BENVENUTI
Dedicato a tutti quelli che amano l'Italia e l'italiano.
giovedì 31 dicembre 2020
Le regole e i divieti per il 31 dicembre
Guardate QUI il tabellone per essere informati.
martedì 29 dicembre 2020
«Non ti sento»: da Zoom a Teams, è l’espressione del 2020
Le parole del 2020 — anno cupo, ansioso e sanitario — sono talmente evidenti che sembra inutile ricordarle: mascherina, lockdown, quarantena, chiusure e riaperture, virologo, vaccino, zona rossa e via preoccupandoci... Continuate a leggere QUI
sabato 26 dicembre 2020
Straordinaria scoperta a Pompei, ritrovato un Termopolio intatto: "Ancora cibo nelle pentole"
Leggete QUI la notizia su questa straordinaria scoperta.
venerdì 18 dicembre 2020
Le canzoni di Natale del 2020
Vi va di divertirvi un po' e cantare le canzoni di Natale del 2020? Cliccate QUI per guardare il video e buon divertimento!!
martedì 15 dicembre 2020
Così l'Italia ha cambiato le sue città.
Ha quarant'anni ma non li dimostra. La prima isola pedonale italiana venne alla luce il 30 dicembre del 1980 nel cuore della Roma imperiale: il Colosseo smise di essere una rotonda intorno a cui circolavano automobili e fu riconquistato da turisti e cittadini a piedi. Sembrava l'inizio di una rivoluzione silenziosa... continua a leggere QUI
lunedì 14 dicembre 2020
Bologna è la città dove si vive meglio
La classifica generale del Sole 24 Ore sulle province e città dove si vive meglio premia Bologna, al primo posto... Leggete QUI
domenica 13 dicembre 2020
Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia
La festa di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre, è una tradizione svedese introdotta in Italia intorno al 1920. La giovane martire cristiana è tradizionalmente anche la protettrice di ciechi, oculisti, elettricisti, sarti e ricamatrici, oltre ad essere la patrona della città di Mantova. Scopri QUI la leggenda.
venerdì 11 dicembre 2020
Banksy torna a Bristol: ecco la nuova opera dello street artist
Un'anziana raffreddata, con un fazzoletto in testa, raffigurata nell’atto di starnutire così forte da perdere la dentiera. Questa la nuova opera dell’artista Banksy comparsa durante la notte sulla facciata di una casa a Bristol. Guarda QUI l'opera.
mercoledì 9 dicembre 2020
Il quotidiano? Prenda pure! È già pagato. Il "giornale sospeso".
Nacque tutto dal caffè sospeso, quell’abitudine di origine napoletana di lasciare un caffè pagato a chi non può permetterselo. A Sesto Fiorentino (Firenze) un edicolante copia l'idea e inventa il "giornale sospeso". Leggete QUI questa interessante notizia.
mercoledì 2 dicembre 2020
Ecco le città italiane dove si vive meglio.
Pordenone sale sul gradino più alto del podio e diventa la città dove si vive meglio in Italia. A premiare il comune friulano è l'annuale classifica sul tenore di vita stilata da Italia Oggi e dall'Università di Roma La Sapienza. Continua a leggere QUI
lunedì 30 novembre 2020
Il lamento del ghiacciaio: viaggio sul massiccio del Monte Bianco.
Un fenomeno, quello del ritiro dei ghiacciai, che riguarda l’intero massiccio ed è particolarmente evidente anche in val Ferret. Il suono dell’acqua, il suo scorrere lento ma continuo, quelle rocce fino a pochi anni fa ricoperte di ghiaccio ed ora ben visibili... guardate QUI questo interessante video.
domenica 29 novembre 2020
Toni Servillo, per New York Times tra i 25 grandi attori degli ultimi vent'anni.
Toni Servillo entra nella lista dei 25 grandi attori del ventunesimo secolo pubblicata dal New York Times. Leggete QUI
mercoledì 25 novembre 2020
Lo spettacolo sospeso: un modo per aiutare gli artisti
Ecco un’iniziativa per aiutare gli artisti che in questo momento non lavorano - Clicca QUI per guardare il video di Beppe Severgnini.
martedì 24 novembre 2020
E tu da che parte stai? La campagna sociale contro la violenza sulle donne.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne le studentesse e gli studenti dell'Istituto Caterina da Siena di Milano hanno realizzato con il Municipio 3 un video ..... hanno prodotto manifesti per una campagna sociale contro la violenza sulle donne. Guardatelo QUI
Etichette:
Donne,
giornata,
internazionale,
violenza
Con la mascherina niente rossetto.
Firenze, con la mascherina niente rossetto: crollano le vendite. Cresce invece la domanda di ombretti e eyeliner per esaltare gli occhi, l'unica parte scoperta del viso. Leggete QUI
mercoledì 18 novembre 2020
Lezioni di arte contemporanea
Maurizio Cattelan o dell'arte come provocazione. Guardate QUI il video.
Etichette:
arte,
Cattelan,
contemporanea,
Maurizio
giovedì 12 novembre 2020
Meravigliosa Roma, il cortometraggio capolavoro sulla capitale
Meraviglioso video-omaggio alla Capitale. Guardatelo QUI
Etichette:
capitale,
capolavoro,
meravigliosa,
roma
lunedì 9 novembre 2020
Semi lockdown e solitudine, come iniziare la settimana con positività.
Se affrontare la settimana vi sembra un'impresa titanica, provate a prendervi alcuni minuti per leggere i nostri consigli. Ogni lunedì, al mattino, una breve lista di "astuzie anti ansia" utili ad affrontare la giornata, e la settimana intera, con positività. Leggete QUI l'articolo.
giovedì 5 novembre 2020
Consiglio di lettura: Ci salverà la sorellanza
Nel nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio due donne ferite dalla stessa maledizione familiare, la fuga negli amori sbagliati, la voglia di resistere: il ritorno dell’autrice de “L’Arminuta”. Leggete QUI
Cosa mangiare per dormire bene.
Per dormire bene bisogna mangiare bene. Il sonno nasce da combinazioni di atomi, da costruzioni di composti ottenuti con quella macerazione della materia che è la digestione. Scopritelo QUI
lunedì 2 novembre 2020
Gigi Proietti, 80 anni di successi dal teatro al cinema.
Geniale, istrionico, poliedrico: nato nel 1940, ha trascorso più della metà della vita (55 anni) sul palcoscenico... Guardate QUI il video.
domenica 25 ottobre 2020
I 6 errori da non fare mai quando si cuoce la pasta.
La pasta è uno dei piatti simbolo dell’Italia. Ne esistono centinaia di formati e altrettante centinaia sono le ricette per prepararla utilizzate ogni giorno da Nord a Sud. Nonostante questo ci sono alcuni errori che vengono compiuti comunemente... Scopriteli QUI ed evitateli. Buon appetito!!
venerdì 23 ottobre 2020
Gianni Rodari: 100 anni dalla sua nascita.
Rodari ha dato vita ad alcune delle opere che fanno parte dei ricordi e dell’immaginario di moltissimi lettori, come “Filastrocche in cielo e in terra”, “Favole al telefono” e “Il libro degli errori”. I suoi testi hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno ottenuto diversi riconoscimenti. Leggete QUI
giovedì 22 ottobre 2020
A Napoli la didattica dal balcone.
Non quindi DAD (didattica a distanza) ma DAB (didattica al balcone).
I bambini hanno estremo bisogno di mantenere un contatto diretto, attivo, relazionale tra loro e con l’insegnante: sono terrorizzati dal lockdown e temono possa essere una nuova sospensione, nella loro percezione di bambini, indefinita.
La DAB proseguirà, se necessario, ma dai balconi, già il 22 ottobre, il giorno prima delle celebrazioni dedicate a Gianni Rodari, passerà ai tetti dei Quartieri Spagnoli, la periferia fragile nel centro di Napoli. Diventerà DIT: didattica in terrazza... Scoprite QUI questa fantastica iniziativa!
martedì 20 ottobre 2020
Siete pronti all'aperitivo in libreria?
Bere un bicchiere di vino e comprare un libro, sorseggiare un drink e sfogliare un volume. Tutto insieme, senza dover girare per mille posti... scoprite QUI i consigli del Corriere su Vivimilano.
sabato 17 ottobre 2020
Finestre aperte, mascherine e non urlare.
Così ci si protegge dal Covid al chiuso. Leggete QUI
martedì 13 ottobre 2020
Oggi vi do un consiglio molto utile per imparare ed arricchire il lessico, la rubrica "Parole in corso" dello scrittore Stefano Massini.
Ogni giorno una parola: "Parole in corso" è la rubrica dello scrittore Stefano Massini, dal lunedì al venerdì su Repubblica.it Guardate il video per capire perché si dice "Prendere un granchio". Guardate QUI
lunedì 5 ottobre 2020
Addio grandi città, la casa dei sogni dopo il lockdown.
La casa dei sogni dopo il lockdown è con giardino (o terrazzo) e in periferia. Leggete QUI
mercoledì 30 settembre 2020
È morto Quino, il disegnatore argentino di Mafalda.
Il fumettista aveva creato il personaggio della bambina ribelle e contestataria per una pubblicità di lavatrici, nei primi anni Sessanta. Tradotte in tutto il mondo, i libri con le sue strisce hanno venduto milioni di copie Leggete QUI
martedì 29 settembre 2020
Sindrome del lunedì? Tre consigli veloci per un lunedì senza stress.
Ogni lunedì è la stessa cosa: ci alziamo e veniamo travolte dal carico della settimana, tra lavoro, famiglia, impegni vari. Farsi trascinare in un vortice di stress è facile ma possiamo mettere in atto alcune tattiche scaccia ansia. Ecco tre consigli dagli esperti per correre ai ripari... leggete QUI
martedì 18 agosto 2020
E oggi un po' di cucina: Pasta al tonno, gli errori da evitare.
Un piatto da non sottovalutare
Per comodità o golosità tutti abbiamo preparato almeno una volta la pasta col tonno. Chi ha vissuto da studente fuori sede in particolare, forse, ricorderà con nostalgia l’ordinario appuntamento con questo piatto semplice, ma che richiede alcune accortezze. Ci sono alcuni errori da principianti che si devono assolutamente evitare, a partire da quello più comune: il metodo «apri e svuota». Leggete QUI
venerdì 14 agosto 2020
La bellezza salverà il mondo.
Con il FAI per "I Luoghi del Cuore" 2020.
Leggete QUI
martedì 21 luglio 2020
E il gondoliere diventò per legge mestiere ereditario.
Chi lo diventa deve dimostrare di aver lavorato negli ultimi quattro anni sulla gondola che appartiene alla propria famiglia. Di padre in figlio. Venezia blinda il cuore della propria vita appaltata al turismo di massa e crea una nuova specie protetta: il gondoliere. Continuate a leggere QUI
venerdì 17 luglio 2020
Napoli, la cultura del caffè espresso si candida a diventare patrimonio Unesco.
La preparazione, il profumo e quel gusto inconfondibile. La cultura del caffè espresso napoletano candidata a diventare patrimonio immateriale Unesco. Dopo l'arte della pizza, ora potrebbe toccare a un'altra tradizione partenopea. Leggete QUI
Etichette:
caffè,
espresso,
napoli,
patrimonio,
Unesco
giovedì 16 luglio 2020
Pizza fa rima con felicità!
Secondo un'indagine condotta in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, per metà degli italiani una margherita è il modo perfetto per rendere migliore la giornata. Leggete QUI
venerdì 10 luglio 2020
Un'estate da ascoltare.
Le playlist per la colonna sonora della vostra estate, tra tormentoni e classici, tra capolavori e singoli, canzoni per ricordare l’estate com’era e godere l’estate com’è, per immaginare un viaggio fuori dai confini del tempo e dello spazio. Ascoltate QUI
Camilleri e Lucarelli: "Partiamo da un omicidio"
A un anno dalla scomparsa di Andrea Camilleri è un piacere rivedere il dialogo dello scrittore siciliano con Carlo Lucarelli che ha generato il romanzo epistolare del 2010 Acqua in bocca. Nel video i due giallisti si lanciano con gusto in una sorta di gioco della trama. Guardate QUI
Etichette:
Camilleri,
giallisti,
giallo,
Lucarelli.
lunedì 6 luglio 2020
È morto Ennio Morricone, il mondo del cinema piange il maestro delle colonne sonore.
Il compositore aveva 91 anni. Una lunghissima carriera con alcune collaborazioni che hanno fatto la storia come quella con Sergio Leone e Giuseppe Tornatore. Nel 2007 l'Oscar onorario e nel 2016 la statuetta per 'The Hateful Eight' di Tarantino. Leggete QUI
giovedì 11 giugno 2020
Smart working, il cambiamento che promette di cambiarci la vita.
L'emergenza sanitaria ha dato una consapevolezza nuova ad aziende e lavoratori: il lavoro agile riguarda ormai in Italia milioni di persone e non più una minoranza. Ma servono nuove regole per non sprecare questa straordinaria opportunità. Sarà una rivoluzione tutta da raccontare. Leggete QUI
domenica 31 maggio 2020
Riparte la cultura.
Riaprono le Gallerie d’Italia. A Milano un olimpo di marmo con Antonio Canova. Leggete QUI
lunedì 25 maggio 2020
"Io sono italiano" Guarda il video.
Guarda QUI questo meraviglioso video.
mercoledì 20 maggio 2020
"Va pensiero"
Dedicata a tutti gli studenti, ma specialmente a quelli del C1. Cliccate QUI
lunedì 18 maggio 2020
Agrigento e la Valle dei Templi.
La Valle dei Templi di Agrigento con i fiori sbocciati tra i massi, le piante rigogliose ovunque, le farfalle che volteggiano indisturbate, le capre girgentane che brucano l’erba. Doveva essere un Eden delicatamente selvaggio, quello che appariva agli antichi greci. E oggi, dopo due mesi e passa di lockdown, la Valle dei Templi riappare in tutta la sua bellezza. Guardate le immagini di questo bel video QUI
sabato 16 maggio 2020
Ezio Bosso, l'artista che dipingeva la musica con le mani.
Addio, Ezio Bosso. Il grande pianista, compositore e direttore d'orchestra, affetto da una malattia neurologica degenerativa, è morto a 48 anni. "Sono un uomo fortunato, la musica mi ha salvato. La fortuna è un oggetto sempre a portata di mano, bisogna aprirle le porte", diceva.
giovedì 7 maggio 2020
La nuova era del Salone del Libro: dal 14 al 17 maggio gli scrittori sono online.
La grande manifestazione culturale di Torino trasloca dal Lingotto alla Rete. Ampia adesione degli autori, da Javier Cercas a Alessandro Baricco, da Jared Diamond a Zerocalcare, da Roberto Saviano a Paolo Rumiz. Si parlerà di letteratura, storia, cinema, musica nel tempo che ci aspetta dopo la pandemia. Diretta streaming sul sito di Repubblica. Leggete QUI
martedì 5 maggio 2020
Gli italiani a tavola. Per il B2.2
Consumi e stili di vita degli italiani nell'ultimo anno. Da un lato una nuova sensibilità ecologista, dall'altro preferenza per la carne e i cibi pronti. Mentre cala il consumo di bibite gassate. Leggete QUI
giovedì 30 aprile 2020
Italiani e social network, Facebook è ancora il preferito (ma crescono TikTok, Twitch e Telegram).
Gli italiani usano i social network soprattutto per guardare cosa pubblicano gli altri e al massimo ricondividere contenuti altrui (48 per cento, 33 se si prende in considerazione la fascia d’età 12-17 anni). La percentuale di chi è attivo con post, foto e video di suo pugno è pari al 12 per cento e sale al 15 se si guarda ai giovanissimi... continuate a leggere QUI
Svelati i segreti della "Ragazza con l'orecchino di perla" di Veermer.
Un team di esperti ha analizzato il famoso dipinto usando le più sofisticate tecnologie. Rimane però il mistero sull'identità dell'enigmatica ragazza. Leggete QUI
mercoledì 29 aprile 2020
Inizia la stagione dei centrifugati.
Mela, carota e zenzero: un classico dei centrifugati. Che alle prime avvisaglie della stagione calda diventano alleati fondamentali per rigenerarsi. Ma come ogni ricetta semplice (e apparentemente banale) non si può dare tutto per scontato. Anzi. Con qualche piccolo accorgimento anche un facile beverone ricco di vitamine potrà diventare più gustoso. Leggete QUI
giovedì 23 aprile 2020
23 aprile Giornata mondiale del libro. Buona lettura!!
I libri da leggere almeno una volta nella vita, piccola guida alle migliori opere di sempre. Cliccate QUI
mercoledì 22 aprile 2020
Giornata mondiale della Terra.
Eccovi un video didattico che parla dei rifiuti e della raccolta differenziata. Un po' di ripasso per il B2.2. Cliccate QUI
Etichette:
differenziata,
Raccolta,
rifiuti,
Terra
I goffi e inutili anglismi dell’epidemia.
Oltretutto, lockdownha efficaci equivalenti italiani: blocco, chiusura, isolamento. Mentre smart working ce lo siamo inventato: in inglese, lavorare da casa si dice working from home. Chiamarlo smart working — lavoro intelligente — lascia intendere che il lavoro in ufficio sia un po’ ottuso. Leggete QUI l'articolo di Beppe Severgnini, davvero interessante.
lunedì 6 aprile 2020
Il 6 aprile è il Carbonara Day!!
Non c'è dubbio: la carbonara a regola d'arte è solo con tuorlo, guanciale, pecorino (+ pepe). Oggi 6 aprile è la giornata giusta per farlo: si celebra il Carbonara Day. Leggete QUI
mercoledì 1 aprile 2020
Perché si dice Pesce d'Aprile? Origini e storia degli scherzi del 1 aprile.
Cos'è il "Pesce d'aprile"? Scopri con noi le origini e la storia degli scherzi che vengono fatti ogni anno in tutto il mondo. Scopritelo QUI
Il parco archeologico di Ostia Antica diventa patrimonio europeo.
La Commissione Europea riconosce al sito dell'antico porto di Roma un ruolo significativo nella storia e nella cultura europea. "Un primo passo nell'iter per il riconoscimento Unesco". Leggete QUI
lunedì 30 marzo 2020
Influencer sì, ma per leggere insieme!
In tempi di quarantena e con l’obbligo di restare a casa per contenere il contagio da Covid-19, i social network oltre a dare visibilità agli influencer e a proporre iniziative come #iorestoacasa e #mysweetquarantine, stanno diventando un utile tramite per trasmettere cultura. La tecnologia si mette a disposizione dell’arte... continuate a leggere QUI. Che bella idea!!
giovedì 26 marzo 2020
Quest'anno il Tiramisù Day si festeggia a casa. Ecco la ricetta!
Il dolce, realizzato con savoiardi, caffè, mascarpone, uova, zucchero e cacao è talmente amato che in Italia circa il 70% del consumo di mascarpone è legato alla preparazione del Tiramisù (e sembra che la sua esportazione in Giappone, Usa, Canada sia collegata totalmente al consumo del dolce). Ecco QUI la ricetta .
mercoledì 25 marzo 2020
Come impiegare al meglio il tempo ritrovato.
Ecco il senso di Restando a casa, la nuova iniziativa di Repubblica che prova a suggerirvi in che modo occupare il tempo che abbiamo davanti, obbligati a cambiare le nostre abitudini, forti del nostro senso di responsabilità. I consigli di lettura, la musica, la tv, i giochi da fare per ritrovarsi intorno a un tavolo, in famiglia, e riscopire le facce dietro ai display di uno smartphone. Leggete QUI questa fantastica iniziativa di Repubblica.
mercoledì 18 marzo 2020
martedì 3 marzo 2020
“Abbiamo meno diritti degli uomini: è un problema di giustizia per tutti, non un problema delle donne”.
Interessante intervista a Michela Murgia, blogger, drammaturga e conduttrice radiofonica. Autrice del bestseller 'Accabadora' e vincitrice dei premi Campiello, Dessì e SuperMondello. Guardate QUI il video.
I cibi che aiutano il buonumore.
Pioggia e temperature instabili possono causare sbalzi d’umore, irritabilità, insonnia, mal di testa, debolezza e qualche volta anche depressione. Si chiama meteoropatia ed è il "mal di tempo". Ecco come starne alla larga con i cibi giusti. Scopriteli QUI
mercoledì 19 febbraio 2020
Quattro anni senza Umberto Eco, il maestro che manca all'Italia.
Il semiologo e scrittore è morto a Milano il 19 febbraio 2016. "La verità è che Umberto Eco è stato professore prima e molto più di ogni altra cosa". Leggete QUI.
martedì 18 febbraio 2020
Quanto costa essere donna?
Se sei donna paghi di più: si chiama Pink Tax, tassa rosa e non è l’unico modo in cui le leggi del mercato discriminano le donne. La Pink Tax è un aumento di prezzo comune nelle merci dedicate al pubblico femminile che si differenziano dai loro corrispettivi neutri solo per caratteristiche di packaging o di elementi connotanti il genere, come appunto il colore rosa. Leggete QUI questa interessante notizia.
Giovani, il miraggio del mutuo. Solo uno su cinque è per loro. Per il C1 a proposito di Economia e lavoro
Il 20% dei finanziamenti per la casa va agli “under 35”. Il ricercatore: “Chi dà credito troppo attento ai contratti a tempo indeterminato”... Leggete QUI
mercoledì 12 febbraio 2020
Column, il social per i vip . Ammonta a 100mila dollari la tassa d'iscrizione per gli utenti d'élite. Per il B2.2 a proposito di social network.
Un nuovo social network per le élite. E’ nata Column, la piattaforma per vip e premi Nobel inaccessibile a chi non abbia almeno 100 mila dollari per l’iscrizione. Si tratta di un modello di business basato sull’esclusività.
I 10 quartieri più cool: ce n'è anche uno italiano.
Guardate QUI il video di Repubblica
domenica 9 febbraio 2020
Diodato ha vinto Sanremo con la canzone "Fai ruomore"
Ecco la canzone vincitrice di Sanremo. Clicca QUI
giovedì 6 febbraio 2020
W Sanremo!
Sanremo 2020, boom di ascolti per la seconda serata: 9.7 milioni. Guardate QUI.
lunedì 3 febbraio 2020
«Mio figlio non appotuto fare i compiti». Le disavventure della lettera «H»
Un bimbo di 9 anni si è presentato a scuola con questa finta giustificazione. Ma è stato tradito dall’«acca» e si è beccato una nota e pure un 2 in ortografia... Leggete QUI... ahahah
sabato 25 gennaio 2020
Musei. Cinquantacinque milioni di visitatori nel 2019, Colosseo, Uffizi e Pompei sul podio.
La Top 30 dei musei e dei parchi archeologici statali del 2019 regala conferme e novità, con il podio stabilmente occupato dal Colosseo, con oltre 7,5 milioni di visitatori, in leggero calo rispetto al 2018, le Gallerie degli Uffizi, con quasi 4,4 milioni di ingressi, e Pompei, con circa 4 milioni di presenze. Leggete QUI l'articolo.
domenica 19 gennaio 2020
Perché non dobbiamo perdere il nostro accento quando parliamo un'altra lingua.
Quasi la metà degli italiani vorrebbe eliminare il proprio accento quando si esprime in inglese, francese, spagnolo o qualsiasi altra lingua straniera. Colpa di una mancata tranquillità, o fiducia nei propri mezzi, nel rapportarsi con gli altri tramite un idioma differente dalla propria lingua, tanto che quasi in uno su tre scatta quell’imbarazzo che, talvolta, può sfociare in un blocco mentale, nonostante si abbiano le conoscenze base per comunicare in lingua straniera. Continuate a leggere QUI.
sabato 18 gennaio 2020
In mare aperto, dove osano le Sardine.
...le storie delle sardine sono tante, le evoluzioni ancora da immaginare. Ma è chiaro che è iniziato un lungo viaggio e che l'energia è molta. Perché da tempo covava il bisogno diffuso di una reazione civica... Guardate QUI il video.
venerdì 17 gennaio 2020
A proposito della società che cambia: Maternità, il governo vuole portarla a sei mesi. Uno anche per il papà. Per gli studenti del B2.2
I 30 giorni in più non saranno trasferibili alla madre. Padri a casa un mese dopo la nascita del figlio. Leggete QUI
domenica 5 gennaio 2020
Lingua italiana: I neologismi secondo Lo Zingarelli 2020
Le definizioni di nuovi termini e modi di dire entrati nell’edizione 2020 del dizionario. Leggete QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)