BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
sabato 31 dicembre 2016
mercoledì 28 dicembre 2016
Elogio della pennichella (o pisolino): i suoi 10 effetti benefici per la salute.
Anche se per qualcuno è indice di pigrizia, in realtà la scienza dimostra che il sonnellino pomeridiano ha numerosi vantaggi per l’organismo. Non a caso, due menti brillanti come Albert Einstein e Thomas Edison erano grandi sostenitori del riposo diurno. Scopriteli QUI
martedì 20 dicembre 2016
Il giro d'Italia con i dolci di Natale.
Dal pandoro agli struffoli napoletani, passando per le ostie ripiene tipiche del Molise, fino a giungere alle "pabassina" sarde. Eccovi i dolci tipici del Natale nelle diverse regioni italiane. Buon appetito!! Cliccate QUI
lunedì 19 dicembre 2016
Le parole dell'anno 2016
Quindici parole candidate a reginetta del 2016. Petaloso, difficile da battere, è stato il tormentone lessicale dell'anno. Leggete QUI
mercoledì 14 dicembre 2016
Quiz matematici e indovinelli: sai risolvere gli enigmi?
Una nuova carrellata di giochi, illusioni ottiche e indovinelli che metteranno alla prova la tua capacità di ragionare, la prontezza e perspicacia. Nonostante la diffusione dei giochi online, delle app e dei social, le ultime ricerche dimostrano che gli internauti trovano ancora molto giovamento dai cari, vecchi giochi cartacei trasposti in digitale. E allora vediamo se saprai risolverli. Pronti? Via?! L’ultimo rompicapo si chiama Dov’è Wally, ed è stato pubblicato da Daily Mail: dove si trova il robot giocattolo nella catena di montaggio degli elfi alle prese con i regali di Natale? Provaci QUI
martedì 13 dicembre 2016
Dieci modi per fare gli auguri di Natale: citazioni, filastrocche, frasi e canzoni.
La festa più attesa dell'anno: scopriamo quali sono gli autori che hanno parlato del Natale e, perché no, quest'anno prendiamo spunto da loro per gli auguri! Cliccate QUI
lunedì 12 dicembre 2016
"Il congiuntivo va scomparendo, ma non è un dramma". Lo dice Francesco Sabatini, presidente dell'Accademia della Crusca.
Francesco Sabatini, linguista e filosofo, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, scioglie i dubbi grammaticali degli italiani nel suo nuovo libro "Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso". Continuate a leggere QUI
Gentiloni e il governo lampo.
Se tutto va come previsto, questa sarà la più veloce nascita di un governo degli ultimi cinque anni. L'esecutivo Gentiloni, sorto dopo le dimissioni di Matteo Renzi, sta per vedere la luce in tempi record: solo 48 ore. Leggete QUI.
mercoledì 7 dicembre 2016
Renzi si è dimesso.
Matteo Renzi si è dimesso. Il presidente del Consiglio ha formalizzato le sue dimissioni. "Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - si legge in una nota del Quirinale -, ha ricevuto questa sera al palazzo del Quirinale il presidente del Consiglio dei ministri, dottor Matteo Renzi, il quale, essendosi concluso l'iter parlamentare di esame e di approvazione della legge di bilancio, ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto. Il presidente della Repubblica si è riservato di decidere e ha invitato il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti". Continuate a leggere QUI
lunedì 5 dicembre 2016
Referendum, il 'No' travolge Renzi.
Matteo Renzi ha sorpreso tutti e in mattinata è salito al Quirinale per un colloquio di oltre sessanta minuti con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e annuncia le dimissioni "Ho perso e allora la poltrona che salta è la mia". Leggete QUI la notizia.
domenica 4 dicembre 2016
Scopri se gli italiani usano troppo l'inglese.
Test per scoprire le parole italiane che vengono da lontano. Cliccate QUI.
venerdì 2 dicembre 2016
Il 4 dicembre Referendum costituzionale in Italia. SÌ vs NO.
Domenica 4 dicembre, dalle 7 alle 23. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri il 26 settembre e poi la data è stata ratificata da un decreto presidenziale firmato dal capo dello Stato. Alle urne sono chiamati circa 51 milioni di elettori di cui 3,5 milioni all’estero (che votano per posta con tempi anticipati). Leggete QUI
mercoledì 30 novembre 2016
Condominio, le dieci liti più comuni.
C’è chi sbatte il suo tappeto direttamente sul tuo balcone. Chi non paga le spese. Chi vuole trasformare la sua casa in un alloggio per turisti. Se è vero che ogni condominio è un piccolo mondo, esiste però una fitta normativa in materia di «buoni rapporti con il vicinato». Leggete QUI
martedì 29 novembre 2016
Gli italiani cucinano sempre meno.
Il Belpaese passa sempre meno tempo a preparare i pasti. Una tendenza iniziata qualche anno fa e che sta accelerando. I motivi sono comprensibili: il tempo per mettersi a spignattare è sempre meno; accontentare tutti in famiglia - tra figli celiaci, parenti vegani e adolescenti matti per il cibo-spazzatura - è mission impossible. Risultato: cuoche e cuochi nelle case tricolori - primi tra tutti giovani e millennials - hanno alzato bandiera bianca. Continuate a leggere QUI.
venerdì 25 novembre 2016
Babbo Natale? Una bugia pericolosa. Gli scienziati rimproverano i genitori.
Caro Babbo Natale, Gesù Bambino, Santa Lucia, San Nicola... A poche settimane dal grande evento, quando i bimbi più industriosi già preparano la lettera da spedire al Polo Nord, arriva dalle pagine del periodico scientifico Lancet Psychiatry una tesi destinata a preoccupare qualche genitore. Leggete QUI
mercoledì 23 novembre 2016
I giovani italiani? Pessimisti e scoraggiati. E 2 su 3 si sentono traditi dalla politica.
I giovani italiani? Sono «infelici». Lo diceva già Pasolini negli anni Sessanta, ma siamo ancora lì. Leggete QUI
domenica 20 novembre 2016
Sindaco o sindaca? Cinque regole per risolvere tutti i dubbi dell'italiano di genere.
Sindaca o sindaco? Dottoressa o dottora? Ma la ministro, si può dire? E se la Clinton fosse stata eletta sarebbe diventata presidente o presidentessa? Che poi: perché la Clinton e non il Trump? Per distinguere Hillary da Bill, dite? Ma allora la Merkel? Da chi dobbiamo distinguerla, la Merkel? Ecco cinque ancore di salvezza cui aggrapparvi, nel caso in cui l'attualissima questione del linguaggio di genere dovesse sfuggirvi di mano. Leggete QUI
sabato 19 novembre 2016
Londra, due peluche in aeroporto: lo spot per chi torna a casa a Natale
Qual è il più bel regalo che si può fare e ricevere a Natale? Tornare a casa e abbracciare le persone care. È il messaggio dello spot natalizio dell'aeroporto di Heathrow, il più importante scalo di Londra (e uno dei maggiori del mondo), con protagonisti due personaggi d'eccezione che riescono a strappare un sorriso ad adulti e bambini. Guardatelo QUI
venerdì 18 novembre 2016
Si avvicina il Natale e quindi anche il nostro concorso gastronomico.
Oggi ricordiamo la ricetta tradizionale del TIRAMISÙ.
giovedì 17 novembre 2016
Quiz di gastronomia
Vi intendete di cucina regionale italiana? Questo divertente quiz mette alla prova le vostre conoscenze gastronomiche. Indovinate a quale regione italiana appartengono queste venti ricette tradizionali italiane. Buon divertimento!! Cliccate QUI
venerdì 11 novembre 2016
McDonald’s lancia il suo pane e Nutella, per ora solo in Italia.
«È arrivata una soffice dolcezza a cui non saprete resistere — scrive Mc Donald’s —. Provate subito ‘Sweety con Nutella’: morbido pane con un cuore di cremosa golosità». Il colosso dei fast food ha annunciato l’arrivo del suo nuovo prodotto, al momento disponibile solo in Italia. Una trovata (da 256 calorie a porzione, si legge sul sito dell’azienda) che, a leggere il post sulla pagina Facebook dell’azienda, sarà destinata ad avere (almeno all’inizio) parecchio successo. Leggete QUI
giovedì 10 novembre 2016
Con le moto e i monopattini le città diventano più green. (1º avanzato a proposito della difesa dell'ambiente)
Moto pieghevoli e bici che si trasformano in monopattini: la nuova frontiera della mobilità.
Spostarsi in città senza l'angoscia del parcheggio e delle multe si può, basta utilizzare mezzi alternativi, ecco le proposte di una startup torinese che brevetta e produce mezzi per rivoluzionare gli spostamenti urbani. Leggete QUI
lunedì 7 novembre 2016
Una piccola guida in cinque punti per ripassare la grammatica italiana.
"A me mi" è un errore? E con "Gna, gne, gni, gno, gnu" davvero la "i" non va più? Una guida in cinque punti per ripassare un po' l'italiano. Leggete QUI
venerdì 4 novembre 2016
Usate il cellulare prima di dormire? E' dannoso per la salute.
Secondo recenti studi sono tantissimi i danni alla salute causati dalla luce blu dello smartphone, soprattutto se fissata al buio. Ecco cosa si rischia a controllare le e-mail, a giocare a Candy Crash o a scorrere la bacheca di Facebook prima di andare a dormire. Scopritelo QUI
martedì 1 novembre 2016
Non maltrattiamo la nostra lingua.
Ogni venerdì in edicola con Repubblica "L'Italiano", collana in collaborazione con l'Accademia della Crusca che ti farà innamorare della nostra lingua. Ecco cinque consigli per evitare errori molto comuni e fare bella figura persino con la maestra delle elementari. Leggete QUI.
lunedì 24 ottobre 2016
Donne maschiliste? Un esame di coscienza sui nostri pregiudizi.
Ne parliamo, ci arrabbiamo, invochiamo un cambio di mentalità quando si parla di donne. Vogliamo essere giudicate per quello che facciamo e non per il nostro aspetto, vogliamo avere le stesse opportunità di un uomo sul lavoro, vogliamo essere considerate come persone e non fidanzate-mogli-mamme. Giustissimo, però... continuate a leggere QUI
venerdì 21 ottobre 2016
mercoledì 19 ottobre 2016
L'italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, supera francese e tedesco.
Dopo l'inglese, lo spagnolo e il cinese, l'italiano è la quarta lingua più studiata del pianeta. Leggete QUI
A proposito di graffiti: Papa Francesco gioca a tris sui muri di Roma.
Il graffito è stato immediatamente rimosso perché ritenuto offensivo. Leggete QUI la notizia e guardate quanto è bello il graffito.
giovedì 13 ottobre 2016
E' morto Dario Fo, eterno GIULLARE!!
È scomparso a 90 anni, 70 dei quali dedicati al teatro, il più importante e famoso artista italiano dei tempi moderni. Personalità incontenibile, artista poliedrico, 'giullare' della cultura italiana - amava definirsi lui - Fo era stato attivo fino all'ultimo. Leggete QUI la triste notizia.
mercoledì 12 ottobre 2016
La domanda di ammissione a scuole per stranieri fa distinzione tra italiano, napoletano e siciliano.
Gb, questionario a scuola: "Di che lingua sei: italiano, napoletano o siciliano?". Scuse dal Foreign Office.
L'iniziativa per stabilire l'area linguistica di provenienza aveva lo scopo di fornire una migliore assistenza nell'apprendimento dell'inglese. Ma è stata interpretata, alla fine, come una "schedatura" in base all'origine regionale. "Rammarico" del governo britannico per un "errore storico" Leggete QUI la notizia.
domenica 9 ottobre 2016
Disordinati, pigri o paranoici: i sei coinquilini da evitare.
Studiare fuori città: chi non ha mai voluto provare un’esperienza del genere? L’emozione di cavarsela da soli, di respirare aria di autonomia senza l’assistenza dei genitori e, diciamocela tutta, il brivido di poter ritornare a casa a qualsiasi ora del giorno e della notte, magari organizzando anche qualche festicciola senza aspettare che i tuoi partano per un viaggio oltreoceano! La maggior parte dei ragazzi, ambisce a questo tipo di esperienza anche per il desiderio di condividere un appartamento con altre persone, perfetti sconosciuti che possono magari diventare ottimi amici. … ma nella realtà? Nella realtà, la convivenza è già di per sé difficile tra persone che si conoscono, figuriamoci tra chi non sa niente dell’altro. Premesso ciò, ecco una lista di coinquilini da evitare assolutamente.Continuate a leggere QUI
sabato 8 ottobre 2016
mercoledì 5 ottobre 2016
La generazione dei coinquilini forzati. Stipendi bassi, voglia di autonomia.
Parliamo tanto spesso dei giovani italiani (e anche spagnoli) che vivono fino ai trent'anni dai genitori ma forse non ci rendiamo conto che oggi è costretto a convivere anche chi lavora a causa degli stipendi bassi, gli affitti cari e così via. Leggete QUI questo interessante articolo.
lunedì 3 ottobre 2016
"Elena Ferrante è Anita Raja": svelata l'identità della scrittrice dell'"Amica geniale"?
Secondo "Il Sole 24 Ore", dietro l'autrice della saga best seller ci sarebbe la moglie di Domenico Starnone. A sostegno della rivelazione, il quotidiano porta una serie di evidenze finanziarie che lasciano pochi dubbi. Gli interessati non confermano e non smentiscono. Leggete QUI la notizia.
sabato 1 ottobre 2016
Come superare il primo giorno di scuola?
Tutti sono nervosi il primo giorno di scuola. Quindi, anche se hai la sensazione di aver ingoiato un coltello e ti scoppia un terribile mal di testa dopo aver conosciuto la terribile insegnante che avrai per tutto l’anno ( ;-) ahaha), di seguito ci sono alcuni passaggi che ti aiuteranno a sembrare a tuo agio e disponibile! Leggi QUI
giovedì 29 settembre 2016
Le mamme di oggi? Inseguono la perfezione e sono fin troppo multitasking. È ora di frenare.
Le madri italiane sono un groviglio di sensazioni e pensieri: soddisfatte ma stanchissime, a caccia di controllo ma desiderose di aiuto, preoccupate per il futuro dei figli ma impegnate al massimo per il loro presente. Lontane dal modello di madre che le ha cresciute ma ancorate al loro vissuto di bambine. Eppure ognuna, con la sua storia e le sue fatiche, può ritrovarsi in un percorso evolutivo comune, formato da 10 nodi cruciali. Ne parliamo con la psicoterapeuta Luciana Cursio, dirigente psicologa ASST e docente dell’Istituto di Psicoterapia del bambino e dell’adolescente di Milano. Leggete QUI
giovedì 22 settembre 2016
Runner, biker, skater: non importa quale sia lo sport. L’importante è farlo insieme.
Piazza Einstein, Palermo. L’appuntamento è per ogni sabato mattina, alle 9, succeda quel che succeda. Chi si trovasse a passare di là nel giorno e nell’orario indicati, vedrebbe un gruppo di persone alquanto eterogeneo. Non fanno nulla di strano: corrono insieme, ma alla fine della corsa tirano fuori un foglietto di carta e lo passano davanti a un lettore di codice a barre.... CONTINUA A LEGGERE QUI
lunedì 19 settembre 2016
La scrittrice Dacia Maraini ci dice la sua sul burkini.
Ho davanti a me una fotografia che ritrae quattro giovani donne che corrono sulla spiaggia coperte da un indumento che porta il curioso nome di burkini. Sembrano contente. In effetti, sappiamo che se non fossero coperte in modo da lasciare liberi solo piedi, mani e faccia, non potrebbero correre in spiaggia né fare il bagno. Quindi?.... continuate a leggere QUI.
sabato 17 settembre 2016
Come sono nate le emoticon?
Due punti, un trattino e una parentesi. Aperta o chiusa. Quando il 19 settembre 1982 Scott Fahlman, informatico e professore, mette insieme questi pochi simboli per creare le prime emoticon, le classiche :-) e :-( non pensava certo che avrebbe rivoluzionato il modo di comunicare di milioni di persone. Il suo unico obiettivo era distinguere i messaggi seri da quelli scherzosi e ironici. Ecco chi è il papà del linguaggio a faccine. Cliccate QUI
martedì 13 settembre 2016
Volete sapere quali sono i musei più belli del mondo?
Strano però che non ci sia nessun museo italiano nella top 10. Scopriteli QUI
lunedì 12 settembre 2016
Bimbi a lezione di empatia, così diventeranno adulti più felici.
Nelle scuole danesi c’è un'ora di “Klassens tid” alla settimana, dove gli alunni imparano a riconoscere e condividere le proprie emozioni e a mettersi nei panni degli altri. Poi preparano tutti insieme una torta al cioccolato, Leggete QUI
sabato 10 settembre 2016
Gli amatriciani cucinano l'amatriciana per ringraziare i volontari.
Gli amatriciani hanno omaggiato il lavoro dei volontari intervenuti nel campo Anpas dove sono 250 i presenti tra residenti rimasti senza casa e lavoratori. Guardate QUI il video.
martedì 6 settembre 2016
Fa male cominciare a lavorare prima delle 10 di mattina, causa stress e stanchezza!
Incominciare a lavorare prima delle 10 del mattino provoca stress e stanchezza. Leggete QUI
mercoledì 24 agosto 2016
A tutti i nostri amici italiani, di origine e di cuore, FORZA!!! Vi siamo vicini!
Forte sisma tra Lazio, Marche e Umbria nella notte tra martedì e mercoledì: particolarmente colpiti i comuni di Amatrice e Accumoli, in provincia di Rieti, e Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Paura, crolli, feriti , molte vittime. Leggete QUI la notizia.
lunedì 22 agosto 2016
I piatti italiani più "taroccati".
All’estero sono falsi 2 prodotti alimentari di tipo italiano su 3. Leggete QUI
giovedì 18 agosto 2016
giovedì 28 luglio 2016
Otto ore seduti al lavoro? Muovetevi 60 minuti al giorno.
ALMENO un'ora di attività fisica al giorno per compensare gli effetti nocivi del rimanere seduti a una scrivania per le canoniche 8 ore di lavoro. Perché stare fermi e seduti fa male alla salute. Non serve scatenarsi in palestra, ma basta anche fare una passeggiata a ritmo sostenuto. Leggete QUI
mercoledì 27 luglio 2016
Cosa succede al corpo in aereo? Consigli per un volo più confortevole.
È un dato di fatto, volare può essere molto faticoso, specie su tratte intercontinentali: oltre che con il famigerato jetlag, il nostro organismo deve cimentarsi con gonfiore, raffreddore, secchezza e altri disturbi di salute in agguato su un aereo. Il sito Compare Travel Insurancene ha fatto un elenco e ha stilato qualche semplice consiglio (ma molto efficace) per viaggiare limitando i problemi. Leggete QUI i consigli.
lunedì 18 luglio 2016
Quando si usano le consonanti doppie?
Scusatemi se oggi pubblico in spagnolo ma credo vi sarà utile questo link a proposito delle consonanti doppie in italiano. Scopritelo QUI.
giovedì 14 luglio 2016
Perché hanno dimenticato il Sud?
Questa tragedia ci parla di investimenti non fatti, di una totale assenza di visione e prospettiva che riguarda questo governo e i suoi precedenti. Leggete QUI questo articolo davvero interessante
di ROBERTO SAVIANO
mercoledì 13 luglio 2016
L'albero della luce: un'idea italiana illumina le notti dei villaggi africani.
Un architetto italiano ha ideato un lampione led a energia solare. Guardate QUI il video.
lunedì 11 luglio 2016
Vi ricordate il dito di Cattelan? Leggete questa notizia per scoprire perché se ne parla ancora.
L'opera di Cattelan in piazza Affari a Milano per il messaggio che il Comitato "Stop TTIP Italia" ha voluto indirizzare "a un'Unione Europea che agisce al solo servizio dei grandi poteri economici". La "cartolina di auguri per la ripresa dei negoziati sul Ttip", l'accordo di libero scambio Ue-Usa - come è stata chiamata l'iniziativa - vuole invece augurare "ai negoziatori che si troveranno domani a Bruxelles di trovare il coraggio di prendere atto del fallimento di un progetto che non fa gli interessi dei cittadini ma solo quelli dei pontenti della Finanza". Continuate a leggere QUI.
Oggi vi consiglio un'attività molto simpatica e divertente: Le frasi per rimorchiare.
Ecco a voi una simpatica attività tratta da Adgblog.it sulle frasi per rimorchiare, buon divertimento. Cliccate QUI
martedì 5 luglio 2016
Curiosità: 6 luglio, giornata mondiale dedicata al bacio.
Il 6 luglio è la giornata mondiale dedicata al bacio, una festa che nasce in Gran Bretagna nel lontano 1990 e che si diffonde rapidamente ovunque. Un giorno speciale per celebrare l’amore, i tanti significati che si celano dietro al bacio e per ricordarsi dei sentimenti che spesso vengono relegati in un angolino della vita frenetica che segna questi anni. Continuate a leggere QUI
sabato 2 luglio 2016
Finito il restauro del Colosseo.
L'anfiteatro torna al suo antico splendore dopo la rimozione di una patina di sporco dovuta all'inquinamento. È la più ampia ristrutturazione effettuata sull'arena romana (in alto com’è, in basso com’era). Guardate il video QUI.
venerdì 1 luglio 2016
Granita al caffè profumata di limone: niente di meglio per le giornate estive.
La granita al caffè profumata al limone con un ciuffo di panna. Guardate QUI la videoricetta.
giovedì 30 giugno 2016
Volete sapere come sarà la città del futuro?
Verde e verticale, con auto intelligenti.
L’architetto immagina le metropoli di domani: «Le vetture in movimento restano un simbolo aureo del nostro progresso» Leggete QUI
No a infradito e pantaloncini. Gli 11 indumenti maschili da non mettere mai in ufficio.
Con il caldo vestire casual potrebbe essere la soluzione giusta. Non per chi lavora in azienda dove è meglio avere uno stile professionale. Leggete QUI.
venerdì 24 giugno 2016
Un consiglio per l'estate: LEGGETE!!
I libri italiani alla conquisa del mondo. Scopriteli QUI
lunedì 20 giugno 2016
Parliamo ancora di parità linguistica: E adesso chiamiamola "Sindaca".
A Roma e Torino la vittoria politica sia anche una conquista di parità linguistica. Leggete l'articolo QUI.
martedì 14 giugno 2016
L'Osteria Francescana miglior ristorante del mondo.
La cucina italiana trionfa. L’«Osteria Francescana» di Modena dello chef Massimo Bottura è stata incoronata come il miglior ristorante del mondo. È il primo ristorante italiano a salire in vetta dei «50 Best Restaurant» Leggete QUI la notizia.
venerdì 10 giugno 2016
Che cosa leggeremo quest'estate?
Quali libri leggeremo quest’estate? Questa non è una classifica ma una raccolta di idee che si arricchirà di settimana in settimana: libri che ci hanno colpito o incuriosito, classici tornati in libreria o sorprese interessanti, grande scrittura o calcio, racconto breve o romanzo monumentale, mistery o storia d’amore. Cominciamo con le raccolte di racconti (testi di IDA BOZZI). Leggete QUI
mercoledì 8 giugno 2016
Vizi e virtù degli italiani in vacanza: In valigia cuscino e caffettiera.
Un sondaggio rivela le abitudini delle famiglie italiane in viaggio, selettive soprattutto
quando si parla di cibo, pulizia e comfort. Leggete QUI
venerdì 3 giugno 2016
Le parole che bisognerebbe vietare.
Ecco espressioni, parole, tic, alcuni di cui ci si vergogna, altri di cui si ride quando qualcuno li usa convinto facciano fino. Eccone un campionario, frutto di un sondaggio non scientifico a dir poco tra amici e colleghi. Leggete QUI
giovedì 2 giugno 2016
1946 - 2016: 70 anni di Repubblica Italiana
Settanta volte settanta: i motivi per cui essere orgogliosi della nostra Repubblica. Beppe Severgnini ha elencato 70 ragioni per cui essere fieri attraverso le voci dei giornalisti del Corriere della Sera. Davvero un video molto interessante per tutti gli amanti della storia e dell'Italia, guardatelo QUI.
Etichette:
1946,
2016,
70,
Beppe,
Repubblica,
Severgnini.
domenica 29 maggio 2016
Su Facebook, il linguaggio è una questione di genere.
Le donne usano più spesso parole e toni cordiali e concilianti, gli uomini tendono a inveire e sono più litigiosi: lo rivela un'ampia analisi dei post sul social network: Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Almeno su Facebook: le bacheche femminili mostrano espressioni più aperte, cordiali e compassionevoli di quelle maschili, più fredde e impersonali. Insomma il genere, pur rimanendo un concetto fluido e sfaccettato, sembra influenzare il modo in cui ci si esprime online. Leggete QUI.
Etichette:
Donne,
facebook,
genere,
Linguaggio,
uomini
sabato 28 maggio 2016
Le donne sono più brave a vedere volti dove non ci sono. Lo dice la scienza!
A chi non è capitato di "vedere" un volto guardando il profilo di una montagna, di una nuvola o di una scogliera lavorata dal vento? Le donne, pare, sono però molto più brave degli uomini nel trovare o riconoscere sembianze umane nelle forme della natura. Leggete QUI
giovedì 26 maggio 2016
Ma chi l'ha detto che fanno bene?
Dieci falsi miti dell'alimentazione: 10 CIBI "SANI" CHE SONO UNA BUFALA. Scopriteli QUI
martedì 24 maggio 2016
Australia, le offerte per i giovani.
I padri pensavano alla California, i figli guardano alla terra dei canguri. Ad una grande nazione che offre standard di vita alti, un contesto sicuro e molte opportunità di lavoro e impresa. Secondo stime recenti gli under 30 italiani che ogni anno richiedono il working holiday visa (whv) sono circa 20 mila. Il whv, che permette di risiedere in Australia per dodici mesi consecutivi, ha però molti vincoli: si può lavorare per tutto l’arco dell’anno, ma non essere impiegati per più di sei mesi presso lo stesso datore di lavoro. Si può studiare, ma esclusivamente per un massimo di 4 mesi. Inoltre per ottenere il rinnovo sono obbligatori 88 giorni in una farm (azienda agricola locale) o nell’industria mineraria. E tuttavia per i backpakers, i ragazzi con lo zaino sulle spalle, — quelli che partono con pochi soldi e talvolta troppe aspettative — si tratta di una straordinaria esperienza che può anche trasformarsi in una prospettiva a lungo termine. Continua a leggere QUI
domenica 22 maggio 2016
Bilinguismo: una palestra per il cervello già a 11 mesi.
PARLARE più lingue può aiutare a viaggiare, a trovare lavoro, a conoscere culture diverse e fare nuove amicizie. Ma non solo: già nei primi mesi di vita il cervello di un bambino bilingue mostra non solo una maggiore prontezza nell'apprendimento di nuovi suoni linguistici, ma anche una forte attività delle aree collegate alle cosiddette funzioni esecutive, una serie di importanti funzioni cognitive, come l'abilità nel risolvere problemi (o meglio il cosiddetto problem solving) e la capacità di modulare la propria attenzione. Leggi QUI
venerdì 20 maggio 2016
E' morto Marco Pannella, eroe dei diritti civili.
Se n'è andato il "guerriero" dei diritti civili in Italia. Il leader radicale Marco Pannella. Leggete QUI
giovedì 19 maggio 2016
LEGGERE PUÒ CREARE INDIPENDENZA.
Dieci libri da leggere subito. Dal Salone del Libro a voi: Per perdersi tra fiabe moderne e d’opera, lezioni di arte e di felicità, storie di libertà e di perdono, viaggi nello spazio e nel proprio armadio. Dieci libri da non perdere tra quelli presentati a Torino al Salone del Libro 2016. SCOPRITELI QUI
martedì 17 maggio 2016
Finalmente arriva il bel tempo ma con esso anche le allergie, ecco a voi le differenze tra raffreddore e allergia.
Starnuti, congestione nasale, naso che cola sono i classici sintomi del raffreddore. Se la rinite è stagionale il naso invece è più «chiuso» e c’è prurito agli occhi e (spesso) a palato e gola. Differenze a analogie. Scopritele QUI
venerdì 13 maggio 2016
1º AVANZATO: Bufera sulla campagna di Calvin Klein.
La nuova campagna pubblicitaria di Calvin Klein ha alzato un vero e proprio polverone con accuse che vanno dalla volgarità, al sessismo, fino addirittura all'istigazione alla pedofilia. Il limite tra provocazione e buongusto, si sa, è molto labile. Leggete QUI
giovedì 12 maggio 2016
Dipendenza dalla tecnologia? Quando lo schermo rovina la vita.
ECCO ALCUNI CONSIGLI PER DISINTOSSICARSI:
Avere “tramonti elettronici”, ovvero smettere di usare la tecnologia almeno un’ora prima di andare a letto.
Leggere libri, non e-book.
Tenere l’orologio lontano durante la notte e non usare il telefono come sveglia.
Ri-energizzarsi: dopo essersi alzati, fare colazione entro la prima mezz’ora e prima di bere bevande a base di caffeina.
Idratarsi: bere almeno due litri d’acqua al giorno. CONTINUATE A LEGGERE QUI
Pronti a tutto per passare l'esame?
Sono stati smascherati tutti i trucchi per copiare agli esami ma alcuni sono davvero originali. Scopriteli QUI.
mercoledì 11 maggio 2016
Più alunni stranieri, molti nati in Italia: la scuola è sempre più multiculturale.
Sempre meno alunni italiani, aumento costante degli studenti stranieri che sono però sempre più "italiani". Leggete QUI
Etichette:
alunni,
multiculturale,
scuola,
stranieri
lunedì 9 maggio 2016
Vi ricordate Maurizio Cattelan, lo scuoltore di cui si parla in Magari B2?
Hanno venduto una sua statua, quella di Hitler inginocchiato e in preghiera per 15 milioni di euro. Leggete QUI la notizia.
Le barzellette sugli europei che rivelano come vediamo il mondo
E capire quello (o chi) prendiamo in giro rivela molto della nostra visione del mondo. Nel caso degli europei, le notizie sono buone: «Siamo una comunità grande e diversificata, con una storia secolare e piena di alti e bassi. Ma prendersi gioco l’uno dell’altro è, in fondo, un segno di affetto, ridere del proprio vicino indica che non si è indifferenti, che si riconoscono le proprie peculiarità. Leggi QUI
sabato 7 maggio 2016
Cose dell'altro mondo: Nasce la pizza "al contrario".
La pizza si rovescia, ma resta nel piatto. A portarla a tavola è la chef casertana Rosanna Marziale che ha ideato la “pizza al contrario”, in cui tanto la forma che la preparazione sono "rovesciate" rispetto alla pizza "normale". Scopritelo QUI
mercoledì 4 maggio 2016
Ecco il segreto della matematica.
I bambini che sanno distinguere bene un dito dall’altro contano meglio degli altri. Non a caso i pianisti sono in genere dei buoni matematici. Le prove dei neuroscienziati. Leggete QUI
Etichette:
contare,
dita,
Matematica,
neuroscienza
domenica 1 maggio 2016
Guida per capire i gesti italiani
Anche se il video è in inglese ve lo consiglio senz'altro per capire i gesti. Cliccate QUI
mercoledì 27 aprile 2016
Parliamo di salute: Dieci consigli per salvare gli occhi dallo stress.
Mantieni lo smartphone distante 60 centimetri dal viso. Illumina l’ambiente dove utilizzi il pc con una luce dall’alto, ben distribuita, riflessa da un soffitto chiaro. Non strofinare troppo gli occhi....... Stare per troppo tempo al computer, utilizzare colliri senza prescrizione medica, usare lenti di scarsa qualità può causare stress nell’occhio che rischia di diventare sempre più secco. Le cattive abitudini possono provocare anche disturbi più seri come l’astigmatismo.Cliccate QUI per leggere i consigli.
martedì 26 aprile 2016
domenica 24 aprile 2016
venerdì 22 aprile 2016
Buon compleanno Vespa!! Da 70 anni nei nostri cuori.
Vespa, 70 anni e non sentirli, quando uno scooter diventa leggenda. Leggete QUI
mercoledì 20 aprile 2016
5 segreti per arricchire il nostro vocabolario
ADERIAMO ALLA CAMPAGNA TRECCANI #LEPAROLEVALGONO. Cliccate QUI
Etichette:
arricchire,
parole,
treccani,
vocabolario
martedì 19 aprile 2016
sabato 16 aprile 2016
Monna Lisa: metà donna, metà uomo.
Il ritratto sarebbe il risultato dell’incrocio tra il volto di Lisa del Giocondo e del Salaì, allievo prediletto del maestro. Scopritelo QUI
Un caravaggio nel sottopasso!!
Chiunque attraversi viale Belforte a Varese, all'altezza della strada che porta a un ipermercato, potrà ammirare uno splendido dipinto di Caravaggio del 1602. Non si tratta chiaramente dell'opera originale ma di una straordinaria riproduzione realizzata con bombolette spray dallo street artist Andrea Ravo Mattoni. Al tempo stesso un'opera d'arte e un omaggio a Caravaggio che contiene una scritta segreta: 'We will all be forgotten' (verremo tutti dimenticati). Cliccate QUI
mercoledì 13 aprile 2016
Parole italiane in alternativa a cinque forestierismi. - 2º Avanzato
Da qualche mese un nuovo pacchetto di termini inglesi è entrato di prepotenza nel linguaggio governativo e mediatico. Rimandano a questioni complesse e spesso controverse. Il fatto che le parole per nominare le questioni siano difficili da pronunciare, strane da sentire e oscure da capire non aiuta.
La buona notizia è che presso l’Accademia della Crusca si è costituito di recente il gruppo Incipit, il cui obiettivo è monitorare i neologismi incipienti che hanno rilievo nella vita civile e sociale e suggerire (ehi, ho scritto suggerire: non c’è alcuna tentazione autoritaria) tempestive e praticabili parole italiane, di significato più trasparente, utili dunque per rendere più comprensibile il dibattito pubblico e le scelte governative. Finora il gruppo ha preso in esame cinque termini emergenti. Eccoli, nell’ordine in cui sono stati considerati, accostati alle parole italiane che potrebbero corrispondergli. Leggete QUI
Chi sono davvero i millennials?
Ci sono tanti modi per chiamare la fetta di popolazione tra i 16 e i 34 anni: MILLENNIALS, generazione Y, net, next, echo boom generation. Etichette diverse, che cercano di dare un nome a quella fetta di popolazione tra i 16 e i 34 anni. Che resta sfuggente, fluida, restia a lasciarsi incasellare in una definizione univoca. Ma anche
“Generation What” Leggete QUI
lunedì 11 aprile 2016
10 trucchi per imparare le lingue, spiegati da un fuoriclasse!!
Se pensate sia impossibile diventare bilingui, leggete qui sotto e ricredetevi! QUI
Oggi parliamo di ambiente: Sapete che l'energia può arrivare anche dal Wi-Fi?
C'è chi la ricava dalla luce del Sole. O dalle onde del mare. O dalla forza del vento. I ricercatori della University of Washington, invece, hanno guardato altrove. E hanno messo a punto una tecnologia in grado di estrarre energia direttamente dai segnali emessi dal router Wi-Fi, il dispositivo comunemente usato per connettersi a internet, ormai presente in quasi tutte le abitazioni e gli uffici. Il sistema si chiama Power Over Wi-Fi.
Ecco come funziona. Cliccate QUI
sabato 2 aprile 2016
venerdì 1 aprile 2016
BUON PESCE D'APRILE!! Ma perché si dice Pesce d'aprile?
Scopri con noi le origini e la storia degli scherzi che vengono fatti ogni anno, il 1˚ aprile, in tutto il mondo. Clicca QUI
giovedì 31 marzo 2016
Che cos'è #dilloinitaliano? Per il 2º avanzato
Qui sotto potete leggere il testo che accompagna una petizione in favore di un uso più accorto della lingua italiana da parte di chi ha ruoli e responsabilità pubbliche.
La petizione chiede all’Accademia della Crusca di farsi portavoce di questa istanza. L’hashtag è #dilloinitaliano. Leggete QUI
Le 50 parole straniere che potremmo benissimo dire in italiano.
Nel linguaggio comune, imperversano neologismi e termini stranieri che man mano stanno sopravanzando nella frequenza d’utilizzo i corrispettivi vocaboli italiani. In occasione dell’iniziativa ‘Dillo in italiano”, la petizione lanciata per rivendicare l’uso della lingua italiana da parte delle istituzioni, vi proponiamo una serie di termini stranieri di cui potremmo benissimo fare a meno, in quanto ‘doppioni’ di vocaboli italiani. Leggete QUI
Etichette:
Dillo,
italiano,
parole straniere,
prestiti
mercoledì 30 marzo 2016
Modi di dire con la parola UOVO o con l'uovo comunque...
L' uovo è presente in molti modi di dire della tradizione popolare.
Eccone qui di seguito alcuni.
Gallina che canta ha fatto l'uovo : si dice di qualcuno che nasconde, dietro un atteggiamento allegro, qualche malefatta.
Uovo di Colombo : si dice di trovata semplicissima che risolve un problema da tutti considerato irrisolvibile.
Rompere le uova nel paniere : si dice di qualcuno che poco opportunamente si intromette per ostacolare l'operato di un'altra persona.
Essere pieno come un uovo : avere mangiato così tanto da non potersi muovere.
Cercare il pelo nell'uovo : Essere estremamente minuzioso e cercare sempre anche i minimi difetti nelle cose.
Meglio un uovo oggi che una gallina domani : è più sicuro accontentarsi di quello che si ha al momento e non rischiarlo per avere sempre di più.
Non si può far la frittata senza rompere le uova : si dice quando per ottenere uno scopo bisogna pagare un prezzo più o meno lecito
Fare una frittata : ci si riferisce ad una cosa malriuscita o ad un disastro sia pratico che figurato.
Rigirare la frittata : si dice quando qualcuno rigira un argomento di discussione in tutti i modi, pur di avere ragione.
(Tratto da Italia, italiani e italianerie)
martedì 29 marzo 2016
Come fare per sopravvivere all'estero?
Ecco la storia di Andrea che è partito per gli Stati Uniti con la caffettiera e i biscotti. Ma anche tante altre storie interessanti. Leggete QUI
lunedì 28 marzo 2016
Pasqua e Pasquetta a casa, pranzo in famiglia per l'83% degli italiani.
"Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi" recita il vecchio detto. Ma per gli italiani ogni festa deve sembrare più bella in famiglia. E l'83 per cento degli italiani ha deciso di consumare a casa propria o di parenti e amici il tradizionale pranzo. Un po' meno agnello e più uova, a tavola vince la tradizione regionale. Cioccolato per i più piccoli e colomba o pastiera per i più grandi. Con una spesa media a famiglia di 68 euro tra Pasqua e Pasquetta. Leggete QUI
Buona Pasquetta a tutti!!
Pasquetta, le origini della giornata fuori porta.
A voler essere precisi si chiama Lunedì dell’Angelo, ma per tutti è Pasquetta. È il giorno che segue la Pasqua ed è festivo. La tradizione lo vuole giorno di gite fuori porta ma perché il lunedì dell'Angelo ha questo nome? Scopritelo QUI.
domenica 20 marzo 2016
Oggi si celebra la giornata internazionale della felicità e per questo vi presentiamo la classifica dei Paesi più felici del mondo.
Se cercate la felicità, puntate a nord: è la Danimarca la nazione più felice al mondo, secondo il rapporto mondiale della felicità 2016, presentato a Roma per la Giornata internazionale della Felicità, che si celebra il 20 marzo. Leggete QUI
venerdì 18 marzo 2016
Domani il mondo si spegne contro i mutamenti climatici.
L’anno scorso l’Ora della Terra ha coinvolto 7.000 città e 2 miliardi di persone. Sabato l’evento, giunto alla decima edizione, punta al record: aderiranno 366 luoghi e monumenti in 178 Paesi. Nell’elenco troviamo l’Empire State building a New York, l’Opera House a Sidney, la Tour Eiffel a Parigi. Continua a leggere QUI
mercoledì 16 marzo 2016
Ecco la nostra Escuela Oficial de Idiomas!!
Guardate che bel video sulla Escuela Oficial de idiomas di Salamanca. Cliccate QUI per vederlo.
martedì 15 marzo 2016
Citazioni memorabili di Albert Einstein
Albert Einstein nacque in Germania il 14 marzo 1879. Genio del Novecento, con il suo pensiero ha modificato per sempre la conoscenza dell'Universo. Inventore della teoria della relatività generale, elaborata nel 1915 e recentemente confermata grazie all'individuazione delle onde gravitazionali, si impegnò per tutta la vita a favore del pacifismo e dei movimenti per i diritti civili. Leggete QUI dieci memorabili citazioni del fisico tedesco.
sabato 12 marzo 2016
Perché facciamo sempre gli stessi errori?
Errare è umano, perseverare... anche. Ecco quali sono i meccanismi psicologici che ci fanno inciampare più e più volte nella (stessa) decisione sbagliata. Scopritelo QUI
venerdì 11 marzo 2016
I classici della letteratura al tempo delle app
Che cosa ne sarebbe stato di Giulietta e Romeo e altri classici della letteratura se fossero stati scritti ai giorni nostri, tra app e social network? Hanno provato a immaginarlo i designer di Flipsnack in un divertente set di illustrazioni pubblicate sul loro sito. Guardatele QUA sono davvero divertenti.
giovedì 10 marzo 2016
Il clima pazzo ci cambia la dieta: più insalate e meno pizze.
Il 2015, l’anno più caldo di sempre, ha avuto come effetto la mutazione delle nostre abitudini alimentari. Meno torte, pizze e sughi, triplicano invece le insalate in busta, raddoppia il consumo di pomodori e schizzano verso l’alto le vendite di gelati (anche d’inverno) Insomma, un menu da estate perenne Così il cambiamento climatico sta rivoluzionando il carrello della spesa.
Leggete QUI
martedì 8 marzo 2016
La storia di Rosina, la donna italiana che ispirò il manifesto del femminismo.
Dietro il poster "We can do it!" c'è Rosalina "Rosie" Bonavita, l'operaia che costruiva aerei da guerra, stabilendo anche record di velocità nell'assemblaggio. Morta a 73 anni, è diventata il personaggio simbolo del patriottismo e della lotta per i diritti femminili. Leggete QUI
sabato 5 marzo 2016
La scienza svela l'identità di Banksy, il writer mago della provocazione.
Studiosi della Queen Mary University di Londra avrebbero identificato l'artista nel 42enne Robin Gunningham, già "indiziato" di essere l'elusivo autore di murales. Usate tecniche matematiche simili a quelle applicate nelle indagini di polizia. Leggete QUI
mercoledì 2 marzo 2016
A Berlino c'è il caffè? Eccovi alcune delle domande assurde che gli italiani fanno all'estero.
Le domande più gettonate sono «Perché qui non trovo i biscotti del Mulino Bianco?», oppure «Dove posso fare colazione all’italiana?», o ancora, e questo sembra essere un problema molto sentito dai nostri connazionali, «Ma perché questi stranieri non hanno il bidet?». In generale non siamo così ingenui, ma ci aspettiamo di trovare l’Italia dove in effetti l’unica cosa di italiano che c’è sono le persone che fanno queste richieste un po’ assurde». Leggete QUI questo divertente articolo.
martedì 1 marzo 2016
Benvenuto marzo!!
Ecco Marzo, il terzo mese,
che, scrollando i folli ricci,
un po' matto e un po' cortese
fa le smorfie ed i capricci.
Tutto nervi e argento vivo,
muta umore ogni momento
ed annunzia il proprio arrivo
con la grandine e col vento.
Fischia e morde, piange e ride,
ed ingemma il colle e il prato
mentre,ancora, il vento stride..
Ma l'inverno è terminato,
Quanta luce nel creato,
dopo i tuoni e la bufera!
marzo è il paggio scapigliato
della dolce primavera.
lunedì 29 febbraio 2016
Il primo premio Oscar vinto da Ennio Morricone.
Per la colonna sonora di "The Hateful Eight": ne aveva già vinto uno nel 2007, ma era "alla carriera". Leggete QUI l'articolo.
venerdì 26 febbraio 2016
FameLab è una competizione che sfida i giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione a raccontare in pochi minuti il proprio oggetto di studi o un argomento scientifico che li appassiona.
Quando la scienza approda su un palco e si trasforma in arte, comunicazione, linguaggio moderno. L'International FameLab è questo, un talent show ispirato a temi scientifici e fermento giovanile. Una dozzina di giovani concorrenti in rappresentanza di sette enti della regione, una giuria specializzata, un tema scientifico e tre minuti di tempo per esprimerne contenuti, dati e modalità. Un format attuale e apprezzato, in grado di rilanciare il matrimonio tra scienza e presenza scenica. Guardate QUI che bella spiegazione del cervello.
giovedì 25 febbraio 2016
Generazioni, che fine hanno fatto?
Gli “adultescenti”, adulti con comportamenti da teenager, sono in libera circolazione da qualche anno e sui dizionari dal 2013, ma ora sembrano essersene accorti tutti: romanzieri e saggisti, cineasti e psicanalisti. Che certificano: l’adolescenza non è più solo una fase della vita, misurabile con strumenti cronologici, ma è una mentalità, un modo di atteggiarsi, uno stile di abbigliamento, un miscuglio di interessi e di aspettative, che va oltre la giovinezza. Anzi, che non finisce più. Continuate a leggere QUI
mercoledì 24 febbraio 2016
Un bambino di Ferrara si inventa una parola PETALOSO e Twitter e la Crusca se ne innamorano.
Come definireste un fiore, chiede la maestra Margherita Aurora alla 3°C delle elementari di Copparo (Ferrara). "Petaloso", risponde il piccolo Matteo, perché pieno di petali. "La parola, benché inesistente, mi è piaciuta, così ho suggerito di inviarla all'Accademia della Crusca per una valutazione", spiega l'insegnante ai giornali locali. E la Crusca ha risposto, con una rigorosa ma affettuosa lettera: "La parola che hai inventato è ben formata e potrebbe essere usata in italiano così come sono usate parole formate nello stesso modo (es. peloso). La tua parola è bella e chiara. Perché entri in un vocabolario, bisogna che la usino tante persone e tante persone la capiscano. Se riuscirai a diffondere la tua parola tra tante persone e tante persone in Italia cominceranno a dire “Come è petaloso questo fiore”, ecco allora petaloso sarà diventata una parola dell’italiano". Continuate a leggere QUI
martedì 23 febbraio 2016
10 cibi anti stress. N. 1 il cioccolato fondente. E vai!!!
Il cibo è indubbiamente uno dei massimi piaceri della vita. Se mangiare male è dannoso, è anche vero che disturbi come ansia, depressione e stress possono essere combattuti anche a tavola..... cioccolato fondente, ma anche sedano, liquirizia, camomilla, cavoli, olio d'oliva, pesce azzurro, noci e frutti di bosco.... Scopri QUI quali sono questi cibi.
sabato 20 febbraio 2016
Addio a Umberto Eco, l'uomo che sapeva tutto.
E' morto lo scrittore Umberto Eco. E' stato filosofo, semiologo e grande esperto della comunicazione. Non ha mai perso la voglia di osservare la politica. Aveva appena lanciato una nuova casa editrice "La Nave di Teseo". Continuate a leggere QUI
giovedì 18 febbraio 2016
State per andare in Italia e non sapete dove andare a mangiare? Eccovi la classifica dei migliori locali e ristoranti di tutto il Bel paese.
Dove mangiano gli italiani? Questa Top 100 conferma che la ristorazione di qualità non è prerogativa esclusiva dei locali di lusso ma che, se si sa dove andare, può davvero essere alla portata di tutti. Eccovi QUI la classifica.
lunedì 15 febbraio 2016
Il premio della critica «Mia Martini» va a Patty Pravo con `Cieli Immensi´. (Sanremo 2016)
E noi l'avevamo già ascoltata a lezione con il 2º avanzato. ;-)
“Un giorno mi dirai” degli Stadio, canzone vincitrice di Sanremo 2016
Vincono la 66esima edizione del festival di Sanremo gli Stadio con il brano «Un giorno mi dirai». Al secondo posto si posiziona Francesca Michielin con «Nessun grado di separazione». Mentre Francesco Gabbani, dopo aver vinto la sezione giovani con il brano `Amen´, si aggiudica anche il premio della giuria degli esperti. Il premio della critica «Mia Martini» va a Patty Pravo con `Cieli Immensi´.
sabato 13 febbraio 2016
Per un fine settimana di pioggia vi consiglio un'intervista a Andrea Camilleri, il creatore di Montalbano. Un documento davvero delizioso.
Eccovi il LINK https://drive.google.com/file/d/0BwHHRvhfWWONNFU3b1puQ09YSkU/view
venerdì 12 febbraio 2016
Video molto interessante a proposito della Camorra. Grazie del consiglio, Roberta!
Un imprenditore napoletano denuncia dei clan camorristici e viene allontanato dal lavoro. Dopo la lezione di ieri Roberta ci consiglia questo video, davvero interessante, per conoscere ancora di più il mondo della mafia. Cliccate QUI
mercoledì 10 febbraio 2016
PREMIO BONACCI, PER STUDENTI ITALIANO L2
Per il 2016 l'editore Bonacci organizza e promuove il premio "Italians: la lingua della musica – cantare, inventare, interpretare una canzone". Si rivolge a chi studia italiano, all’estero o in Italia, come seconda lingua (L2).
Il premio è stato ideato in collaborazione tra la casa editrice e il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica dell’Università Ca’ Foscari (Venezia) e segue il successo della canzone Italians di Fabio Caon e intende contribuire a migliorare lo studio dell’italiano e a superare gli stereotipi sull’Italia.
Leggete QUI tutta l'informazione.
martedì 9 febbraio 2016
Sanremo 2016. Stasera comincia la gara.
Questa volta però non parliamo di musica ma piuttosto di parole, di testi. Un linguista ha analizzato i testi di quasi duemila brani di Sanremo ed ecco a voi i risultati dell'indagine. Cliccate QUI
giovedì 4 febbraio 2016
Un sottofondo musicale che tocca le corde emotive ci aiuta a ricordare meglio. La musica fa bene alla memoria ma attenzione, non tutta la musica ha questo effetto su di noi.
Uno studio indaga l'influenza di ciò che ascoltiamo sui processi cognitivi. E certifica che a seconda di ciò che ascoltiamo possiamo ricordare meglio o peggio. Leggete QUI questo interessante articolo.
martedì 2 febbraio 2016
Non si parlerà il "globish" ma un plurilinguismo completamente nuovo e attenti a cosà succederà in Italia.
«Ma l’osservatorio più interessante nei prossimi vent’anni potrebbe essere proprio l’Italia» Leggete QUI
lunedì 1 febbraio 2016
10 motivi per cui i dispositivi portatili dovrebbero essere vietati ai bambini al di sotto dei 12 anni.
Per il 1º Avanzato, vi ricordate che ne abbiamo parlato a lezione? Leggete QUI tutti i motivi.
Venezia, il volo dell'Angelo (video)
Il volo dell'Angelo dal Campanile. Guardate QUA il video.
L’emozionante volo dell’Angelo del Carnevale apre ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale in piazza San Marco.
Guardate QUI le fantastiche immagini di questo evento unico al mondo.
venerdì 29 gennaio 2016
L'IMPERATIVO
Quando si parla di imperativo, si pensa alla sua funzione principale: dare ordini a qualcuno. Ma in realtà questo modo verbale ha più sfumature, che il prof. Tartaglione spiega nel tempo di un caffè. - Ripasso per il 2º Avanzato - Guardate QUI il video.
Chi parla due lingue ha il cervello più forte!
Passando da un idioma all'altro la mente costruisce una riserva. Che gli permette di adattarsi alla nuova situazione e di recuperare le funzioni cognitive. Lo evidenziano le tecniche di riabilitazione post- ictus. Leggete QUI
mercoledì 27 gennaio 2016
Di nuovo polemica: coperte le statue nude in Campidoglio per la visita del presidente iraniano.
Polemica internazionale sui pannelli posizionati a coprire le opere dei Musei Capitolini. Il presidente iraniano: "Non ci sono stati contatti a questo proposito". Il ministro per i Beni culturali: "Né io né Renzi informati". Sovrintendenza: "Non abbiamo deciso noi". Leggete QUI
martedì 26 gennaio 2016
La corrida delle polemiche: il torero ha in braccio la figlia di 5 mesi.
Gli utenti di Instagram non hanno apprezzato la "tradizione di famiglia" di Francisco Rivera, torero spagnolo che ha pubblicato sul social network una foto che lo ritrae nell'arena dedicata all'allenamento con la figlia di appena 5 mesi. I suoi follower non hanno risparmiato critiche alla scelta di esporre la bimba a un tale pericolo. Leggete QUI
lunedì 25 gennaio 2016
Pistoia è la nuova capitale italiana della cultura.
Pistoia: area centrale urbana, ampiezza dei settori toccati, qualità e completezza del progetto. Con queste motivazioni è la regione della Toscana ad aggiudicarsi il titolo della città Italiana della cultura per il 2017. Leggete QUI
Ti piace ascoltare la radio?
Ecco qua tutte le stazioni radio italiane in una sola pagina. Clicca QUI
giovedì 21 gennaio 2016
mercoledì 20 gennaio 2016
Roma, nel ristorante spunta il cartello "Vietato l'ingresso ai bambini". E voi che ne pensate??
Il gestore: "colpa dei genitori". Leggete QUI
È morto Ettore Scola, addio al maestro del cinema italiano.
Il grande regista aveva 84 anni. Con i suoi capolavori, da "C'eravamo tanto amati" a "Una giornata particolare" a "La terrazza", ha raccontato l'Italia. Leggete QUI la notizia.
martedì 19 gennaio 2016
Lo spettacolo dei pianeti allineati, tutti in fila nel cielo.
Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio, tutti in fila. Sono i cinque pianeti più luminosi, visibili a occhio nudo nel cielo, 'appesi' a un filo immaginario che corre da sud-est a ovest. Una configurazione così non accadeva dal 2005 e sarà l'occasione per ammirarli tutti in questa affascinante coreografia. Per osservarla ci sarà molto tempo, lo spettacolo andrà infatti in scena dal 20 gennaio per terminare un mese dopo. Leggete QUI
lunedì 18 gennaio 2016
Oggi sarebbe il giorno più triste dell'anno.
Malumore, luna storta, malessere. E' il 'Blue Monday'. Si ritiene infatti che il terzo lunedì di gennaio il mondo si trovi ad affrontare il giorno più triste dell'anno. Ed è persino provato matematicamente che sia così. Voi ci credete? Leggete QUI
Ecco i lavori più stressanti del 2016. Quale sarà secondo voi il più stressante di tutti?
Il sito CareerCast, piattaforma americana per la ricerca di lavoro online, ha stilato la classifica dei lavori più e meno stressanti. Basandosi su un paniere di duecento lavori differenti, li ha valutati a partire da queste discriminanti: numero di trasferte, flessibilità delle scadenze, esposizione al pubblico, competitività, esigenze fisiche, condizioni ambientali, rischi diretti e collaterali, interazione con il pubblico, potenziale di crescita professionale e retribuzione annua. Tirate le somme si scopre che il lavoro più stessante risulta essere quello del...... Scopritelo QUI
venerdì 15 gennaio 2016
L'italiano entra tra le lingue per i concorsi europei.
Non solo inglese, francese e tedesco: l’italiano entra tra le lingue per i concorsi europei
Vinta una lunga battaglia legale. Anche lo spagnolo entra tra gli idiomi ufficiali. Leggete QUI
mercoledì 13 gennaio 2016
L'empatia si può apprendere, e basta poco.
I piccoli atti di gentilezza possono innescare sentimenti empatici verso sconosciuti: un esperimento sociologico che scalfisce i pregiudizi. Leggi QUI
lunedì 11 gennaio 2016
Golden Globe a Ennio Morricone.
A 87 anni Ennio Morricone conquista il suo terzo Golden Globe. Il maestro italiano, compositore di centinaia di colonne sonore (tra cui quelle per Sergio Leone e Giuseppe Tornatore), sbaraglia la concorrenza e vince il premio della stampa estera a Hollywood per la musica di The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Leggi QUI
venerdì 8 gennaio 2016
5 modi per superare il burnout sul lavoro.
I trattamenti di favore sul posto di lavoro impattano sulla salute e sulla produttività. Dall'aumento che arriva al collega e non a te alle sfuriate del capo dirette sempre verso gli stessi, sono tante le situazioni in cui ci si sente "vittime" di un'ingiustizia. Ma la buona notizia è che dal Burnout si può uscire seguendo questi 5 consigli. Scopriteli QUI
lunedì 4 gennaio 2016
Anno nuovo, 10 buoni propositi per iniziarlo all'insegna della salute.
I buoni propositi per il nuovo anno... il 75% delle persone resta fedele al nuovo impegno per almeno una settimana mentre meno della metà continua a perseguire i buoni propositi per i prossimi sei mesi. Leggete QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)