua, visto che le offerte non abbondano, le condizioni peggiorano e la concorrenza per ogni occasione è a dir poco spietata. Solo poche cose possono aiutarci a completare questa “missione impossibile”: avere le idee chiare; essere perseveranti; e infine dotarsi dei giusti “attrezzi”, fondamentali per il successo di qualsiasi compito. Per quanto riguarda “i ferri del mestiere”, il principale strumento per chi cerca lavoro è il suo curriculum, la cui corretta stesura può avere un peso determinante nell’aumentare le possibilità di avere una risposta positiva. Leggete QUI
lunedì 12 giugno 2017
domenica 11 giugno 2017
Gli smoothie, i frullati e i succhi dell'estate.
Cremosi con latte vegetale o yogurt, freschissimi e colorati, ecco i frullati e i succhi per andare incontro alle vacanze in forma, piene di energia, con capelli folti e pelle splendente. Una sana abitudine da adottare ora e mantenere tutto l'anno. Eccoli QUI
Le femmine stanno cambiando e i maschi? Educhiamoli a superare gli stereotipi.
Per combattere le discriminazioni di genere stiamo cercando di instillare sicurezza nelle nostre bambine, insegnando loro che il limite è il cielo: possono fare tutto. Ma questa strategia non sarà mai vincente se non vengono aiutati anche i maschi a uscire dagli stereotipi. Continuate a leggere QUI
giovedì 8 giugno 2017
Perché la X rappresenta l'ignoto? Una storia di algebra e linguistica.
L’algebra inizia sempre con una grande incognita. Sembra quasi un gioco d’estate, un nascondino nel labirinto dei numeri. Trova la X, recita la consegna. Ed è così che iniziano anni e anni di struggimento e dolori, per poi sfociare nella fatidica domanda che in fondo ci siamo chiesti tutti: ma questa X ci servirà poi a qualcosa nella vita? Leggete QUI è una storia molto bella.
mercoledì 7 giugno 2017
Ragazzi!! Cosa aspettate? Sono soltanto 2 ore a settimana!
2 ore di attività fisica a settimana allungano la vita: DUE SOLE ORE a settimana di attività fisica fanno così tanto bene da far guadagnare sei anni di vita. I benefici del movimento si potrebbero sintetizzare tutti con i risultati del nuovo studio del Bispebjerg Hospital di Copenaghen: il moto può ridurre il rischio di mortalità del 44%. Insomma, sempre di più il mantra è: muoversi. Perché fa bene alla salute, e anche all’umore. Leggete QUI
venerdì 2 giugno 2017
2 giugno, Festa della Repubblica.
Le Frecce tricolori hanno aperto le celebrazioni per la Festa della Repubblica, sorvolando come di consueto piazza Venezia e il centro storico di Roma. Guardate QUI
martedì 30 maggio 2017
Finlandia: rivoluzione dei migliori al mondo, la scuola senza materie.
Il metodo interdisciplinare basato sui "fenomeni". Ammessi i telefonini in aula, ma come strumento di ricerca. Leggete QUI
domenica 28 maggio 2017
WhatsApp, le chat dei genitori fanno male ai figli.
La circolare della preside che invita a usare meno WhatsApp. Leggete QUI
Quando il libro diventa passione: 5 siti per maniaci delle storie.
Recensioni, immagini, spunti per scrittori, micronarrativa. Dall'universo di Tumblr, ecco una selezione di blog che potrebbero conquistarvi se amate i libri e la scrittura. Cliccate QUI
venerdì 26 maggio 2017
Se Matera avesse il mare.
Guardate questo bel video in cui un'agenzia pubblicitaria ha immaginato la città di Matera bagnata dal mare. QUI
martedì 23 maggio 2017
Vita e morte di Giovanni Falcone, 25 anni dopo la strage di Capaci.
È un pomeriggio caldo, di luce violenta. Un sabato italiano del 1992. La terra trema, sembra una scossa di terremoto. Ma è una carica di cinquecento chili d'esplosivo che ingoia Giovanni Falcone, al km 4+773 dell'autostrada che corre dall'aeroporto fino alla città. Allo svincolo di Capaci. Leggete QUI
lunedì 22 maggio 2017
Colpo di fulmine nel metrò: valanga di mail di risposta.
Il romanticismo ha stregato i romani. L’sos di Alessio - che un paio di giorni fa ha tappezzato le fermate della metro della capitale con decine di volantini per cercare un ragazza - non ha ricevuto risposta (ancora) dalla diretta interessata del suo «colpo di fulmine totale» ma è stato raccolto da decine e decine di ragazze che - racconta «Il Messaggero» - gli hanno scritto. Leggete QUI questa storia romantica.
lunedì 15 maggio 2017
Alla ricerca della felicità con una vita da yogi.
ESSERE più felici. Se c’è un motivo per cui, al netto di mal di schiena e dolori vari, conviene fare yoga: è che rende più felici. Non è solo esercizio fisico ma una combinazione tra emozioni, cibo, respiro e condivisione. Leggete QUI
domenica 14 maggio 2017
Mamme italiane nel mondo. Buona festa della Mamma!
D.it raccoglie le storie di alcune mamme italiane che hanno deciso di crescere i propri figli in altri Paesi, e in vista della "Festa della mamma" ve le presenta tutte, per capire cosa dovremmo copiare dagli altri Paesi per riuscire anche da noi a conciliare lavoro e famiglia senza stress. Leggete QUI
sabato 13 maggio 2017
Venezia, mani giganti sbucano dall'acqua per "sorreggere" il palazzo.
Le sculture sono opera dell'artista italiano Lorenzo Quinn. L'installazione, chiamata "Support", è stata realizzata "per sottolineare i cambiamenti climatici e per sensibilizzare alla protezione dei nostri patrimoni". Le due enormi mani sbucano dal Canal Grande e sostengono idealmente Ca' Sagredo. Guardate QUI il video.
venerdì 12 maggio 2017
Eurofestival, l'Italia punta in alto con Gabbani.
Domani sera tutti davanti alla Tv per la finale della 62esima edizione del concorso canoro che si terrà a Kiev, Ucraina. Tra luci, grandi coreografie ed esibizioni (naturalmente) kitsch. La speranza italiana è Mr. 'Occidentali's Karma'. Continuate a leggere QUI
giovedì 11 maggio 2017
Il "lavoro di mamma" varrebbe oltre 3mila euro netti al mese, se fosse pagato. Per il 1º Avanzato.
Dall'autista per figli e amichetti al cucinare, il portale ProntoPro.it ha provato a valorizzare economicamente il lavoro di mamma. Leggete QUI
mercoledì 10 maggio 2017
Proposta della sindaca di Roma: Guardare la Fontana di Trevi senza fermarsi.
La sindaca lancia l'idea del passaggio no-stop. Un'idea che sembra caduta dal cielo. Leggete QUI la notizia.
lunedì 8 maggio 2017
Una risata per stare meglio. Bastano 10 minuti al giorno. Per il 1º avanzato
A proposito del video visto a lezione "Lo yoga della risata", vi propongo questo articolo sugli effetti positivi della risata. Non ce ne accorgiamo, ma gli effetti di una risata sono tanti e potenti. La Giornata Mondiale della Risata, celebrata ogni prima domenica di maggio, ci ricorda che, dalla salute al lavoro, imparare a ridere può cambiare la vita. Continuate a leggere QUI.
venerdì 5 maggio 2017
A proposito di Elena Ferrante e a proposito di Napoli. Per il 2º avanzato.
Il casting a Scampia, "L'amica geniale" è qui.
Centinaia di ragazzine in fila per un posto nella fiction su Lila e Lenù. Tra il sogno di Hollywood e l’ombra di Gomorra. Non sanno chi siano, Lila e Lenù. Di quei romanzi della Ferrante che hanno stregato l’America e raccontato al mondo un’altra Napoli, e un'altra Italia, non conoscono nulla. Di amicizia e scure rivalità, però sì. E anche di sogni, quelli dei loro giorni. Guardate QUI
mercoledì 3 maggio 2017
Ansia prima degli esami scolastici?
Meditare aiuterà la concentrazione, bastano 10 minuti al giorno....Come studi precedenti hanno dimostrato l'efficacia della meditazione nel rallentare l'invecchiamento e combattere la malattia, così una nuova ricerca, condotta dall'Università di Waterloo, in Canada, e pubblicata sulla rivista Consciousness and Cognition, ha evidenziato che tale pratica quotidiana è un toccasana anche per stress e ansia. Leggete QUI
Etichette:
Ansia,
concentrazione,
esami,
meditare,
stress
martedì 2 maggio 2017
Rigatoni, bucatini, spaghetti. Ogni tipo di pasta ha il suo sugo. Buon appetito!!
La Carbonara? Con rigatoni o spaghetti. I sughi di mare prediligono i formati lisci. E guai ad abbinare gli ziti e i sedanini con un aglio olio e peperoncino. La trafila fa la differenza? Certo, ma solo in funzione del condimento. Degli oltre 300 formati di pasta, ognuno si lega a un condimento d’elezione. Guida al perfetto matrimonio del gusto. Ecco QUI le regole da conoscere.
lunedì 1 maggio 2017
Esistono due tipi di persone. E tu quale tipo sei?
Quella che si alza al primo suono della sveglia e quella che posticipa all'infinito, quella che mangia il sushi rigorosamente con le bacchette e quella che non imparerà mai, chi guarda Game of Thrones alla tv o sul pc. E tu quale tipo sei? Clicca QUI
mercoledì 26 aprile 2017
L'apostrofo, un promemoria per il lettore.
Si può dire sull’altalena ma non nell’giardino, l’insalata ma non l’bistecca. Questo perché l’elisione è un fenomeno nato per facilitare la pronuncia e la lettura delle parole. Ma le vocali se ne vanno solo quando sono alla fine della parola e dopo di loro c’è una parola che comincia anch’essa per vocale. Leggete QUI i casi in cui le vocali si possono concedere una boccata d'aria.
martedì 18 aprile 2017
Overbooking. Cos'è, perché le compagnie lo fanno, come comportarsi?
Come comportarsi se lo si subisce? Cliccate QUI
mercoledì 12 aprile 2017
Chi dorme bene, vive meglio!
Fare le ore piccole non è più considerato un motivo di vanto, ma un pericolo per la propria salute. Dalla fascia che sfrutta le onde sonore agli occhialini che regolano l'orologio biologico,
ecco alcune delle più interessanti innovazioni studiate per ridurre l’insonnia. Scopritele QUI
martedì 11 aprile 2017
Neuroscienze: Riprodotta una sinapsi artificiale, è il meccanismo dell'apprendimento.
La sinapsi è il punto di contatto funzionale tra due neuroni con passaggio di impulsi nervosi, il meccanismo alla base del funzionamento del nostro cervello. Un gruppo di ricercatori francesi ha riprodotto una sinapsi artificiale (chiamata memristor) capace di apprendere, possibile primo passo verso la creazione di una macchina “pensante”. Leggete QUI
lunedì 10 aprile 2017
Ecco le migliori colombe da provare a Pasqua.
Diffusa soprattutto nel nord Italia, la colomba è un tipico dolce pasquale sulla cui nascita circolano molte leggende (una di queste la colloca a Pavia, ai tempi del re Alboino, quando era stata donata dai pavesi ai barbari in segno di pace). Nel mezzo tra una focaccia dolce e un panettone (ma senza uvette e ricoperta da granelli di zucchero e mandorle), che la preferiate nella versione di pasticceria classica o nelle sue tante varianti (al cioccolato, al limoncello o con albicocche e fichi, per esempio) qui ne trovate tante tra cui scegliere la vostra preferita da portare in tavola il giorno di Pasqua. Cliccate QUI. Buon appetito!!
E' l'empatia che rende gli esseri umani davvero eccezionali.
Migliaia di anni di evoluzione hanno reso il nostro cervello sempre più potente nel calcolo. Ma la nostra «dotazione» più importante ci ha permesso di stabilire relazioni e di «leggere» nella mente degli altri. E di farci provare le loro stesse emozioni. Leggete QUI
giovedì 6 aprile 2017
Ecco come la società moderna ha ucciso la creatività. Fantastico corto!!
Il pluripremiato cortometraggio animato “Alike” vuole incoraggiare le persone a guardare le cose in modo diverso, a pensare, a non accontentarsi. I protagonisti del corto – di circa 7 minuti – sono un padre e un figlio che vivono in un mondo monotono, in una quotidianità che soffoca l’immaginazione e la creatività. “Alike è dedicato alle nostre famiglie, affinché ci aiutino a non perdere il nostro colore". Guardate il video QUI
Oggi si festeggia il #Carbonaraday.
Guanciale, pecorino, uovo, sale e pepe. Questi sono i cinque ingredienti della carbonara, imprescindibili e unici per quella che è la ricetta italiana più famosa del mondo. Leggete QUI
lunedì 3 aprile 2017
Librerie, che passione!!
Le librerie sono un luogo meraviglioso, ma a volte i clienti si comportano in modo strano. Fenomenologia dell'acquirente di libri. Scopritelo QUI
domenica 2 aprile 2017
Qual è la vostra posizione preferita per leggere un libro? Per il 2º avanzato.
Ecco gli acrobati della lettura: a letto, in spiaggia oppure al bar, le posizioni più strane per leggere un libro
La passione estrema per la lettura ci porta a esercitarla nei luoghi (e nei modi) più insoliti. Eccone alcuni da provare, cliccate QUI
Cosa succede al corpo e al cervello se bevi troppo caffè.
La caffeina è una delle sostanze psicoattive più comuni e usate al mondo. Bere caffè, per la maggior parte delle persone, ha semplicemente l’effetto di dare la carica al nostro corpo, facendo svanire l’assopimento. Eppure le conseguenze che produce nel nostro cervello e nel nostro corpo sono diverse, e non sempre positive. Scopritelo QUI
sabato 1 aprile 2017
Buon Pesce d'aprile!!
Ogni anno, il 1° di aprile, è tradizione fare scherzi a chi si conosce. Le origini di questa divertente tradizione che si tramanda in quasi tutto il mondo da secoli, sono piuttosto incerte. La versione più credibile fa risalire l'inizio di questa scherzosa "celebrazione" ai primi anni del Cattolicesimo, quando la Chiesa abolì la vecchia tradizione pagana che considerava il 1° aprile come il primo giorno dell'anno. I pagani continuarono lo stesso a festeggiare il Capodanno il 1° aprile e per questo motivo venivano derisi. Continuate a leggere QUI
venerdì 31 marzo 2017
Il compito di spagnolo diventa un video. "Occidentali's Karma"
Tutto è nato da un normale compito in classe, magari un po’ più stuzzicante per i ragazzi: tradurre in spagnolo il testo di “Occidentali’s Karma”. Ma poi il risultato ha lasciato di stucco gli stessi insegnanti. Guardate QUI il video, davvero stupendi i ragazzi di Acireale.
"L'amica geniale", in estate il primo ciak.
Inizieranno quest'estate le riprese de "L’amica geniale", la serie in otto episodi diretta da Saverio Costanzo. La storia è tratta dal best seller con lo stesso titolo, primo libro della quadrilogia di Elena Ferrante. Leggete QUI
mercoledì 29 marzo 2017
Italiani e social network.
Più del 50 per cento degli italiani iscritti ad almeno un social network si intrattiene più volte al giorno con Facebook, YouTube, Whatsapp e Messenger. Snapchat? Per ora, nei nostri confini, sembra non attecchire. Leggete QUI
martedì 28 marzo 2017
David 2017, 'La pazza gioia' è il miglior film.
Il film di Paolo Virzì ha conquistato cinque statuette tra cui miglior regista, miglior attrice (Valeria Bruni Tedeschi) e miglior film. Leggete QUI
lunedì 27 marzo 2017
La psicologia dei social, ecco perché sui social cambiamo personalità.
Alcuni cambiamenti sono già avvenuti. In particolare con i social media, “che possono incoraggiare il narcisismo, con ogni persona che si muove in un 'palcoscenico' in cui è il personaggio centrale. Questa attenzione sul sé porta a un atteggiamento di auto-indulgenza, almeno, o al narcisismo in casi estremi. Alcuni ricercatori sostengono che il narcisismo sia diventato un'epidemia, anche grazie a Internet e ai social media. In ogni caso, i social media certamente offrono una piattaforma molto attraente per i narcisisti che possono raccogliere migliaia di 'amici' e impegnarsi in monologhi sulle loro attività, credendo che il pubblico penda da ogni loro parola”. Leggete QUI l'articolo.
domenica 26 marzo 2017
Lunedì 27 marzo appuntamento al cinema. "La pazza gioia"
La pazza gioia è un film del 2016 diretto da Paolo Virzì. Trama: Villa Biondi, nei dintorni di Pistoia, è una comunità per donne affette da disturbi mentali. Qui si incontrano Beatrice, una donna che si atteggia a gran signora finita lì come per caso, e Donatella, una giovane introversa e diffidente. Con alti e bassi, le due donne stringono un'inaspettata amicizia, che spingono i responsabili a sceglierle per un programma rieducativo, permettendo loro di lavorare alcuni giorni a settimana in un vivaio della zona. Continuate a leggere QUI
sabato 25 marzo 2017
Il primo accesso a Internet? Alle elementari. E alle medie più della metà è sui social.
Arriva sempre prima tra le loro mani. E loro lo utilizzano, soprattutto per chattare con gli amici e per scaricare video e musica. Bambini e smartphone, un binomio che spesso preoccupa ma che è diventato (quasi) abitudine. Il prima contatto con device tecnologici — telefoni o tablet — avviene presto, tra i sei e i dieci anni. Durante le scuole elementari quindi. E non è saltuario. La maggior parte lo usa tutti i giorni, più che altro il pomeriggio e dopo cena — quindi non a scuola — anche se qualcuno punta gli occhi sullo schermo persino la mattina, prima di uscire di casa. Leggete QUI
mercoledì 22 marzo 2017
Per gli studenti del 1º Avanzato: Un paese in Spagna ha ritrovato la pace grazie alla Street Art.
In questo piccolo borgo della Comunità valenciana (Fanzara) le due fazioni opposte, divise dai tempi degli Arabi e del Caudillo, non si parlavano dai tempi di una battaglia su un inceneritore mai creato. Fino a quando un festival di murales ha portato turisti e armonia. Guardate QUI i murales.
lunedì 20 marzo 2017
Gli italiani primi al mondo in salute grazie alla dieta mediterranea.
Primi, dunque, su 163 Paesi considerati. Aiuta un'aspettativa di vita alla nascita che per i neonati italiani di oggi supera gli 80 anni. Ma oltre che la durata, conta anche la qualità. (...) A proposito, la nostra dieta, patrimonio immateriale dell'Unesco, è l'ingrediente principale di questa salute di ferro. Leggete QUI
sabato 18 marzo 2017
Errare è umano, perseverare anche.
DAGLI ERRORI, si sa, si può e si deve imparare. Ma il cervello ha bisogno di tempo per apprendere effettivamente la lezione. E quando è di fronte a un flusso veloce e costante di decisioni da prendere, anche una distrazione momentanea come quella di notare un errore può diminuire la precisione con cui si fa una scelta successiva. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience. Leggete QUI
venerdì 17 marzo 2017
Infermiera sí, ministra no. Il dibattito storico sul sessismo linguistico.
La questione è tornata d’attualità con le ultime elezioni amministrative di Roma e Torino e con la richiesta di numerose ministre di essere chiamate tali. Nell’uso dell’italiano sono ancora molte le remore nel declinare al femminile i nomi di mestieri, professioni, ruoli istituzionali, soprattutto quando la posizione che indicano è prestigiosa. Non è strano quindi sentire nominare il magistrato Ilda Bocassini, l’avvocato Giulia Bongiorno o il rettore Stefania Giannini, ma storciamo il naso se sentiamo parlare della ministra Valeria Fedeli. Leggete QUI
Ma perché Venerdì 17 porta sfortuna?
I latini notarono che VIXI era l’anagramma di XVII cioè il numero romano 17. Per questa ragione si iniziò a pensare che il XVII (il 17 appunto) portasse sfortuna e quindi era meglio evitarlo quanto più possibile e in qualunque occasione ed evitare le date che cadessero proprio durante quel giorno del mese sia per eventi che per occasioni particolari. Perché poi solo il venerdì e non altri giorni della settimana perché proprio il venerdì è il giorno in cui fu crocifisso Gesù.
Da " La bottega delle streghe "
martedì 14 marzo 2017
sabato 4 marzo 2017
4 marzo: "Buon compleanno Lucio". L'omaggio di Bologna a Dalla
E' l'anniversario della sua nascita. Gli appuntamenti della giornata: musica per le strade e notte in piazza dei Celestini. Il 4 marzo torna ad essere oggi il “Dalla day”, con la sua musica suonata ovunque, strade, piazze, vicoli, giardini, come gli sarebbe piaciuto. In mezzo alla gente. Leggete QUI
giovedì 23 febbraio 2017
Scoperti 7 nuovi pianeti simili alla Terra
Il nuovo sistema planetario a 40 anni luce dalla costellazione dell’Acquario. La distanza dalla «stella-madre» è simile al nostro Sole. Per gli scienziati potrebbe esserci presenza di acqua: «è considerata una fascia abitabile» Leggete QUI
martedì 21 febbraio 2017
No, la lingua italiana non è sessista!!
Ci sono il maschile e il femminile. Cominciate a usarli!!
Le petizioni (a scopi promozionali) lanciate per modificare regole grammaticali non hanno senso. Piuttosto utilizziamo parole come assessora o sindaca. Anche se ci sembrano "brutte". Segnalateci nei commenti gli usi impropri della lingua con l'hashtag #italianoEspresso. Leggete QUI
lunedì 20 febbraio 2017
Cosa si mangia a Carnevale? (Una delle festività in assoluto più legate alla pasticceria)
Lungo tutta l'Italia sono numerose le preparazioni dedicate al martedì grasso. Dalle chiacchiere dai mille nomi fino al sanguinaccio. Scopritelo QUI
giovedì 16 febbraio 2017
L'inevitabile colpo di sonno in ufficio
Secondo una ricerca condotta su mille lavoratori italiani il calo energetico riguarda 9 dipendenti su 10. Il 58% di loro prende il caffè, il 17 schiaccia un pisolino, mentre solo il 5% fa attività fisica. In Trentino Alto Adige il deficit dura più che in Sicilia. Una corsetta in pausa pranzo aiuta a evitare la sonnolenza. Leggete QUI
mercoledì 15 febbraio 2017
Il turismo è come veleno per Venezia e per l'Italia.
Il nostro patrimonio urbano, paesaggistico e artistico è sull’orlo del collasso... diciamolo chiaro e forte: oggi è principalmente il turismo a mettere in pericolo il futuro del Bel Paese. Leggete QUI
lunedì 13 febbraio 2017
Ecco le 9 regole per affrontare un colloquio di lavoro.
Gli errori più comuni e i consigli degli esperti per essere presi in considerazione per un impiego. Scopriteli QUI
domenica 12 febbraio 2017
giovedì 9 febbraio 2017
"Generazione Z" I giovani italiani tra i più solidali al mondo.
Senza cultura, senza rispetto, distratti ed egoisti? I più comuni pregiudizi verso i «post millennials» - quella che i sociologi chiamano la «Generazione Z» (i nati tra il 1995 e il 2001)- crollano se ci si ferma ad ascoltare la loro voce.
Leggete QUI
martedì 7 febbraio 2017
Adotta una canzone. Iniziativa della Società Dante Alighieri.
La Società Dante Alighieri, l'istituzione culturale che ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua a la cultura italiane nel mondo, ha deciso di partire dalle parole di 1600 brani, tutti cantati e scoperti nelle oltre 60 edizioni del festival di Sanremo. Perché è la musica, e le canzoni, a veicolare la nostra lingua, velocemente e ovunque nel mondo, sono le parole dei brani a renderla immortale, preziosa, a darle ogni anno un nuovo colore, un nuovo suono. Leggete QUI
lunedì 6 febbraio 2017
Oggi un articolo in spagnolo ma con tante espressioni italiane!! Davvero divertente!
Ecco a voi 53 espressioni italiane per sembrare più sofisticati. Ahaha. Scopritele QUI
Venezia: le dighe mobili per la difesa della città ad alto rischio.
Le dighe mobili per la difesa della città lagunare somigliano sempre di più a un rottame: l'Espresso anticipa la perizia commissionata dal Ministero delle Infrastrutture. Il documento rivela il pericolo di cedimenti strutturali per la corrosione e per l'uso di acciaio diverso da quelli dei test. Leggete QUI
domenica 5 febbraio 2017
Gli studenti universitari italiani non sanno l'italiano!!
«Nelle tesi di laurea, errori da terza elementare. Bisogna ripartire dai fondamentali: grammatica, ortografia, comprensione del testo» Leggete QUI
mercoledì 1 febbraio 2017
E' scientifico!!!! Parlare due lingue fa bene alla salute.
Le persone che parlano abitualmente due lingue sono più protette dalla demenza senile causata dal morbo di Alzheimer: la malattia infatti, nei bilingui, si manifesta più tardi. Leggete QUI questo interessante articolo.
lunedì 30 gennaio 2017
Il segreto della felicità secondo i danesi: 8 suggerimenti per diventare hygge.
Contro le giornate fredde, scure e piovigginose basta una affidarsi a una parola sola, che probabilmente avrete sentito nominare negli ultimi tempi: hygge. È la chiave della felicità secondo i danesi, un’atmosfera e un esperienza che richiamano a stili di vita nordici, in qualche modo replicabili. Continuate a leggere QUI
venerdì 27 gennaio 2017
A proposito di Mafia e donne: Mafia, è l'ora delle padrine. (2º Avanzato)
Dalla Sicilia alla Campania, le cosche sono sempre di più in mano alle donne, che rimpiazzano mariti e fratelli finiti in cella. Dalle più giovani, come Ilenia Bellocco, detta 'Velenia' per la sua durezza, alle ultra cinquantenni come Angela Ferraro. Che comandano sempre più in autonomia, come dimostrano inchieste e condanne. Leggete QUI
Vivere incollati al cellulare fa male.
Coppie o gruppi di amici al ristorante, ciascuno chino sul suo smartphone. Bambini nei passeggini con un tablet o un telefono, intenti a giocare. Persone che camminano per strada con gli occhi fissi al cellulare, rischiando un incidente a ogni passo. Il panorama è questo, più o meno ovunque: siamo “agganciati” ai nostri telefonini 24 ore su 24......... Essere sempre connessi non consente al cervello di rilassarsi e questo ne compromette la creatività e una buona funzionalità. I tre consigli per una mini-disintossicazione. Leggete QUI
mercoledì 25 gennaio 2017
Perché oggi diciamo così tante parolacce?
Avvertenza: in questo articolo non si leggerà nemmeno una parolaccia. ahahaha. Leggete QUI
lunedì 23 gennaio 2017
10 cose che le persone dotate d'intelligenza emotiva non fanno.
L'intelligenza emotiva è forse la caratteristica più importante, ma sottovalutata, della nostra società.
Ci affidiamo alla logica e alla ragione per affrontare la vita di ogni giorno, eppure dopo lunghe pause di riflessione, arriviamo alle stesse conclusioni a cui potremmo giungere in un batter d'occhio senza pensarci troppo. Leggete QUI
domenica 22 gennaio 2017
40 espressioni sessiste che usiamo comunemente.
Sono tantissimi i modi di dire (e di pensare) che levano libertà alle donne: da "sei acida, hai il ciclo?" a "cosa gli fai stasera da mangiare a tuo marito?", come se fosse ovvio che la cucina sia compito esclusivo della donna. Espressioni usate a casa, sul lavoro, al pronto soccorso, in televisione, da uomini ma anche spesso da noi donne. Espressioni che condizionano in modo sessista il nostro modo di pensare e quello con cui gli altri pensano a noi. Leggete QUI
Cosa mangiare a colazione in base al lavoro che svolgi?
Qual è la colazione giusta per iniziare nel modo migliore la giornata? Dipende, da una serie di fattori tra cui il tipo di lavoro che svolgi. Scopri i consigli dei nostri esperti, Lucia Bacciottini e Luca Piretta, su cosa è meglio mettere a tavola al mattino. Clicca QUI
venerdì 20 gennaio 2017
Il romanzo rosa è il primo tra i sottogeneri della fiction. Ecco perché piace tanto.
Secondo Smashwords, il merito va agli scrittori che sono stati i primi a mettersi in gioco, sperimentare, cercare lo scambio con i lettori e il loro giudizio, aggiornare i topic del genere e contaminarlo con altri, tipo fantasy o erotico, per creare titoli e storie il più possibile vicini ai gusti del pubblico.
Il rosa, insomma, è l'unico genere che – dopo essersi affrancato dal pregiudizio centenario che lo voleva letteratura di serie B – si è messo in gioco rincorrendo la modernità, diventando così motore del cambiamento nell'intero settore fiction. Continuate a leggere QUI
mercoledì 18 gennaio 2017
Altro che gesti, gli emoticon raccontano come siamo.
L'uso degli emoticon rivela la nostra personalità. Gli studiosi britannici: "Le persone formulano giudizi su di noi in base a come li usiamo". Leggete QUI.
martedì 17 gennaio 2017
Difficoltà a parlare ai figli? Provate al parco o in auto.
Per creare un contatto a volte bastano pochi minuti. Lo chiamano "il potere del dialogo trasversale". Leggete QUI
lunedì 16 gennaio 2017
Venezia totalmente ghiacciata per il freddo, prima volta nella storia.
La laguna e alcuni canali di Venezia si sono completamente congelati, l’acqua è diventata ghiaccio e si prevede che questo “congelamento” duri ancora per un paio di giorni. Venezia è solita ad abbondanti nevicate durante l’inverno, tuttavia le basse temperature, insieme a una particolare umidità, hanno creato un totale congelamento dei canali. Leggete e guardate QUI le fantastiche foto.
venerdì 13 gennaio 2017
Come preparare a casa la pizza perfetta?
Soffice con la crosta rigonfia, alta e morbida, bassa e croccante. Esistono moltissimi tipi di pizza e ogni persona ha il suo preferito. Prepararla a casa poi può essere un’esperienza stupenda. Scopritelo QUI
mercoledì 11 gennaio 2017
Al sud tutto è caldo, anche il freddo.
Guardate questo video divertente ancora sulle differenze Nord - Sud.
lunedì 9 gennaio 2017
Ballare può essere un toccasana per la salute e mantenerci giovani.
Il ballo è gioia e divertimento, ma anche movimento e come tale produce numerosi effetti benefici sul nostro organismo, con il vantaggio di avere pochissime controindicazioni. Per certi aspetti la danza può essere considerata la ginnastica anti-aging ideale, perché aiuta a mantenersi in forma nel corpo e nella mente e ha il non trascurabile vantaggio di promuovere la socializzazione. Scoprite QUI tutti i benefici.
venerdì 6 gennaio 2017
Da dove ha origine la tradizione della Befana?
Il 6 gennaio si festeggia l'Epifania, festività che intreccia tradizioni e folclori locali con un forte valore religioso, legato al lungo viaggio dei Re Magi per portare doni al Bambin Gesù. Le origini della nostra “Befana”, che tradizionalmente porta regali ai bambini, si perdono nella notte dei tempi: secondo una leggenda sarebbe la vecchietta a cui i re Magi avevano chiesto indicazioni lungo la strada per la capanna. Secondo un’altra, la Befana rappresenterebbe l’anno vecchio che dopo le feste annuncia un nuovo e prosperoso anno portando dei regali. Lo conferma il detto popolare: “l’Epifania tutte le feste porta via”.
giovedì 5 gennaio 2017
E' morto Tullio de Mauro, il più grande linguista italiano.
Aveva 84 anni, ha introdotto in Italia gli studi linguistici. Era stato ministro dell'Istruzione dal 2000 al 2001. Tra le sue opere più importanti la "Storia linguistica dell'Italia unita" e "Il grande dizionario italiano dell'uso". Leggete QUI la notizia.
mercoledì 4 gennaio 2017
Le nuove eroine dei cartoni sono giovani donne che non aspettano di essere salvate.
Addio alla principessa che aspetta con ansia che arrivi il principe azzurro a sposarla trasformandola in regina amata e moglie premurosa. Le nuove eroine dei cartoni sono giovani donne che non aspettano di essere salvate, non ricercano l’amore; ma preferiscono imbarcarsi in coraggiose avventure e conoscere il mondo. Leggete QUI.
Etichette:
cartoni,
Donne,
Eroine,
femministe,
Fiabe
martedì 3 gennaio 2017
Compiti delle vacanze? 7 consigli per finirli in tempo
Gli ultimi giorni di vacanza diventano una corsa contro il tempo per finire i compiti? Non fatevi rovinare il ricordo delle feste dall’incubo di non fare in tempo: ecco alcuni consigli di esperti per arrivare con calma alla fine delle vacanze e preparati alla ripresa. Leggete QUI i consigli. ;-)
Iscriviti a:
Post (Atom)