BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
martedì 18 giugno 2019
La scommessa delle scienziate: "Vogliamo restare in Italia".
Sei giovani donne, punte di diamante della ricerca in Italia, dedicano a questo Paese la borsa di studio da 20 mila euro conferita loro da L’Oréal e Unesco «For woman in science» e lanciano un appello: «Vogliamo continuare a fare il nostro lavoro qui, puntando sempre all’eccellenza. Ma notiamo che all’estero chi fa ricerca è pagato almeno un 20 per cento in più, e ci chiediamo perché», dicono... leggete QUI
martedì 4 giugno 2019
Ricordo dell'attore e regista Massimo Troisi, scomparso 25 anni fa.
Ricordo dell'attore e regista, scomparso 25 anni fa. Dal cabaret con la Smorfia alle commedie, da 'Ricomincio da tre' a 'Non ci resta che piangere' con Benigni, fino al 'Postino' per cui ebbe una candidatura postuma agli Oscar. Leggete QUI
sabato 1 giugno 2019
La bellezza salverà il mondo.
A Palermo piccoli fogli di carta artigianale, con su scritte poesie, attaccati sui muri delle strade della Vucciria. L'idea è quella di rilanciare attraverso la bellezza della letteratura un quartiere che vuole cambiare volto, lasciandosi alle spalle il degrado della microcriminalità, dei rifiuti e dei prospetti fatiscenti di palazzi abbandonati. Non scritte sui muri, in aggiunta ai murales di artista che già da anni hanno invaso il quartiere, ma fogli mobili, più simili a piccoli manifesti fai-da-te. Leggete QUI la notizia.
mercoledì 29 maggio 2019
Uffizi, nuovi dipinti e sale ripensate: un’esplosione di bellezza senza pari.
Sembra davvero d’essere in un altro museo. Che come un’improbabile matrioska si apre a sorpresa nel cuore degli Uffizi. Quattordici sale in tutto. Scopritelo QUI
Nemici tra i colleghi? Cercare di andare d'accordo non serve!
In un recente manuale, l'esperto di conflitti Adam Kahane dimostra che l’idea tradizionale di collaborazione - basata sulla completa armonia tra i membri del gruppo - è spesso controproducente. Meglio dare vita a una collaborazione elastica, gestendo la discordia e il confronto in modo da arrivare a una soluzione efficace sia per noi che per il “nemico”. Leggete QUI
domenica 19 maggio 2019
"Soldi, soldi", il ritornello di Mahmood è irresistibile.
Mahmood sbanca anche all’Eurovision Song Contest 2019, aggiudicandosi il secondo posto. Guardate QUI il video.
sabato 18 maggio 2019
Camminare a passo spedito allunga la vita.
Le donne con un'andatura veloce hanno un'aspettativa di vita di 15 anni in più rispetto a quelle che si muovono lentamente, mentre per gli uomini il gap è di 22 anni, a prescindere dal peso. Leggete QUI
venerdì 17 maggio 2019
Venezia: divieto di accesso a chi sporca.
Via dalla città lagunare chi non rispetta il decoro urbano, gira a torso nudo, si butta nei canali. Multe di 500 euro. Ecco cosa prevede il regolamento di polizia e sicurezza urbano approvato dal Consiglio comunale. Leggete QUI
mercoledì 15 maggio 2019
Storia della parola "Bullo".
Le parole, proprio come le persone, nascono, si sviluppano, magari fanno dei figli, godono di momenti di straordinaria notorietà, invecchiano e talvolta cadono nell’oblio. Una parola che di questi tempi vive un grande successo è bullo: evidentemente abbiamo spesso bisogno di riferirci a teppistelli prepotenti e arroganti. Tanto è diffusa la parola, quanto è incerta e discussa la sua origine. Leggete QUI
Le donne sono passate in maggioranza ai vertici.
Secondo la ricerca presentata in occasione del Forum Pa, in dieci anni le dirigenti donne nel settore pubblico sono passate dal 42% al 50,6% del totale. "La tendenza - si spiega - è molto più evidente nelle professioni sanitarie: fra i dirigenti non medici del servizio sanitario nazionale le donne sono più del doppio degli uomini". Leggete QUI
domenica 5 maggio 2019
venerdì 3 maggio 2019
L'espressione della Gioconda? Quel sorriso misterioso (e forzato) cela un nuovo enigma.
Una nuova analisi di tre neuroscienziati italiani, pubblicata sulla rivista Cortex, dimostra che si tratta di un sorriso ''finto'', per nulla spontaneo, forse voluto dal Maestro. Leggete QUI la notizia.
domenica 28 aprile 2019
La storia è un bene comune: aumentano le firme per difenderla.
Sono già un centinaio, e continuano a crescere, le adesioni all'appello in difesa dell'insegnamento della storia in scuole e università. Il manifesto è stato presentato il 26 aprile su Repubblica dallo storico Andrea Giardina, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dallo scrittore Andrea Camilleri. In risposta, il mondo della cultura italiana si mobilita. Scoprite QUI l'interessante iniziativa.
Etichette:
Camilleri,
iniziativa,
manifesto,
storia
giovedì 25 aprile 2019
Cosa sarebbe successo senza la Resistenza e la Liberazione?
Cosa sarebbe successo senza la Resistenza e la Liberazione che così è stata conquistata? È questa la domanda a cui l'amministrazione di Reggio Calabria ha voluto dare una risposta concreta, ricordando nelle piazze e nelle strade gli orrori del fascismo. Contro chi non ha memoria delle atrocità del regime e chi le nega, il Comune calabrese dello Stretto ha organizzato l'iniziativa "Senza 25 aprile". Leggete QUI questo interessante articolo.
lunedì 15 aprile 2019
La prima cosa bella.
Questo spazio recensisce la vita, in positivo. Ogni mattina all'alba metterà in rete una segnalazione che accenda la giornata: un libro (o una sua frase), un film (o una sua scena), una canzone, un gol di tacco, una storia che non leggereste altrove, un'idea, lo scorcio di un palazzo, un gesto, il silenzio di un politico, una cosa bella: la prima. Guardatelo/ leggetelo su Repubblica.it ogni mattina QUI
giovedì 11 aprile 2019
Come costruirsi una carriera da manager di successo.
Come si arriva al vertice di un’azienda? Scopritelo QUI
martedì 9 aprile 2019
Mangiare cioccolato e bere vino rosso potrebbe aiutare a prevenire l'invecchiamento, lo dice la scienza.
Vino rosso e cioccolato per 'coccolare' l'intestino. Due studi appena pubblicati su Science sostengono che questi due alimenti possano avere un effetto positivo sulla nostra salute. Leggete QUI
venerdì 5 aprile 2019
Il potere positivo della gentilezza.
Ascoltare ed essere pazienti, essere aperti verso tutti: salutare, ringraziare, lasciare scivolare via le sgarberie e abbandonare l’aggressività. E poi sorridere. Diversi studi hanno dimostrato che quando si sorride si attiva il rilascio di neuropeptidi che contribuiscono a combattere lo stress e liberano dopamina, endorfine e serotonina che procurano euforia e felicità. Anche al lavoro, la gentilezza, oltre a migliorare la qualità del tempo passato in azienda, rende le interazioni più efficaci, facilita i contatti sociali e aumenta la collaborazione. Cominciamo con un sorriso? La rivoluzione inizia da qui. Leggete QUI
mercoledì 3 aprile 2019
A proposito di nuove tecnologie: Whatsapp, ora possiamo decidere se vogliamo entrare in un gruppo o no.
Nel tentativo di combattere la diffusione di fake news, una nuova funzionalità viene aggiunta all’app di messaggistica: l’inserimento nei gruppi non sarà più automatico. Leggete questa interessante notizia QUI
sabato 30 marzo 2019
Arriva l’ora legale: 10 consigli per vincere il «jet lag» di primavera.
Se è vero che il cambio dell’ora porta con sé giornate più lunghe, è altrettanto vero che diverse persone risentono del passaggio dall’ora solare a quella legale, tanto da lamentare i medesimi sintomi che si hanno in caso jet-lag. Leggete QUI i consigli per evitare questi sintomi.
venerdì 29 marzo 2019
Comprare casa a 1 euro. Ecco come fare.
Un euro. È quanto basta per accaparrarsi abitazioni, spesso intere cascine, da un capo all’altro d’Italia. In tanti piccoli paesi così spopolati eppure così belli. Guardate QUI il video.
domenica 24 marzo 2019
Dire parolacce fa bene alla salute mentale.
Fin dalla più tenera età ci viene insegnato a «non dire parolacce», anche se una ricerca fatta negli Usa ha rilevato che le «male parole» costituiscono quasi l’uno per cento del vocabolario quotidiano. Leggete QUI
Il 31 marzo torna l'ora legale.
GIORNATE più lunghe, luce fino a tardi, atmosfera primaverile. Come ogni anno ritorna l'ora legale e, nella notte fra sabato 30 e domenica 31 marzo, precisamente alle 2 del mattino del 31 marzo, le lancette dovranno essere spostate avanti di un'ora. Ciò significa che improvvisamente si guadagnerà un'ora di luce, ma che si perderà un'ora di sonno. Continuate a leggere QUI.
mercoledì 20 marzo 2019
Giornata Internazionale della felicità: La Finlandia il paese più felice al mondo.
È ancora la Finlandia il Paese più felice del mondo, per il secondo anno di fila: o i residenti sono particolarmente benevoli verso le autorità locali, oppure ci si deve davvero vivere bene. Ma è tutto il Nord Europa in generale a confermarsi ai vertici della nuova classifica dei 156 Paesi... Il Belpaese si piazza al 26esimo posto. Leggete QUI la notizia.
lunedì 18 marzo 2019
Cosa fanno i turisti italiani all'estero?
Vanno per musei? Visitano le chiese? Si rilassano alle terme? Oppure preferiscono le gite in barca? E, soprattutto, quali sono le destinazioni più gettonate per svolgere questo tipo di attività? A dare le risposte è la classifica di TripAdvisor basata sui dati delle attrazioni, delle esperienze, dei tour e dei servizi più prenotati sul portale dai viaggiatori italiani quando sono oltre confine. Venti attività, in altrettante destinazioni... Scoprite tutto QUI
domenica 17 marzo 2019
La Puglia, prima in Italia a bandire la plastica monouso dalle spiagge.
L’accordo è stato raggiunto in Regione Puglia e prevede lo stop alla plastica monouso sulle spiagge pugliesi fin da quest’estate, dunque in anticipo di due anni sulla direttiva comunitaria che lo impone dal 2021. Unica eccezione, per il primo anno, sarà la deroga alla vendita delle bottigliette di plastica... Leggete QUI la notizia.
Quei nonni tuttofare che salvano le nostre famiglie.
A proposito della nuova società vi propongo queste due lettere pubblicate su La Stampa. Cliccate QUI
mercoledì 13 marzo 2019
Il cervello delle donne è più giovane di tre anni di quello degli uomini.
SVEGLIE, ATTENTE, BRILLANTI, le donne sono più acute anche da anziane. Tutto merito del fatto che le donne hanno un cervello più giovane rispetto a quello degli uomini. Leggete QUI la notizia.
lunedì 11 marzo 2019
Dalle 7 alle 23: tappe di una giornata perfetta (per stare in salute e vivere a lungo)
«Mens sana in corpore sano»: come sarebbe la giornata ideale per il nostro corpo e la nostra mente? Costruiamo con l’aiuto degli esperti una routine quotidiana che non è poi così difficile da seguire e che racchiude i giusti ingredienti per vivere (e invecchiare) bene. Leggete QUI l'informazione.
Coppie miste anche in chat: arrivano le emoji interraziali e no gender.
E' GRAZIE a Tinder se ora chiunque potrà inviare emoji di coppie miste in chat. "Non si tratta solo di emoji, gente, le coppie interrazziali hanno lottato nel corso della storia per essere accettate e rappresentate e queste emoji sono letteralmente e figurativamente simboli importanti" Continuate a leggere QUI
mercoledì 6 marzo 2019
Da Verona a Bologna in bicicletta: la ciclovia del Sole.
Al via i lavori, il 30 marzo, nella tratta bolognese per completare il percorso che porterà a Firenze. Leggete QUI
lunedì 4 marzo 2019
Come restare concentrati senza perdere tempo, nello studio e sul lavoro.
Stanchezza, ansia per la paura di non riuscire a fare tutto, distrazioni (maledetti smartphone) e voglia che scarseggia possono deconcentrarci durante lo studio o il lavoro facendoci perdere tempo prezioso. Cosa possiamo fare per ritrovare la concentrazione? Scopritelo QUI
venerdì 1 marzo 2019
Benvenuto marzo e benvenuto il Carnevale!
Le frittelle, o graffette, sono un grande classico. Non solo di Carnevale ma anche delle feste in casa. A Napoli si mangiano sia dolci sia salate, da sole o insieme ad altri fritti, nel cuoppo di carta da passeggio. Lisce o farcite, caldissime o a temperatura ambiente... Scoprite QUI come prepararle.
mercoledì 27 febbraio 2019
La mamma? Stira e cucina. Il papà lavora. Polemiche sull'esercizio nel libro per le elementari
Mentre "la mamma cucina e stira, papà lavora e legge". L'esercizio sui verbi contenuto in un libro di seconda elementare scatena in Rete un diluvio di polemiche per lo stereotipo sessista nelle mansioni dei genitori immaginate dagli autori del testo scolastico... continuate a leggere QUI
Etichette:
parità,
polemica,
sessismo,
stereotipo
lunedì 25 febbraio 2019
L'Oscar a "Green book", "Roma" miglior film straniero e regia.
La storia dell'amicizia tra un virtuoso del piano afroamericano e un italoamericano che supera i suoi pregiudizi vince l'Oscar 2019. Green Book di Peter Farrelly porta a casa il premio più importante. Leggete QUI
venerdì 22 febbraio 2019
Cresce la soddisfazione degli italiani ma resta la diffidenza.
Dai primi mesi del 2018, la soddisfazione degli italiani per le condizioni di vita è ripresa a crescere leggermente dopo lo stop del 2017. Alla domanda su quanto si ritengono soddisfatti della propria vita nel complesso?, gli italiani rispondono con un voto più che sufficiente: 7 su 10. Un piccolo passo avanti...Contemporaneamente però cresce il numero degli italiani « diffidenti». Continuate a leggere QUI
lunedì 18 febbraio 2019
"Povera Italia che respinge mio genero". Per il B2.2
Interessante lettera a proposito di nuove famiglie, immigrazione, nuova società... Leggetela QUI
domenica 17 febbraio 2019
È la luce che fa la differenza nel modo di svegliarci al mattino.
Per la maggior parte di noi il suono a tutto volume della sveglia è un segnale che disturba, sappiamo che dobbiamo alzarci. Un rumore che può essere molto fastidioso. Un aiuto in questa direzione potrebbe arrivare dalla luce, incorporata al suono della sveglia per aiutare a svegliarsi in modo più naturale. Insomma non più un rumore che ci fa sobbalzare, ma un suono accompagnato a una fonte luminosa che aiuti un risveglio 'dolce'. Continuate a leggere QUI
giovedì 14 febbraio 2019
A tavola con l'amore: San Valentino in cucina con il partner.
Dall'aperitivo fino al dolce, abbiamo pensato un menu ad hoc per il 14 febbraio: una "carta" ideale per un raffinato ristorante casalingo da aprire per una sola sera e una sola persona. Si inizia con una selezione di salumi e un calice di bollicine per l'aperitivo, il giusto quanto basta per spezzare la fame in attesa dell'antipasto, a base di pesce... continuate a leggere QUI per scoprire questo fantastico menù.
lunedì 11 febbraio 2019
11 febbraio, Giornata Mondiale delle donne e le ragazze nella scienza.
Non è facile per una bambina, una ragazza, una donna dedicarsi alla scienza. Pregiudizi e stereotipi sono ancora lì, nascosti ad ogni angolo, a minare gli sforzi e la determinazione. Perché formule, algoritmi e funzioni sono per molti ancora materia esclusiva dell’uomo. Dal 2015 l’Onu ha quindi deciso di dedicare una giornata l’11 febbraio, proprio a loro: alle ragazze e alle donne nella scienza. Leggete QUI la notizia.
domenica 10 febbraio 2019
Nasce in Brianza il panino 'Terun', è polemica tra Nord e Sud: "Fomenta il razzismo".
Una catena di ristorazione lancia l'hamburger con prodotti tipici meridionali, un consigliere regionale napoletano protesta ma i ristoratori rivendicano: "Siamo del Sud anche noi". Leggete QUI la notizia.
venerdì 8 febbraio 2019
Oggi a Sanremo la quarta serata!
Penultima serata. Tornano sul palco tutti i 24 artisti in gara ma accompagnati da uno o più ospiti per una versione "arricchita" della loro canzone. E' la sera dei duetti, tradizionalmente una specie di "festa nel festival", ma sempre di competizione si tratta... continuate a leggere QUI.
Il 2018 è il quarto anno più caldo mai registrato.
Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato sul pianeta da quando c'è disponibilità di dati, a partire cioè dal 1880. Le temperature globali hanno superato di 0,83 gradi la media. Continuate a leggere QUI
mercoledì 6 febbraio 2019
Colazione sì o no?
Per dietologi e nutrizionisti è un must: la prima colazione è il pasto più importante della giornata, guai a saltarla. E il detto popolare «colazione da re, pranzo da principe, cena da povero» ha sempre un suo valore. Continua a leggere QUI
lunedì 4 febbraio 2019
Venezia a numero chiuso: dal 2022 bisognerà prenotare l'ingresso in città.
Dal 2022 per andare a Venezia bisognerà prenotarsi. Al di là dell'albergo o la casa dove soggiornare, ci vorrà proprio un biglietto di accesso alla città a numero limitato. Continuate a leggere QUI
mercoledì 30 gennaio 2019
I giorni della merla, perché si chiamano così?
I «Giorni della Merla» sono per tradizione i più freddi dell’anno (ce lo ricordano dalle scuole elementari), ma non ci sono conferme scientifiche di questa credenza popolare. Alcuni sostengono che combacino con gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31), altri invece spostano la terna all’inizio del nuovo mese (30, 31 gennaio e primo febbraio)... continuate a leggere QUI.
martedì 29 gennaio 2019
"Scendi il cane" o "Siedi il bambino", ecco come è nato l'equivoco.
Il polverone mediatico che da ieri si è alzato riguardo all’uso transitivo di alcuni verbi conferma la grande sensibilità degli italiani per le questioni di lingua. E ribadisce la centralità di una grande istituzione come l’Accademia della Crusca che, dopo quasi cinque secoli di vita, rimane un imprescindibile punto di riferimento anche nell’era digitale. Leggete QUI
domenica 27 gennaio 2019
La Decisione della Crusca: Si Può Dire “Siedi il Bambino” ed “Esci il Cane”.
La lingua italiana è in costante evoluzione. Nessuno di noi immaginava che una parola come “Selfie” entrasse nel linguaggio comune. Eppure, questi inglesismi, stanno facendo parte del parlato comune. Ma c’è un’importante novità, e proviene direttamente dall’Accademia della Crusca. In molti hanno chiesto alla suddetta se fosse lecito costruire il verbo “sedere” con il complemento oggetto. Il risultato sarebbe qualcosa come “Siedi il bambino”.
Come tutti sanno, i verbi di movimento dovrebbero essere intransitivi, ma ecco la risposta sorprendente: l’Accademia della Crusca ha dichiarato accettabile questo utilizzo dei verbi di movimento... continuate a leggere QUI.
Etichette:
Accademia,
Crusca,
evoluzione,
italiano,
lingua
venerdì 25 gennaio 2019
Proteine-mania: la nuova ossessione.
Per dimagrire, per migliorare le prestazioni sportive e mettere su massa muscolare, ma anche per gli anziani e i vegetariani: sono diventate il nuovo trend alimentare. Leggete QUI
lunedì 21 gennaio 2019
Oggi è il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno. Ma è proprio così?
Il terzo lunedì di gennaio è il più nero dell’anno. Nonostante non ci sia nulla di scientifico, tra il freddo, i sensi di colpa per gli eccessi natalizi e le prossime vacanze ancora lontane, è concesso sentirsi un po’ giù di corda. Ma con piccoli accorgimenti si può ribaltare la situazione. Senza dimenticare che quest’anno il 21 gennaio si celebra anche la giornata degli abbracci, toccasana per ritrovare il buonumore. Leggete QUI
venerdì 11 gennaio 2019
La parola del 2018: Qual è per voi la parola che potrebbe rappresentare l'anno 2018?
Se volete scoprire qual è la parola scelta in Italia per rappresentare l'anno ormai finito, leggete QUI
giovedì 3 gennaio 2019
Matera, capitale europea della cultura 2019, sotto la neve.
Guardate QUI le magnifiche foto.
Polemiche per la finale di Supercoppa Italiana in Arabia: «Le donne possono assistere solo in alcuni settori»
La vendita dei biglietti della Supercoppa italiana è partita da poche ore. Sono andati «letteralmente a ruba», come segnala una nota ufficiale, ma sono anche già sorte le prime polemiche. Per la partita tra Juventus e Milan che si terrà il 16 gennaio a Gedda, in Arabia Saudita, le donne non potranno entrare in tutti i settori dello stadio. Quelli più vicini al terreno di gioco, infatti, saranno vietati alle donne, che potranno assistere alla partita solo nei settori per le famiglie e per le donne non accompagnate. Leggete QUI la notizia.
mercoledì 26 dicembre 2018
mercoledì 19 dicembre 2018
Gli errori da non fare assolutamente quando si cuoce la pasta.
La pasta è uno dei piatti simbolo dell’Italia. Ne esistono centinaia di formati e altrettante centinaia sono le ricette per prepararla utilizzate ogni giorno da Nord a Sud. Nonostante questo ci sono alcuni errori che vengono compiuti comunemente. Uno di questi è quello di non far caso al formato e la qualità della pasta. La pentola e il coperchio, L'acqua e il sale, il tempo di cottura, l'olio, scolare la pasta... Leggete QUI
Il Colosseo, l'attrazione più prenotata al mondo.
Vince il Colosseo... L’Italia svetta su scala mondiale in modo massiccio anche grazie al secondo posto dei Musei Vaticani e al Canal Grande di Venezia, che chiude la top ten. Leggete QUI
sabato 15 dicembre 2018
lunedì 10 dicembre 2018
martedì 4 dicembre 2018
Nutrizione e ambiente. Per il B2.2
Buona, sana, giusta la dieta mediterranea per vivere a lungo. Leggete QUI
Etichette:
ambiente,
dieta,
mediterranea,
Nutrizione
Se lavori troppo rendi meno: il cervello fa fatica.
Dopo i 40 anni, superare le 25 ore di lavoro settimanali sembra provocare un declino delle capacità cognitive, a causa di stress e mancanza di sonno. Leggete QUI questa interessante notizia.
domenica 2 dicembre 2018
Bologna, le luminarie cantano Lucio Dalla.
In via D’Azeglio, la strada nel cuore del centro storico dove viveva Lucio Dalla, è stata inaugurata la nuova installazione luminosa in omaggio al cantautore bolognese. Le festività saranno dunque all’insegna delle parole della canzone “L’anno che verrà”. Guardate QUI il video.
mercoledì 28 novembre 2018
Vita in ufficio: La maledizione degli open space.
Dovevano farci sentire moderni, aumentare la collaborazione e facilitare il confronto. Spesso invece aumentano i conflitti tra colleghi, riducono la produttività e azzerano la privacy... leggete QUI questa interessante notizia.
lunedì 26 novembre 2018
Addio a Bernardo Bertolucci, grande maestro del Novecento.
Il regista aveva 77 anni. Ha attraversato la storia del cinema mondiale con capolavori come 'Novecento' e 'Ultimo tango'. 'L'ultimo imperatore' ha vinto nove Oscar, compreso miglior regia e sceneggiatura. Leggete QUI la notizia.
Etichette:
Bernardo,
Bertolucci,
cinema,
Novecento
venerdì 23 novembre 2018
Dolce & Gabbana chiedono scusa ai cinesi per gli spot contestati.
«Abbiamo commesso degli errori nell’interpretare la vostra cultura. Abbiamo ancora molto da imparare. Faremo tesori di questa esperienza. Non succederà mai più» Stefano Gabbana e Domenico Dolce, le facce tristi, le voci sommesse, sullo sfondo la parete di seta rossa del loro quartiere generale, ripetono a braccio, una frase ciascuno, il breve discorso, un minuto e venticinque secondi che vuole mettere la parola fine a quello che stava diventando un incidente diplomatico/commerciale/sociale enorme cominciato lunedì scorso con la pubblicazione di tre spot giudicati offensivi dai cinesi... continuate a leggere QUI
giovedì 22 novembre 2018
Natale, le persone che decorano la casa in anticipo sono più felici, lo dice la scienza.
Hai già tirato fuori l'albero e sei pronto per addobbare casa con le luci natalizie? Non sei strano, sei solo una persona felice.
Ogni anno è sempre la stessa storia: gli amanti del Natale vorrebbero tirar fuori dalla cantina luci e albero al cambio dell'ora legale. I non amanti del Natale, invece difendono l'idea che "la casa non va addobbata a novembre, ma dall'8 dicembre in poi"... continuate a leggere QUI
martedì 20 novembre 2018
La torre di Pisa pende sempre di meno: recuperati 4 centimetri.
La Torre di Pisa è stabile e molto lentamente sta riducendo la sua pendenza. In vent'anni il campanile, uno dei monumenti più celebri al mondo, ha recuperato circa 4 centimetri di pendenza... continuate a leggere QUI
giovedì 15 novembre 2018
Ora i cannoli potranno viaggiare ovunque!!
Il segreto dei cannoli siciliani sta tutto nella ricotta. Se è buona, e soprattutto fresca di giornata, il risultato è garantito. Altrimenti nemmeno il più bravo pasticcere del mondo riuscirà a offrire ai suoi clienti un dolce all'altezza della sua fama, quella del secondo dessert italiano al mondo dopo l'irraggiungibile tiramisù... continuate a leggere QUI
mercoledì 14 novembre 2018
E ancora sulla Street Art, a Milano il nuovo murale di Salvini e Di Maio.
È trascorso meno di un anno dal «bacio» appassionato tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio apparso, a Roma, su un muro della centralissima via del Collegio Capranica. Opera dell’artista di strada che si firma «tvboy», al secolo Salvatore Benintende. «Tvboy», martedì notte, è tornato in scena, questa volta a Milano: stessi protagonisti, ma completamente diverso il termometro dei rapporti tra i due leader... continuate a leggere e a guardate QUI le immagini.
A proposito di arte: La nuova provocazione di Banksy: regala mille poster di una sua opera.
Il misterioso street-artist inglese ha colpito ancora. Lo ha fatto nel corso del World Trade Market di Londra, una tra le più grandi fiere mondiali dedicate al turismo, dove ha regalato mille poster di una sua opera. Guardate QUI
lunedì 5 novembre 2018
Bocelli in testa alle classifiche negli USA. È il primo italiano dopo Modugno.
Dopo aver conquistato la Gran Bretagna, si è preso anche gli Stati Uniti: strike anglosassone dunque per Andrea Bocelli che conquista per la prima volta in carriera la prima posizione della classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti... prima di lui solo Modugno ai tempi del «Blu dipinto di blu». Leggete QUI la notizia.
martedì 30 ottobre 2018
sabato 27 ottobre 2018
Stanotte alle 3 torna l'ora solare, si dormirà un'ora in più.
Ci siamo: domenica 28 ottobre, alle 3 di notte, le lancette dell'orologio tornano un'ora indietro. E forse sarà l'ultima volta. Grazie all'ora solare, che rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2019, si dormirà un'ora in più. Il vantaggio è che le mattine avranno più luce, ma, di contro, la sera il sole tramonterà prima. Leggete QUI
martedì 23 ottobre 2018
Il 23 ottobre 1920 nasceva Gianni Rodari.
Gianni Rodari è indiscutibilmente uno dei più grandi e importanti autori italiani di letteratura per bambini e ragazzi.
Ricordato in special modo per le sue favole e le filastrocche, ha scritto in realtà anche moltissime poesie, che, con un linguaggio semplice e diretto, descrivono emozioni e sentimenti importanti e insegnano ai più piccoli le cose importanti della vita.
Leggete QUI alcune delle più belle poesie di Rodari.
Etichette:
filastrocche,
Gianni,
poesie,
Rodari
domenica 21 ottobre 2018
Cerchi lavoro? Ecco il decalogo da mettere in pratica per un colloquio vincente.
Dal linguaggio del corpo al dress code, le regole per affrontare con calma e preparazione uno dei momenti più stressanti della carriera. Leggete QUI
venerdì 19 ottobre 2018
Allenare corpo e mente. Le 6 attività fisiche per abbattere lo stress.
La corsa, il pugilato, il pilates, lo yoga, lo spinning, l'allenamento di resistenza. L'esercizio fisico è oggi considerato uno dei modi migliori per migliorare l'umore e ridurre stress e ansia: non a caso, uno studio ha evidenziato che aumentare i livelli di attività sportiva da zero ad almeno tre volte alla settimana riduce del 30% il rischio di depressione. Leggete QUI
lunedì 15 ottobre 2018
La pennichella è sempre più trendy!
UN BREVE riposino porta consiglio. A fornire ispirazione per prendere decisioni difficili, dunque, non è soltanto la notte ma anche il pomeriggio se ci si concede un breve sonnellino. Leggete QUI.
venerdì 12 ottobre 2018
MammaItalia, l’app per trovare il vero cibo italiano in tutte le città del mondo.
Si tratta di una mappa interattiva dove non si trovano musei o monumenti, ma solo negozi di alimentari che vendono vero cibo 100% Made in Italy. Se abbiamo tempo, possiamo andare direttamente a fare la spesa. In alternativa c'è un comodo sito dove selezionare il cibo da farci recapitare a casa. E poi, sempre dall'app, potremo cucinare il nostro piatto di pasta, sicuri di seguire delle indicazioni precise, come fossimo a casa. Leggete QUI
giovedì 11 ottobre 2018
I 10 errori da non fare quando siamo al ristorante per non sembrare cafoni.
Impilare i piatti, ordinare in una lingua che non si conosce, ordinare ad un altro cameriere... Leggete tutto QUI
lunedì 8 ottobre 2018
Galleria degli Uffizi, code addio, arrivano i biglietti intelligenti.
Domenica sotto il loggiato della Galleria degli Uffizi non c’era la solita coda. Certo, siamo in ottobre, ma le giornate sono bellissime e domenica nei principali musei fiorentini non si pagava il biglietto. E così migliaia di visitatori, quasi increduli, hanno potuto godersi la bellezza dello straordinario museo senza fare la penitenza della preventiva attesa. Il motivo? «Abbiamo sperimentato il nuovo sistema informatico di gestione degli ingressi che consente di azzerare le code» ... Continuate a leggere QUI la notizia.
domenica 7 ottobre 2018
Le città italiane sono sempre meno verdi.
Le nostre città potrebbero essere decisamente più vivibili se le istituzioni si impegnassero a mettere l’ambiente e la sua tutela in testa alla cima delle priorità. Ma questo non avviene e addirittura le norme esistenti vengono applicate poco e male. Leggete QUI la notizia.
sabato 6 ottobre 2018
L'ultima provocazione di Banksy: quadro si autodistrugge a un'asta.
LONDRA. Un dipinto del celebre Banksy si è “autodistrutto” appena dopo essere stato venduto a un’asta di Sotheby’s a Londra per oltre un milione di sterline. È solo l’ultima delle trovate del misterioso artista la cui identità è avvolta dall'anonimato e che si oppone da sempre contro la commercializzazione della sua arte.... Poco dopo che il banditore ha battuto il martello, una sorta di tritadocumenti apparentemente nascosto dietro la cornice ha distrutto gran parte della tela che è scivolata fuori dal fondo del quadro in tante striscioline. Non è chiaro se l’artista fosse presente in sala ed abbia azionato egli stesso il meccanismo nascosto. Poco dopo l’incidente, un uomo vestito di nero con cappello e occhiali da sole è stato visto parlottare con le guardie all’ingresso della casa d’aste.
Leggete QUI questa interessante notizia.
Morta Montserrat Caballè, l’ultima diva dell’opera lirica. Fu l’ultima erede della Callas.
Il soprano Montserrat Caballé è morta sabato 6 ottobre all’ospedale Sant Pau di Barcellona dove era ricoverata da metà settembre. Aveva 85 anni. Caballè, che aveva debuttato professionalmente nel 1956 e si era ritirata alcuni anni fa, è stata una delle ultime grandi dive dell’opera. Tuttavia, come aveva affermato in un’intervista del 2014, il soprano rifiutava questa definizione: «Non mi considero una leggenda dell’opera, né l’ultima diva, come a volte i giornalisti scrivono. Ogni epoca ha le sue stelle, e nel mio caso l’unico merito è di aver fatto bene il mio lavoro, nel miglior modo possibile, al più alto livello». Leggete QUI la notizia
Etichette:
Caballé,
lirica,
Montserrat,
soprano
venerdì 5 ottobre 2018
Bologna conquista il New York Times: "Ti fa sentire a casa"
E' uno dei 52 posti da vedere nel mondo, secondo il quotidiano. Entusiasta reportage sotto le due torri. Leggete QUI
giovedì 4 ottobre 2018
''I 40enni, una generazione 'comoda' che sta sprecando tempo'' Secondo Paolo Crepet.
Tempo fa era l’età dei traguardi raggiunti, della maturità e della consapevolezza, insomma si era indiscutibilmente un adulto. Oggi invece questa certezza non sembra esserci più. Colpa o merito di uno stile di vita “forever young” e di un aspetto fisico e di una cura estetica che ti fa sentire e apparire come un trentenne. E a questo si aggiunge una situazione economica che per molti, in Italia, sembra essere ancora lontana da una compiuta indipendenza, perché si resta in qualche modo a carico di mamma e papà. Continuate a leggere QUI
mercoledì 3 ottobre 2018
Le origini di 10 superstizioni popolari.
Perché porta sfortuna aprire un ombrello in casa? E il gatto nero che attraversa la strada? Scopritelo QUI
lunedì 1 ottobre 2018
La lingua più bella? L'ITALIANO!
Studiare la lingua significa confrontarsi con la politica e la storia del paese in cui quella lingua si parla. Inevitabile la critica all'uso eccessivo di anglismi, termini che prendiamo in prestito anche se possediamo un dizionario ricchissimo. "Usare parole straniere, al posto delle nostre, è sintomo di provincialismo e non di cultura". Guardate QUI il video.
Etichette:
anglicismi,
italiano,
lingua,
prestiti
domenica 30 settembre 2018
Carbonara, le 8 regole per farla perfetta!
Ci sono ricette capaci di scatenare vere e proprie «guerre di religione» e che riescono ad infiammare gli animi più di altre. La carbonara è certamente tra queste. Quali sono gli ingredienti per ottenere una carbonara perfetta? Scoprilo QUI
sabato 29 settembre 2018
Un quarto d'ora di solitudine al giorno e sparisce lo stress!
QUINDICI minuti, solo 15 minuti al giorno in completa solitudine, leggendo un libro, meditando o semplicemente guardando il soffitto, possono farci stare meglio: meno nervosi, meno stressati. Pacificati col mondo. Scopritelo QUI
venerdì 21 settembre 2018
Cerchi lavoro? I sette peccati da non commettere mai sui social network.
Dalle parolacce alle foto alle feste quando si ha esagerato con l’alcol, la lista di errori di condivisione che potrebbero costare l'assunzione. Leggete QUI
giovedì 20 settembre 2018
Turismo selvaggio a Venezia?
Bambini in monopattino, attenti! Le nuove regole per il decoro di Venezia sono qua e là un po’ severe... Leggete QUI la notizia.
"Licenza spagnola" per fare l'avvocato in Italia, 500 laureati sotto inchiesta
Undicimila euro per ottenere la "validazione" della laurea in legge ottenuta in Italia, un esame per test, e l'iscrizione all'albo degli avvocati in Spagna. Quanto basta per evitare i diciotto mesi di pratica e soprattutto il difficile esame di abilitazione alla professione e potere esercitare in tutta Europa e dunque anche in Italia.
Sarebbero cinquecento gli italiani che avrebbero fatto ricorso all'università pubblica spagnola Rey Juan Carlos per ottenere fraudolentemente il titolo che avrebbe aperto loro le porte della professione anche nel nostro Paese. Continuate a leggere QUI
lunedì 10 settembre 2018
L'Italia sta diventando un paese invivibile??
Un Paese incolto nel quale ogni regola è approssimativa, il suo rispetto incerto, mentre i tratti d’inciviltà non si contano......Non è un ritratto esagerato: è l’immagine che sempre più dà di sé il nostro Paese. La verità è che nel costume degli italiani è intervenuta una frattura che ha inevitabilmente modificato anche la qualità della cultura civica della Penisola e quindi di tutta la nostra vita collettiva a cominciare dalla vita politica. Il cui degrado non comincia a Montecitorio, comincia quasi sempre a casa nostra.... Leggete QUI l'articolo.
mercoledì 5 settembre 2018
Perché è sbagliato vietare whatsapp a scuola?
La ragione dovrebbe essere evidente: non c’è tecnologia della comunicazione al mondo che sia buona o cattiva, utile o inutile, produttrice di stress o soluzione di problemi più o meno seri.
Tutte le tecnologie sono neutre rispetto al bene e al male, all’utile o all’inutile e, persino, davanti al lecito o all’illecito.
Dipende sempre da come le si usa. Leggete QUI
venerdì 31 agosto 2018
Il significato di 10 famosi modi di dire e proverbi.
Il bicchiere della staffa, svegliarsi con la luna storta, a caval donato non si guarda in bocca... Scoprite QUI perché si dice così.
Informalità o turpiloquio?
A proposito di parolacce. Leggete QUI.
Così la dieta mediterranea aiuta a vivere più a lungo.
Non è mai troppo tardi per passare alla dieta mediterranea. Leggete QUI
Etichette:
alimentazione,
dieta,
mediterranea,
salute
mercoledì 29 agosto 2018
Zaino scolastico troppo pesante?
Mal di schiena, dorso curvo, dolore al collo: una cartella con carico eccessivo può esserne la causa. Fare sport e scegliere il trolley, ecco alcune regole per prevenire o combattere i sintomi e iniziare l'anno al meglio. Leggete QUI tutti i consigli.
venerdì 17 agosto 2018
Stare seduti per molto tempo danneggia il nostro cervello.
UNA SEDIA, una scrivania e un computer. Per molti sono gli elementi essenziali di una giornata di lavoro. Rimanere seduti per ore quasi senza accorgersene e le ore passano. Ma quali sono le conseguenze per la nostra salute? Diverse ricerche hanno messo in evidenza che questa posizione fa sì che il flusso sanguigno diminuisca in diverse parti del corpo, in particolare all’interno dei numerosi vasi sanguigni delle gambe. Un nuovo studio ha osservato come un simile calo si verifica anche nelle arterie che portano sangue al cervello, una scoperta che potrebbe avere implicazioni per la salute del cervello a lungo termine. Alzarsi e passeggiare per soli due minuti ogni mezz'ora sembra impedire questo problema del flusso sanguigno cerebrale e persino invertirne la tendenza. Continuate a leggere QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)